Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
4°: VIAGGI E INTEMPERIE
Quando un artista si rende conto che in quel momento aveva scritto una bella manciata di capolavori la prima cosa che gli viene in mente è tentare di replicare la formula di quelle opere e facendo ciò il prodotto finale risulterà decisamente inferiore rispetto ai suddetti capolavori. Ivan invece cambiò parzialmente la formula, viene ammorbidito l'uso della chitarra e puntato il tutto su ballate raffinate e boogie ben costruiti. Questo è Viaggi e intemperie, un album ottimo che si allontana dai tre predecessori: dentro possiamo trovare pezzi arrangiati e scritti magistralmente come Siracusa dove ritroviamo anche interessanti cambi di tempo, Isabella sul treno, scatenata storia di un incontro su un treno a ritmo di uno sfrenato boogie e così via. Dentro ci sono anche ballate degne del miglior Ivan come Firenze che è in assoluto uno dei testi più originali mai scritti da Ivan e Olanda, che forse rispetto a Firenze è meno ispirata però trasporta abbastanza. Ivan in tutto ciò non può aver buttato all'aria il suo virtuosismo selvaggio ed ecco spuntare la monumentale Tutto questo cosa c'entra con il rock and roll e la meravigliosa Dada, brano decisamente non facile che affronta molti temi scottanti come l'omosessualità e l'uso della droga tra i più giovani. In questo poker di capolavori però spuntano fuori Radio Londra con un testo non troppo ispirato ma con un arrangiamento notevole e Angelina, che aggiunge poco al resto dell'album sotto il profilo del testo e dell'arrangiamento. Nonostante queste due piccolezze Viaggi e intemperie è un album che suona meravigliosamente, suonato alla perfezione. Magari l'ispirazione non sarà quella di I lupi e gli arrangiamenti hanno perso un po' la durezza apparsa precedentemente, però rimane comunque uno degli album migliori di Ivan

La gemma: Dada
Carico i commenti...  con calma

Il tempo, certe volte, è strano. Il cambiamento, molto spesso, è strano. Il cambiamento è un sintomo del tempo. E ti lascia estraniato. Viaggi e intemperie è un disco che ascoltai quasi due anni fa, in una calda estate in un paese sperduto del Valdarno di sopra, tra un gelat… di più