Dopo la prova non esaltante di "Wild Life", la censura subita da "Give Ireland Back To The Irish" e i giochetti vocali espressi nella filastrocca "Mary Had A Little Lamb", i Wings iniziano a fare le cose sul serio e Paul realizza nel 1972 un singolo destinato nuovamente a far parlare di se.

Nel brano "Hi Hi Hi" McCartney usa doppi sensi di carattere espressamente sessuale nel verso "Voglio sdraiarti sul letto e prepararti per il mio fucile", 'Body-Gun' (fucile) in gergo americano indica il membro maschile, come risultato Paul ottiene un putiferio, anche perchè nel brano si parla espressamente di paradisi lisergici, di contro però il 45 vende e diventa il primo grande classico del gruppo.
"Hi Hi Hi" è un onesto rock, piuttosto tirato con una discreto assolo di Linda nel finale, quello che sorprende è come Paul faccia fare esperienza al gruppo, compone canzoni non eccezionali e appena terminate le registra e le pubblica, di fatto il 1972 è l'anno che prepara il botto per il 1973, i Wings in quell'anno realizzeranno due dischi importanti come "Red Rose Speedway" e "Band On The Run".

Tornando al singolo il lato B è molto interessante è offre uno dei più bei momenti degli anni '70 di Paul. "Cmoon" è un brano reggae molto cool e frizzante, del resto i coniugi McCartney amano molto la Giamaica e nello stesso anno Linda incide sotto lo pseudonimo di "Suzie And The Red Stripes" il brano "Seaside Woman", il curioso titolo è un gioco di parole e immagini, nella canzone Paul parla di una donna rotonda, Patty, che vive con un uomo quadrato, Bobby. La tessitura musicale è definita magistralmente dal piano suonato da Paul, carina la divagazione degli xilofoni suonati da Seiwell, il canto è affidato a Paul e Linda.

Questo brano verrà proposto dal vivo nel 1973 e più volte ripreso nel corso della carriera da McCartney, alla fine "Cmoon" può essere definita come la "sorellina" di "Obladì-Obladà", per tema trattato, la storia di una coppia e la musica usata per esprimerla, il reggae.

Carico i commenti...  con calma