Reportage Stretta della Thailandia sulle Scam City lungo il confine birmano, un sistema di cyber-criminalità e di moderna schiavitù basato sull’inganno, in cui anche i "truffatori" sono vittime. A un certo punto la Cina, prima vittima degli Scam Center, ha detto basta. Ha imposto ai birmani di liberare gli "scammisti" e obbligato la Thailandia a tagliare l’elettricità.
Thailandia, cala il buio sulle Scam City | il manifesto
un piccolo estratto:
...]Agli inizi di marzo, il ministero in capo ai servizi digitali thai ha reso noto che le perdite dovute alle truffe telefoniche si sono dimezzate, da circa 100 milioni di baht al giorno (circa 2,7 milioni di euro) a meno delle metà da che Bangkok ha interrotto le forniture oltre il fiume Moei.
Secondo l’Economist, negli Stati Uniti le cybertruffe potrebbero fruttare una media di 50 miliardi di dollari l’anno.
Ma secondo l’Interpol, le organizzazioni criminali del Sudest asiatico si sono allargate fino a formare una rete globale con un giro d’affari che varrebbe oggi una cifra da capogiro: circa 3mila miliardi di dollari l’anno.
Denari che, una volta riciclati con un giro di “scatole cinesi”, arriverebbero persino in Europa per essere investiti in attività pulite.
e gnente...
DeRango ™: 9,00 DeBastards
Carico i commenti... con calma