Metal from Rising Sun n.7
SHOW-YA 限界LOVERS HD
Le Show-Ya sono un gruppo heavy metal giapponese tutto al femminile formatosi nel 1982. Nel 1984 scrissero scrissero i brani per il loro album di debutto, "Masquerade Show", che venne registrato in Giappone e mixato agli Abbey Road Studios a Londra, ed infine pubblicato il 6 settembre 1985. L'album fu promosso dalla Coca-Cola Company, che aveva usato il loro primo singolo, Suteki Ni Dancing (pubblicato il 31 agosto), per uno spot. A Londra la band si esibì dinanzi ad un grande pubblicò al Dingwalls e al leggendario Marquee Club, dove si sono esibiti alcuni dei più grandi gruppi rock della storia. Dopo il grande successo del loro album di debutto, il gruppo entrò negli Abbey Road Studios per registrare il loro secondo album, "Queendom", che venne pubblicato il 1º marzo 1986. Solo sei mesi dopo, il 3 settembre, venne pubblicato il terzo album, "Ways". Il 25 maggio 1987 la band pubblicò il singolo "Mizu no Naka no Toubousha", tema della serie televisiva giapponese "Metropolis 25".
Nel corso di quell'anno si avvicinarono al produttore Andy Johns, che aveva lavorato con Led Zeppelin, The Rolling Stones e Van Halen. Egli fu anche l'autore del missaggio dei loro album "Immigration" (5 novembre 1987) e "Glamour" (24 agosto 1988), avvenuto a Los Angeles. L'esplosione del fenomeno “hair metal” influenzò parecchio lo stile di questi album e di quelli successivi. Il 27 aprile 1988 le Show-Ya tennero il loro primo concerto negli Stati Uniti, al Roxy Theatre di West Hollywood. Il 1º febbraio 1989 venne pubblicato il singolo "Genkai Lovers", utilizzato per uno spot della Shell. Il 6 settembre venne pubblicato il settimo album, "Outerlimits". Fu un grande successo, raggiungendo il 3º posto nelle classifica Oricon(classifica musicale giapponese), è ancora oggi l'album più venduto della band, con oltre 600.000 copie; il singolo Genkai Lovers è il loro brano più noto. Il successivo tour mondiale toccò grandi città quali Londra, Mosca, Los Angeles e Città del Messico. Il 24 ottobre 1990 venne pubblicato "Hard Way", l'ottavo album della band, prodotto da Beau Hill (già collaboratore di Alice Cooper, Winger, Europe e Ratt). Per quest'ultimo lavoro, il Los Angeles Time le citò come "dei Bow Wow o dei Loudness al femminile". Avevano raggiunto il picco della loro popolarità in Giappone, ma nonostante i molti tentativi di promozione il gruppo non è riuscito a ottenere un significativo successo commerciale negli Stati Uniti. Nel febbraio 1991 la cantante Keiko Terada lasciò la band, affermando che la direzione intrapresa era troppo tradizionale, ed optò una carriera solista in cui esplorò numerose sonorità. Dopo numerose audizioni venne ingaggiata la nippo-americana Steffanie Borges. Dato che parla fluentemente sia inglese che giapponese, il gruppo sperava di potersi rilanciare nel mercato statunitense. A giugno il gruppo fu invitato dal Governo della Corea del Nord ad esibirsi all'Art Theatre di
SHOW-YA 限界LOVERS HD
Le Show-Ya sono un gruppo heavy metal giapponese tutto al femminile formatosi nel 1982. Nel 1984 scrissero scrissero i brani per il loro album di debutto, "Masquerade Show", che venne registrato in Giappone e mixato agli Abbey Road Studios a Londra, ed infine pubblicato il 6 settembre 1985. L'album fu promosso dalla Coca-Cola Company, che aveva usato il loro primo singolo, Suteki Ni Dancing (pubblicato il 31 agosto), per uno spot. A Londra la band si esibì dinanzi ad un grande pubblicò al Dingwalls e al leggendario Marquee Club, dove si sono esibiti alcuni dei più grandi gruppi rock della storia. Dopo il grande successo del loro album di debutto, il gruppo entrò negli Abbey Road Studios per registrare il loro secondo album, "Queendom", che venne pubblicato il 1º marzo 1986. Solo sei mesi dopo, il 3 settembre, venne pubblicato il terzo album, "Ways". Il 25 maggio 1987 la band pubblicò il singolo "Mizu no Naka no Toubousha", tema della serie televisiva giapponese "Metropolis 25".
Nel corso di quell'anno si avvicinarono al produttore Andy Johns, che aveva lavorato con Led Zeppelin, The Rolling Stones e Van Halen. Egli fu anche l'autore del missaggio dei loro album "Immigration" (5 novembre 1987) e "Glamour" (24 agosto 1988), avvenuto a Los Angeles. L'esplosione del fenomeno “hair metal” influenzò parecchio lo stile di questi album e di quelli successivi. Il 27 aprile 1988 le Show-Ya tennero il loro primo concerto negli Stati Uniti, al Roxy Theatre di West Hollywood. Il 1º febbraio 1989 venne pubblicato il singolo "Genkai Lovers", utilizzato per uno spot della Shell. Il 6 settembre venne pubblicato il settimo album, "Outerlimits". Fu un grande successo, raggiungendo il 3º posto nelle classifica Oricon(classifica musicale giapponese), è ancora oggi l'album più venduto della band, con oltre 600.000 copie; il singolo Genkai Lovers è il loro brano più noto. Il successivo tour mondiale toccò grandi città quali Londra, Mosca, Los Angeles e Città del Messico. Il 24 ottobre 1990 venne pubblicato "Hard Way", l'ottavo album della band, prodotto da Beau Hill (già collaboratore di Alice Cooper, Winger, Europe e Ratt). Per quest'ultimo lavoro, il Los Angeles Time le citò come "dei Bow Wow o dei Loudness al femminile". Avevano raggiunto il picco della loro popolarità in Giappone, ma nonostante i molti tentativi di promozione il gruppo non è riuscito a ottenere un significativo successo commerciale negli Stati Uniti. Nel febbraio 1991 la cantante Keiko Terada lasciò la band, affermando che la direzione intrapresa era troppo tradizionale, ed optò una carriera solista in cui esplorò numerose sonorità. Dopo numerose audizioni venne ingaggiata la nippo-americana Steffanie Borges. Dato che parla fluentemente sia inglese che giapponese, il gruppo sperava di potersi rilanciare nel mercato statunitense. A giugno il gruppo fu invitato dal Governo della Corea del Nord ad esibirsi all'Art Theatre di
Carico i commenti... con calma