Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Inauguro oggi la rassegna #zot217 e lo faccio nel migliore dei modi con un disco dalla bellezza sconvolgente. Per quanto infatti si tratti di un disco tributo, questo è una occasione imperdibile per riascoltare la riproposizione di un'opera fondamentale in una dimensione live perfettamente riuscita. Buon ascolto.

Brooklyn Raga Massive - Terry Riley In C (Northern Spy Records, October 06, 2017)

Terry Mitchell Riley, nato a Colfax il 24 giugno 1935. Quanti compositori e musicisti sono stati influenti quanto lui negli ultimi sessant'anni? Ispirata alla filosofia zen e ai raga indiani e il conseguente utilizzo di strumentazioni come il sitar e la tabla (oltre quelli più consueti della musica occidentale) la sua musica minimalista è costruita attorno a ritmi regolari e ripetitivi in maniera ossessiva cui si sovrappongono stratificazioni di suoni con giri melodici e armonici. La creazione di questa specie di mantra di carattere meditativo e allucinato ha anticipato molti dei temi tipici della psichedelia e della musica cosmica e ancora oggi si può dire abbia toccato vette nello sperimentalismo mai raggiunte. 'In C' (1964) è forse la sua opera più famosa e considerata la più popolare composizione minimalista in assoluto. Concepita per un numero ideale di 35 musicisti, si divide in 53 frasi e viene qui riproposta in maniera integrale dai Brooklyn Raga Massive (BRM), collettivo di musicisti addentro alla musica indiana e guidato da Neel Murgai (voce e sitar). Il collettivo composto da 18 musicisti ha eseguito interamente l'opera in più di 70 concerti. Questo qui è stato registrato al Joe's Pub di New York l'11 gennaio 2017. Penso che il giudizio più significativo su questa opera sia proprio quello di Terry Riley che ha dichiarato di non aver mai sentito un ensemble come questo suonare 'In C'. Capolavoro.

BRM All Stars Perform Terry Riley's "In C" at Art Cafe, Brooklyn

Ndr. Il video è un breve estratto di una performance di qualche anno fa all'Art Cafe di Brooklyn.
Carico i commenti...  con calma