Oggi ci spingiamo nel cuore di esperienze musicali sperimentali che sono state espressioni di veri e propri movimenti della controcultura del nostro continente. In particolare il movimento lettrista. Che cosa chiedere di più a un disco che faccia parte della rassegna #zot del resto.
Grazie @[ALFAMA].
Fille Qui Mousse - Trixie Stapleton 291 - Se Taire Pour Une Femme Trop Belle (1973)
Registrato nel 1971, 'Trixie Stapleton 291 - Se Taire Pour Une Femme Trop Belle' (pubblicato all'epoca dall'etichetta francese Futura, ma oggetto di diverse ristampe nel corso degli ultimi venti-venticinque anni), si può considerare come il punto di arrivo di una esperienza cominciata nel dopoguerra a Parigi, Francia, da questo collettivo denominato Fille Qui Mousse, espressione della controcultura della capitale francese prosieguo dell'avanguardia del movimento lettrista fondato da Isidore Isou. Poiché il movimento nasceva con i propositi di rinunciare all'uso delle parole, utilizzando poetica, suono, onomatopea, musicalità del discorso, ritroviamo tutti questi contenuti anche in questo disco. Effettivamente del resto tracce come 'Transcription', 'Transplantation', 'Fraicheur Et Amalgame', 'Quatriéme épisode' si possono consideare come brevi sperimentazioni in questo senso. Ma la stessa 'Esplanade', sebbene la durata prolungata di otto minuti, si fonda sugli stessi meccanismi e in particolare sperimentazioni relativi l'utilizzo della voce. Altri episodi invece come, 'Cantate Disperate', una traccia strumentale basata su di un vigoroso giro di basso, 'Antinomique', che rimanda a sonorità mediorientali e 'L'eau était vital', una lunga composizione psichedelica in bilico tra spinte progressive e un certo tropicalismo, si possono definire come episodi più convenzionali. Un disco che in Francia è stato molto influente e considerato come un punto di riferimento da molti gruppi, a partire dall'eseprienza dei Nurse with Wound di Steve Stapleton.
Fille Qui Mousse - Se Taire Pour Une Femme Trop Belle
Grazie @[ALFAMA].
Fille Qui Mousse - Trixie Stapleton 291 - Se Taire Pour Une Femme Trop Belle (1973)
Registrato nel 1971, 'Trixie Stapleton 291 - Se Taire Pour Une Femme Trop Belle' (pubblicato all'epoca dall'etichetta francese Futura, ma oggetto di diverse ristampe nel corso degli ultimi venti-venticinque anni), si può considerare come il punto di arrivo di una esperienza cominciata nel dopoguerra a Parigi, Francia, da questo collettivo denominato Fille Qui Mousse, espressione della controcultura della capitale francese prosieguo dell'avanguardia del movimento lettrista fondato da Isidore Isou. Poiché il movimento nasceva con i propositi di rinunciare all'uso delle parole, utilizzando poetica, suono, onomatopea, musicalità del discorso, ritroviamo tutti questi contenuti anche in questo disco. Effettivamente del resto tracce come 'Transcription', 'Transplantation', 'Fraicheur Et Amalgame', 'Quatriéme épisode' si possono consideare come brevi sperimentazioni in questo senso. Ma la stessa 'Esplanade', sebbene la durata prolungata di otto minuti, si fonda sugli stessi meccanismi e in particolare sperimentazioni relativi l'utilizzo della voce. Altri episodi invece come, 'Cantate Disperate', una traccia strumentale basata su di un vigoroso giro di basso, 'Antinomique', che rimanda a sonorità mediorientali e 'L'eau était vital', una lunga composizione psichedelica in bilico tra spinte progressive e un certo tropicalismo, si possono definire come episodi più convenzionali. Un disco che in Francia è stato molto influente e considerato come un punto di riferimento da molti gruppi, a partire dall'eseprienza dei Nurse with Wound di Steve Stapleton.
Fille Qui Mousse - Se Taire Pour Une Femme Trop Belle
Carico i commenti... con calma