Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Genesis Harold The Barrel

chicca-capish

a volte il capish stupisce con una chicca, un pezzo minore, trascurato ma che in realtà è una gemma nascosta e solo il pure-capish ne focalizza il fulgore

Genesis... troppo facile mettere una suite da 10 minuti...
  • rossana roma
    14 lug 20
    uuuuu uuuuuuu ululati..
     
  • zaireeka
    14 lug 20
    Girava girava quel vinile sul piatto del giradischi, e gira ancora nella mia testa e nei miei ricordi, e Harold è sempre la sul cornicione e non si è ancora buttato, e mai si butterà finche vivo..
     
  • rossana roma
    14 lug 20
    ma va a spasso!
     
  • zaireeka
    14 lug 20
    Vista l’ora, salve bozzoli, passate una buona notte 🙂https://www.debaser.it/main/Video.aspx?y=0AHqY-m6RZY
     
    • rossana roma
      14 lug 20
      anche a te, ma qui se continui a mettere la ciccia chi dorme?
    • rossana roma
      14 lug 20
      il mio primo vido made myself :-)
  • dsalva
    14 lug 20
    Gran pezzo!
     
  • Farnaby
    14 lug 20
    Beh dai @[JOHNDOE] "Harold the Barrel" non è ne un brano minore e nemmeno nascosto. E' una gemma e basta. E da vero capish quale (alla fine) sei ne hai colto l'essenza.
    Nel prog, Genesis, come i King Crimson e i Van Der Graaf Generator, immensi nelle suite come nei brani da dueminutidue.
    Altri (niente nomi) noiosi e molesti sempre!
     
  • lector
    15 lug 20
    Giusto! #capishapproved
     
  • fedezan76
    15 lug 20
    Non è certo un pezzo minore della Genesi. Ma ci sta sempre e comunque. #gnurantapproved
     
  • Dislocation
    15 lug 20
    Da un disco venerato, quel "Nursey Cryme" che non presentava cedimenti di sorta, un vero monumento al prog che ha segnato come pochi altre opere la retta via al genere, con continui cambiamenti di rotta, all'interno, di velocità, di umore e sempre senza cali di tensione. Personalmente lo amo più ancora del più celebrato e seguente "Foxtrot", forse più organizzato e compatto ma certo più pensato e meno spontaneo di questo in oggetto.
    E il carattere dell'album è ben rappresentato da questa canzone, dove "canzone" sia sempre inteso come comodo termine per indicare una miniopera in più atti, in quest'album vi sono esempi della durata tra il minuto e quarantotto secondi ed i dieci e ventisette, ove nulla manca ma anzi tutto ridonda, di suono, di gravitas e subito dopo di levitas, di liriche dall'afflato ampio e letterario, quasi recitati, lenti e descrittivi, quanto, è il caso del brano in questione, testi tesi narrati velocemente, quasi strilli di titoli di giornale, sotto l'aspetto incalzante di una notiziola da tutti i giorni si narra invece del rifiuto delle convinzioni (una volta si sarebbe detto "borghesi"...) a costo del sacrificio totale di se stessi.
    Ai tempi vi si volle vedere, in questo splendido brano, un cedimento ad una condotta più leggera, quasi alla ricerca di un possibile 45 giri di fruizione più ampia, oggi diremmo alla ricerca del brano pop, definizione che al tempo non aveva nessun senso pratico, dato che, allora, si intendeva per "Pop" un significato talmente esteso che copriva tutta, dico tutta, la musica "giovane" (ricordate i festival pop tipo Parco Lambro ed affini?) e le definizioni come "progressive" erano ancora di là da venire....
    Invece, fatti due contarelli con le sonorità e le soluzioni d'arrangiamento, questo risulterebbe essere oggi il brano, con il dolce "Harlequin", invecchiato meglio del disco, spumeggiante e veloce ma pensato e non lieve. Una chicca da mostrare alle generazioni a venire.
    Ugh, ho detto.
     
  • rossana roma
    15 lug 20
    Foxtrot sta sulle gambe solo per la Zuppa.... Un pensiero al contempo profondo e leggiadro che mi permetto solo per il caso di dover fare una scelta fra la "Santissima Trinita'" o tripletta .. Terzo posto sicuro a Foxtrot. Per il primo io sono ancora ad un parimerito fra Nursery e Selling.. ma vi faro' conoscere gli eventuali sviluppi.. :-)
     
    • Dislocation
      15 lug 20
      Primo: The lamb
      Segundo: Nursery
      Terso: Selling
      Quarzo: Foccs
    • rossana roma
      15 lug 20
      l'agnellino io lo tengo fuori .. a parte.
    • Dislocation
      15 lug 20
      Viene bene sotto Pasqua.
      Come... è solo questione di gusti.
    • rossana roma
      15 lug 20
      viene bene eccome anche tutto l'anno!
  • rossana roma
    15 lug 20
    diavoletto tentatore io c'ho da fa' entro e vedo sta cosa... e mo' che faccio? Mi dica ? mi soffermo o passo?
    allora ditelo che mi volete perduta per sempre...
     
    • Dislocation
      15 lug 20
      Col rispetto dovuto ad una Signora... si vocifera, in queste lande assolate, che tu, perduta, lo sia da un pezzo....
      Ma sono voci, zietta, che vuoi, la ggente parla...
    • rossana roma
      15 lug 20
      in questi casi il medico si chiede mo' che faccio glielo dico o non glielo dico? tu non fai il medico mi sa.. ;-)
    • Dislocation
      15 lug 20
      Dillo, dillo...
    • rossana roma
      15 lug 20
      non devo dire niente.. volevo dire che non hai remore.. fatta la diagnosi la spari fuori .. pero' pero' eh eh.. ditino --
    • Dislocation
      15 lug 20
      Ah, le donne.
    • zaireeka
      15 lug 20
      E vabbè che qui siamo in un gruppo capish-esoterico.., ma qui si parla davvero in codice..😂
    • rossana roma
      15 lug 20
      la prima volta che entrai qui mi sembrava il reparto psichiatrico ,,anzi mi ci volevo rifugiare ma non trovavo nemmeno le scale..
  • zaireeka
    15 lug 20
    Non saprei...
    il primo che ho conosciuto è stato selling...
    Comunque per la bellezza dei pezzi (la cosa piu importante) io direi primo Nursery, per le suggestioni Foxtrot, per le atmosfere Trespass, per le “sinfonie” selling, per il resto the lamb..
     
    • zaireeka
      15 lug 20
      Volevo scrivere sotto il comme to di rossana delle 12:50 🙁
    • Dislocation
      15 lug 20
      Siete d'accordo con me che, pure nella sua complessità, Nursery suona un bel po' più grezzo di Foxtrot e di Selling?
    • zaireeka
      15 lug 20
      Si, certo, ma è grezzo come può essere un campo di papaveri nel sole rispetto agli stessi in una serra. Bellissimi entrambi, ma si sente l’aria che soffia libera fra i petali...
    • Dislocation
      15 lug 20
      Esatto!
  • IlConte
    15 lug 20
    Stvpendo!!!
     
    • rossana roma
      15 lug 20
      vedi vedi la gente obiettiva? mi inchino Conte. :-)) e poi QUI ci torno sicuro! Il piacere dell'attesa.. mhh.. acquolina..
    • IlConte
      15 lug 20
      Oserei esagerare con Stvpendissimo!!!
    • rossana roma
      15 lug 20
      :-)))
    • IlConte
      15 lug 20
      Comunque io questa deriva genesiana non me l’aspettavo davvero. Non ci sto più, me ne vado.
      Lascio qui @[imasoulman] ... se pure lui, rocchettaro sanguigno doc stravede per i genesis (band più noiosa dell’universo) me ne vado al fresco in Islanda.
      Madoooooooooooooo
    • rossana roma
      15 lug 20
      ottima scelta la terra di islanda..passa delle belle giornate (davvero) .. vado a fare un corso per mentire sono scarsissima..non so se posso reggere il mare aperto del web ancora per molto .. abbocco come una carpa! ma il bello sta dovunque lo vedi nel roccherolle e nell opera sinfonica per chi la vuole! Hai confermato, l'udienza e tolta.
    • imasoulman
      15 lug 20
      ma che ha assunto, oggi? io stravedere per i Gienesis????
      Mi piace 'The Lamb...', quello sì. Per il resto, lasci pure l'Islanda e i suoi default, nonchè i suoi geyser, nonchè le sue ceneri vulcaniche, nonche le sue Bjork Guomundsdottir là dove sono
    • IlConte
      15 lug 20
      Che fa s’arrabbia??!!
      Dicevo appunto che se pure il Soulman mi stravede per i genesi mollo tutto... era una pseudo domanda...
    • rossana roma
      15 lug 20
    • rossana roma
      15 lug 20
      vabbe' un motivo in piu per portare un po' di civilta nel regno!
    • rossana roma
      15 lug 20
      Conte adesso sgrana gli occhi a piace il rockerolle e anche la genesi.. ma si sa che donna è mejio!
    • IlConte
      15 lug 20
      “Conte adesso sgrana gli occhi a piace il rockerolle è anche la genesi.. ma si sa che donna è mejo!”

      Ok...
      Ahahahahahahah
    • imasoulman
      15 lug 20
      bisognerebbe (sono aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaannni che lo dico, ma @[G] non ci sente dal suo terzo orecchio...per forza, è o non è divino?) creare questa sezione in HomePage!
      Con cadenza settimanale tirare fuori un disco celebre (meglio se celeberrimo) di un gruppo celebre (meglio se celebrissimo) e chiederne la rece a 10 utenti selezionati da un Consiglio Superiore Recensorio:
      - i seguenti (s)fortunati hanno una settimana di tempo per produrre una stronko-rece o una deliquio-rece del disco selezionato in oggetto. In caso di inottemperanza non giustificata, si può pensare a un ban (temporaneo) dell'utente sfaticato!
      Ovviamente il tutto andrebbe pubblicato solo ed esclusivamente il lunedì successivo e rimarrebbe in HP per una settimana, sostituito con questa calendarizzazione dal disco successivo!
      Eh?
    • rossana roma
      15 lug 20
      ma cos'è una minaccia? Io vi avviso voglio l'estrazione dei bussolotti con le creaturine bendate! Non mi fido,
    • IlConte
      15 lug 20
      Ahahahahahahah una faticaccia improponibile per me che non ho energie da dilapidare. Però ci sarebbe da ridere, in effetti. Io sto dalla parte del lettore, savansadir
    • G
      17 lug 20
      C'è bisogno dell'algoritmo!
  • zaireeka
    15 lug 20
    Io però vorrei capire, mio nobile deamico, in base a quale criterio si può definire i Genesis “la band più noiosa dell’universo”? I Genesis degli anni 70 immagino. Come è possibile visto che, prendiamo un pezzo come questo Genesis - The Battle of Epping Forest , contiene almeno 5/6 canzoni (e se ti scocci di una c'è subito l’altra che ti aspetta)? E’ la durata che fa una canzone noiosa o no? La presenza o no del divino mellotron? Vabbe, ho capito, è una questione di gusti...
     
    • IlConte
      15 lug 20
      Per me tutto il progr è noioso
      Serve altro?!
    • IlConte
      15 lug 20
      La tua domanda è completamente folle
      Certo che son gusti
    • zaireeka
      15 lug 20
      Effettivamente
    • zaireeka
      15 lug 20
      Infatti mi sono risposto da solo
    • IlConte
      15 lug 20
      Ahahahahahahah
      Ti voglio bene !!!
    • IlConte
      15 lug 20
      Sono musiche “deliziose”, che ci vuole “gusto” e pazienza per i dettagli e la tecnica musicale. Il mio opposto. Il progr classico - e per come lo intendo io se c’è una band che rappresenta questo sono loro - proprio non lo tollero ... se più hard/blues può invece gustarmi a piccole dosi ... qualcosa dei King Crimson, dei VDGG...
      però adoro Atomic Rooster o High Tide per dire

      Ti voglio bene (2)
    • zaireeka
      15 lug 20
      Forse non lo sai, ma come gruppo prog tu adori i Family di Roger Chapman, io lo so, sappilo pure tu!
    • IlConte
      15 lug 20
      Certo che lo so, mi piacciono I family che infatti sono pure blues e con una dose di psichedelia...
      Con i Genesis, per capirci, c’entrano pochissimo
    • zaireeka
      15 lug 20
      Assolutamente nulla. Comunque secondo me il blues ci sta tutto ma la psichedelia onestamente non ce la vedo
    • IlConte
      15 lug 20
      Guarda io ne capisco poco... approfitto di questa di @[woodstock]. Io in alcuni pezzi orientaleggianti vari cenni di psichedelia, soprattutto in questo album (l’unico che ricordo bene insieme a quello dopo) la sento. Poi chiamiamola come vogliamo... suoni “particolari”...
      Scusa Woodstock ho approfittato perché lo scrivi meglio di me
    • IlConte
      15 lug 20
      Però zaireka con me non entrare troppo in tecnicismi o generi... che vinci facilissimo ahahahahahahah
      Il mio concetto di sostanza è chiaro
    • zaireeka
      16 lug 20
      No,hai ragione, psichedelia è un termine generico, vuol dire letteralmente aprire la mente, e la fantasia sfrenata nei primi due album dei Family lo fa sicuramente. Solo che in questo periodo sto ascoltando molto i PF di Syd Barrett, e per me la psichedelia era quella.
  • rossana roma
    15 lug 20
    faccio notare che Selling England è stato anche profetico,,
     
    • zaireeka
      15 lug 20
      Tu pensa che ho avuto il coraggio di scriverci una recensione su questa cosa noiosissima..

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati