PINK FLOYD - P·U·L·S·E - (tour del 1994 - DVD pubblicato nel 2005)
In generale
Si tratta della ripresa di uno dei concerti del tour del 1994 dei Pink Floyd. Negli Stati Uniti l'album ha ricevuto il doppio disco di platino per le vendite in formato tradizionale, ai quali si aggiungono 8 dischi di platino ricevuti per le vendite in formato video.
La tournée culmina con il concerto all'Earls Court di Londra: l'evento fu seguito in diretta da milioni di spettatori nel mondo ed è la principale fonte cui attinge il disco, integrato da alcuni spezzoni provenienti da altre date del tour.
Il gruppo (privo dell'ex leader Roger Waters già dal 1985) mostra una line up adatta a riprodurre i complessi suoni dei brani registrati in studio:
David Gilmour - Chitarre - voce solista - cori
Richard Wright - Tastiere - voce solista - cori
Nick Mason - Batteria e percussioni
Sam Brown – armonie vocali, cori; prima voce solista in The Great Gig in the Sky; voce in Comfortably Numb (cori)
Jon Carin – tastiere, armonie vocali, programmazione; voce in Hey You, Breathe, e Comfortably Numb (versi)
Claudia Fontaine – armonie vocali, cori; terza voce solista in The Great Gig in the Sky
Durga McBroom – armonie vocali, cori; seconda voce solista in The Great Gig in the Sky
Dick Parry – sassofoni (il vecchio buon Parry... ve lo ricordate in The dark side e in Wish You?)
Guy Pratt – basso, armonie vocali; voce in Comfortably Numb (versi) e Run Like Hell
Tim Renwick – chitarre, armonie vocali
Gary Wallis – percussioni, batteria addizionale (suonata e programmata)
La caratteristica principale che distingue P·U·L·S·E dall'album live precedente (Delicate Sound of Thunder) è una esecuzione completa di The Dark Side of the Moon, per la prima volta registrata.
Tutti i brani sono eseguiti con grande cura e attenzione. Come in tutti i loro concerti, i Pink Floyd suonano e... basta... Il loro rapporto col pubblico lo sviluppano solo con la loro musica. Non c'è traccia di chiaccherate e la loro presenza è molto fredda. Ad alcuni questo approccio asettico piace, ad altri meno. A me, ad esempio, non piace per niente, ma la musica si...
Audio
Qualità molto buona nonostante ripresa, mixing e mastering siano stati tutti eseguiti in analogico (il DVD in realtà e un re-mastering digitale). Ottima immagine spaziale degli strumenti e grande correttezza timbrica.
La batteria è ben ripresa anche se leggermente cupa. Ottime le voci e la resa del sax.
Video
Buona qualità che rispetta gli spettacolari effetti luminosi.
Il palco
Spettacolare, con luci incredibili e il classico grande cerchio con numerosi fari sulla cornice perimetrale e che fa da mega-schermo. In particolar modo, i laser sono di grandissimo effetto (tipicamente anni '90), ma è la grande cura nei dettagli e nel ricreare scenari in funzione della situazione musicale che colpisce gradevolmente l'occhio.
Non dico altro per non svelare le numerose sorprese visive...
La set list
DISCO 1
1.Shine On You Crazy Diamond - Suonata in una speciale versione per questo tour che comprende sostanzialmente sia la prima che la seconda parte del brano in studio sapientemente miscelate insieme
2.Learning to Fly - Classico brano del post-Waters. Ben suonata senza particolari picchi artistici.
3.High Hopes - Gradevole, nulla di più
4.Take It Back - Come sopra
5.Coming Back to Life - Un po' noiosa
6.Sorrow - Splendida, intrigante, d'atmosfera
7.Keep Talking - Gradevole
8.Another Brick in the Wall (Parte II) - La storia del rock, e ti metti a cantare e a ballare...
9.One Of These Days - Psichedelica, acida, trascinante, micidiale
DISCO 2
1.Speak to Me
2.Breathe
3.On the Run
4.Time (+Breathe Reprise)
5.The Great Gig in the Sky
6.Money
7.Us and Them
8.Any Colour You Like
9.Brain Damage
10.Eclipse
Tutto Dark side non si era mai ascoltato in una registrazione live. Posso assicurare che P·U·L·S·E vale la spesa solo per questo. Eseguito in modo impeccabile cantato altrettanto bene, ricrea le atmosfere che voleva donarci nel lontano 1973. Anche la bistrattata On The Run riacquista vigore soprattutto ascoltandola guardando il video strepitoso. The Great Gig suonata bene da Rick è sempre splendidamente decadente anche se, a voler essere pignoli, le armonie vocali originali di Clare Torry (pagata all'epoca ben 30 sterline per la sua performance vocale...) erano ben altra cosa rispetto a quelle delle attuali vocalist, bravissime ma lontane dalla drammaticità originale. Money ben eseguita presenta una parte centrale quasi jazz molto interessante. Us and Them è la mia preferita e qui è suonata veramente in modo splendido ed evocativo. Il resto è bello e di alto livello e riproduce bene le atmosfere dell'album.
11.Wish You Were Here - Che dire... lacrime agli occhi guardando e ascoltando David che suona l'acustica e canta "So, so you think you can tell...".
12.Comfortably Numb - Sognante quanto basta, il solo di Gilmour la eleva a diversi gradini più in alto di quanto meriterebbe se non ci fosse.
13.Run Like Hell - Ruvida e spettacolare chiusura.
Voto finale: 8,5
Carico i commenti... con calma