Molti storceranno un po' il naso vedendo questa recensione: si tratta infatti di un "the best of" e, soprattutto, di un album già recensito su questo sito. In realtà tale recensione era stata piuttosto coincisa e scarna e pertanto non rendeva merito né all'artista, né all'album.

L'album, va detto subito, non è infatti un "greatest hits" qualsiasi: molti brani sono infatti stati riarrangiati e reinterpretati da Conte per l'occasione, ottenendo un risultato (a mio avviso) migliore rispetto alle versioni originali.

Paolo Conte, per i pochi che non lo conoscessero, è uno dei cantautori più importanti ed originali della musica leggera italiana degli ultimi 35 anni. La sua carriera iniziò in realtà nei primi anni Sessanta come autore per altri artisti: "Siamo la coppia più bella del mondo" e "Azzurro" per Adriano Celentano, "Genova per noi" per Bruno Lauzi, "Messico e Nuvole" per Enzo Jannacci, "Insieme a te non ci sto più" per Caterina Caselli, solo per citarne alcune. Solo nel 1974 pubblicò invece il proprio primo album, raggiungendo la piena maturità (compositiva e, soprattutto, vocale) a partire dal 1981 con lo straordinario "Paris Milonga". Paolo Conte è quindi uno straordinario "artigiano" della musica, che ha saputo, con grande passione ed abnegazione, esplorare nuovi orizzonti e coniare un linguaggio espressivo e musicale nuovo, coniugando in modo assolutamente personale il jazz e lo swing con la musica classica ed i ritmi sudamericani, il fascino dei Paesi esotici con la vita di provincia. Le sue canzoni sono soprattutto musiche: nascono e si sviluppano, infatti, da un motivo, un tema musicale. Forse grazie questo (o forse per colpa di questo) Paolo Conte ha riscosso (e riscuote) più successo all'estero (soprattutto in Francia) piuttosto che in Italia.

I suoi testi, colti e raffinati, riescono ad essere profondi ma, al tempo stesso, ironici. Novità per la canzone italiana, non parlano quasi mai di amore (o, quando lo fanno, lo fanno in maniera totalmente altra e non convenzionale). Evocano più che descrivere o raccontare. Il Conte poeta ha inventato nuove locuzioni che sono entrate a buon diritto nel nostro immaginario collettivo ("abbaia la campagna", "lo sguardo vitreo dei bicchieri di boemia", "questo buio sa di fieno e di lontano", solo per citarne alcune).  Altre caratteristica prettamente contiana è il libero utilizzo, all'interno delle liriche, di sillabi e suoni onomatopeici, che non hanno la funzione di mero accompagnamento alla musica, ma sostituiscono bensì parole, versi, e addirittura strofe, coniando un linguaggio nuovo, altamente comunicativo, che risplende di luce propria (sono da ricordare, su tutti, i celebri "Chips chips chips/ Du du du du du/ Ci bum ci bum bum..." da "Via con Me" e "Za za ra za/ Za za ra za/ Za za ra za ra za za za za!" Da "Bartali")

La sua interpretazione vocale, minimale e baritonale, non è sicuramente raffinata (del resto, lui stesso esitò dieci anni prima di esordire come esecutore delle proprie canzoni) ma è assolutamente inimitabile. Non è infatti immaginabile ascoltare una canzone di Paolo Conte cantata da un altro artista, perché suonerebbe senz'altro come un'altra canzone, come dimostra, ad esempio, il brano  "Azzurro". La voce di Conte non urla, ma sussurra. Non canta, ma accompagna.

"The best of Paolo Conte", viene pubblicato nel 1996 in Italia e due anni più tardi negli USA. L'album contiene venti, straordinarie, canzoni. A partire dalla già citata "Azzurro", vero e proprio inno dell'italianità, portato al successo da Celentano nel lontano 1968. La versione proposta da Conte è molto diversa da quella "originale": più veloce, più ritmata, più "burrascosa".

Dai primi album "Paolo Conte" del 1975 e "Un gelato al limon" del 1978 sono riprese "Genova per noi", "Gelato al limon" e la celeberrima "Bartali". Si tratta di versioni nuove, sicuramente più convincenti rispetto alle originali, grazie a nuovi arrangiamenti e soprattutto, alla nuova interpretazione (con un tono più basso) di Conte. "Genova per noi" descrive come sono visti Genova ed il mare dalla gente di campagna. Diventa quasi un inno anti-epico nella sua bellissima chiusura: "lasciaci tornare ai nostri temporali/Genova ha i giorni tutti uguali/In un immobile campagna/con la pioggia che ci bagna/e i gamberoni rossi sono un sogno/e il sole un lampo giallo al parabrise"."Bartali" è un'altra delle composizioni più note di Conte, forse la migliore a mio avviso. Leggendaria e commovente rimane la figura di Bartali cantata dall'artista piemontese (piemontese come quel tal Coppi...) : "quel naso triste come una salita/ quegli occhi allegri da italiano in gita.". "Un gelato al limon" è invece una dichiarazione d'amore alla propria amata ("donna che stai entrando nella mia vita/con una valigia di perplessità"), una composizione musicale assai pregevole che vanta anche un notevolissimo assolo di sax.

Dal primo album capolavoro di Conte, "Paris Milonga" del 1981, sono tratte "Via con me", "Alle prese con una verde Milonga" e "Boogie". "Via con me" è senz'altro la composizione più famosa (colonna sonora del film "French Kiss" e della trasmissione televisiva "Scherzi a Parte") e più amata di Paolo Conte, che spesso chiude i suoi concerti. Indimenticabile la strofa "Entra e fatti un bagno caldo/ c'è un accappatoio azzurro/ Fuori piove, è un mondo freddo", irresistibile il ritornello cantato in inglese.

Del successivo "Appunti di Viaggio " del 1982 sono riportate le bellissime "Fuga all'inglese" ed  "Hemingway", composizioni che vantano due tra i migliori temi musicali della produzione contiana. La prima è un allegro e ironico invito alla fuga d'amore alla propria ragazza, forte di alcune tra le più belle immagini non-sense inventate da Conte ("che tanto il tempo passa/anche sotto ai sofà/Sì che il tempo passa sotto ai sofà/nemico numero uno/ degli aspirapolvere di tutta città"). La seconda è un delicato e intenso omaggio allo scrittore americano, con un finale musicale davvero emozionante.

Dal suo terzo capolavoro, "Paolo Conte" del 1984, sono tratti l'inquieto swing "Come di", il delicato e notturno "Sotto le stelle del jazz", l'amata "Sparring partners"ed infine "Gli impermeabili", canzone resa celebre da un motivo irresistibile  (oltre che da una nota pubblicità).

Completano l'album "Max" da "Acquaplano", "Happy Feat", "Colleghi trascurati", "Dragon" e "Ho ballato di tutto" da "Canzoni d'amore scritte a macchina", "Gong oh" da "Novecento", "Elisir" e "Quadrille" da "Una faccia in prestito", brani forse minori (cioè meno noti) ma non trascurabili.

In definitiva, si tratta di un'antologia della produzione contiana fino al 1996, che vanta alcune reinterpretazioni eccellenti (le già citate "Genova per noi", "Bartali", "Via con me" e "Azzurro" su tutte) e che per questo non può essere definita una semplice operazione commerciale. E' sicuramente un album che ogni appassionato di Paolo Conte dovrebbe avere (anzi, che ha senz'altro), ma rappresenta anche un ottimo biglietto da visita per chi (ancora) non lo conosce.

Non mi sento di dare il massimo dei voti solo a causa dell'assenza di alcuni brani assolutamente imprescindibili della discografia dell'artista astigiano: da "La topolino amaranto" a "La fisarmonica di Stradella", da "Madeleine" a "Parigi", da "Diavolo Rosso" a "Aquaplano", fino alle composizioni più recenti.


  • Just A Moment
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    Solo una precisazione: "Non è infatti immaginabile ascoltare una canzone di Paolo Conte cantata da un altro artista, perché suonerebbe senz'altro come un'altra canzone". In realtà molti artisti hanno interpretato le canzoni di Conte (vedi Avion Travel, ecc.) ma con risultati molto diversi (diciamo diversi, non peggiori). L'unico che a mio avviso riesce a conservare la verve, il piglio contiano è (quel matto di) Jannacci. Era doversoso sottolinearlo...
  • donnie darko
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    questo disco è bellissimo penso sia l'ideale per chi voglia avvicinarsi a Paolo Conte.
    pensa che io lo prendevo pee genovese!invece è piemontese.
    voce particolarissima.grande poeta a volte.bella la rece.
  • Core-a-core
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    Non esiste 4 per Paolo Conte. Ma il 3 alla recensione non è dovuto solo a questo. Scorre abbastanza fluida senza però entusiasmarmi. Sicuramente sufficiente comunque. L'album è una ensamble di praline gustosissime.
  • algol
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    Indispensabile per chi volesse farne la sua conoscenza. E non solo, è una collezione di perle preziosa anche per chi già apprezza. Come me.
  • Just A Moment
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    Nella mia scala di giudizi 4 è un voto molto alto, 5 stelle le ho riservate infatti ad'unica recensione (fino ad ora). Inserire tutte le migliori canzoni di Conte in un'unica antologia, va riconosciuto, era un'impresa ardua (e forse impossibile), ma l'assenza di "Diavolo Rosso" e "Parigi", è imperdonabile (mamma mia come sono "cattivo" oggi). Per la recensione invece convengo, poteva essere fatta meglio (probabilmente per gli appassioanti di Conte non dice niente di più)
  • GustavoTanz
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    Sono un Contiano convinto. Ho conosciuto l'Avvocato con questa raccolta, ma DEVE e ripeto DEVE essere reperita l'intera opera omnia ("Razmataz" a parte, per me il suo più debole...) per farsi un'idea della sua musica. Toccante e poetica come deve essere.
  • Hell
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    Il 5 va all'artista più che al disco in sè.
  • cacchione
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    se non si da 5 a Conte,buona la rece
  • Just A Moment
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    Se proprio vogliamo farne una questione di voti, io 5 lo darei ai seguenti album di Conte: Paris Milonga, Appunti di Viaggio e Paolo Conte 1984. Ma ogni album, eccetto Raz... ed alcuni episodi dei due dischi d'esordio, è degno di nota. Dopo De Andrè, il cantautore italiano che stimo di più (anzi, musicalmente parlando, il cantautore italiano che mi piace di più).
  • Bubi
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    Adoro Conte, non capisco perchè non rifaccia "Insieme a te non ci sto più" canzone bellissima massacrata dalla Caselli e cantata solo un pò meglio da alti interpreti. Mentre lui la fa benissimo, l'ho ascoltato una volta, ma non riesco a trovarla.
  • Core-a-core
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    Ora sono in totale accordo con just a moment ;)
  • Hell
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    @Just a moment: e "900" dove lo lasci?!
  • Mario_Cassini
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    .
  • macaco
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    Direttamente dalla jungla...
  • nikman
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    Anche io ho conosciuto Conte con questo disco, veramente eccezzionale.
    Uno dei migliori "Best of" della storia della musica italiana. Scusa ma sei sicuro che in questo disco ci sia "Fuga all'inglese", perchè nella mia copia non c'è a dire la verità.
  • Boop7
    22 apr 09
    Recensione: Opera:
    Grandioso. "Genova per noi" mi emoziona nel passaggio dall'inquieto mare alla tranquilla campagna tra Asti ed Alessandria, ricca per me di sensazioni interne e ricordi. "Bartali" è meravigliosa e "Un gelato al limon" pure. Questa voce un pò sonnolenta e distaccata è uno dei massimi del cantautorato italiano.
  • Hetzer
    23 apr 09
    Recensione: Opera:
    Be' non ha dato quattro a Conte, ma al disco. Buona analisi comunque; questo io non ce l'ho, ma mi gusto spesso i suoi album e i suoi live. "sotto Le Stelle Del Jazz" è una delle canzoni più belle che abbia mai sentito. Enorme Artista, per me l'unico cantautore italiano vivente degno di imperituro e totale rispetto. Il mio voto va a lui..
  • enbar77
    23 apr 09
    Recensione: Opera:
    Bene, bene, bene.
  • Just A Moment
    23 apr 09
    Recensione: Opera:
    Mea culpa: ho controllato e in effetti "Fuga" non è presente in questo album... Motivo in più per non poter dare un 5 al disco. (E motivo in più per abbassare anche il voto alla recensione! :-) )
  • JacopinoBelbo
    2 ago 23
    Recensione: Opera:
    Recensione notevole, nulla da dire. Molto fuori tempo massimo , ma avrei da da dire sul presunto best of: sono io o le canzoni sono LE STESSE PRECISE IDENTICHE di “Concerti”, meno gli applausi, ovviamente ? Ho ascoltato questo album oggi per la prima volta, e mi sono detto c@zzo, Paolo Conte ste cose no … In effetti devo dire che ri ascoltando “Concerti” gli applausi sono stranamente simili tra canzone e canzone. Vi prego, qualcuno mi dica che ho fumato l’impossibile e mi sto inventando cose che non ci sono …

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati