Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Un superclassico della musica folk-psichedelica entra di prepotenza nella rassegna #buzz e tra le ultime proposte di @ALFAMA che mi sono appuntato e ho ripreso costantemente in questo ultimo periodo.

Magnet & Paul Giovanni - The Wicker Man (soundtrack) (Trunk Records, 1998)

Ci sono determinate opere d’arte che non hanno tempo. Devo dire che personalmente non mi considero un grande conoscitore oppure esperto in nessun campo. Se per quanto riguarda il cinema mi parlare di Truffaut oppure di Tarkovsky, vi dico solo che una volta ho visto “Stalker” e mi sono addormentato. Quindi non l’ho visto e comunque non me ne frega niente. Ma che dire di “The Wicker Man” di Robyn Hardy (1973) ? Questo non è solo un film, è un’opera i cui contenuti non solo sono stati influenti nella storia del cinema, ma che ha contenuti spirituali e psicologici, estetici che affondano nelle radici della storia del genere umano. Come il film, così è un capolavoro la colonna sonora di Paul Giovanni con i Magnet (formazione messa in piedi dal "responsabile" Gary Carpenter per l'occasione con Peter Brewis, Michael Cole, Andrew Tompkins, Ian Cutler, Bernard Murray), che ne contorna ogni immaine, le descrive, le canzoni si infilano dentro le scene e divengono una cosa sola con esse. Folk ancestrali, scuola di Canterbury, arrangiamenti in bilico tra tradizioni gaeliche e sofisticata eleganza, vocazioni psichedeliche e visioni ossessive. Il pezzo forte? Chiaramente "Williw's Song". Una delle cose più belle possiate mai ascoltare in vita. Prima di essere arsi vivi.

#folk #psychedelia #thewickerman

Willow's Song
Carico i commenti...  con calma