Puoi scorrere a destra e anche a sinistra!
Fallo sulla apposita barra grigia.
Alùa, u menestrun a-a zeneize...

Risultato della ricerca immagini di Google per https://i.pinimg.com/originals/98/49/f9/9849f9ab5311a023ba70977d639f1e6d.jpg

Scegliete tre o quattro tipi di pasta diversi, che abbiano tempi di cottura simili, anche se non necessariamente uguali. Diciamo 250 grammi, in pentolone capiente, un po' esagerato. Non vi dico di cercare i 'brichetti' perché vi porterei ad un grado di civiltà che non vi sarebbe facile mantenere.
4 etti di fagiolini, 3 o 4 patate non morbidissime, 3 0 4 zucchine, anche le invernali, tre 'gambi' di sedano a cui toglierete attentamente i filacci, dei fagioli, tanti, meglio se della varietà 'lumé', una bella cipollona bianca o dorata, non rossa, bella grossa, olio evo riviera ligure a gusto proprio.
A qualcuno piace il pomodoro, in quel caso meglio un paio di 'perini', morbidi, eh?
Fate bollire tutto insieme e aggiustate di sale, al limite in stissin di prezzemolo.
Un'ora, anche una e mezza, di cottura.
Quando tutto si è ammorbidito prendete una forchetta e schiacciate, in pentola, mentre tutto bolle, qualcosa, una patata, una zucchina, e rimestare sempre e poi buttare la pasta mista, rimestare bene a fuoco medio-alto, mantenendo il bollore e controllando il sale. Fate consumare l'acqua finché il tutto non permette ad un mestolo di legno di rimanere appoggiato sulla superficie del minestrone senza affondare.
Poi versate il pesto, a minestrone caldo, rimestate e servite.
D'estate lasciate raffreddare e servite tiepido-freddo.

Mi dovete dieci euri a cranio.
Carico i commenti...  con calma