I Pleymo sono un una band nu-metal francese nata nel non lontano 1997. La band nasce con lo scopo di seguire le orme e "francesizare" (consentitemi il termine) il genere nu-metal esploso in quegli anni da band come Korn , Limp Bizkit e Deftones.

La band si presenta composta da 6 elementi: Mark Maggiori alla voce, Frank Bailleul Dj, Erik De Villoutreyes e Davy Portela alle chitarre, Benoit Julliard al basso e Fred Ceraudo alla batteria. Nell' Ottobre 2003 la band sforna il suo 3 titolo intitolato: "Rock". Confronto ai precedenti lavori "Rock" abbandona il puro nu-metal per dare spazio a chitarre più ricercate e a canzoni più POP evitando in molti casi le sfuriate vocali di mark che caratterizzavano i precedenti album.

L'album parte con una intro dal titolo "Le Voyage de Rock" per poi passare alla track che da il titolo a tutto l'album, a mio avviso la canzone più brutta dell'album. La canzone in se non sarebbe brutta se non fosse per quel ritornello con il coro "Rock!Rock!rock!"... La traccia successiva è "1977" traccia abbastanza anonima in se. Si prosegue con "divine Excuse" primo singolo estratto dall'album, canzone pop rock adatta a Mtv. "L'insolent" ci riporta ai Pleymo come gli avevamo lasciati con "Ep. 2 Medicine cake". "L'Insolent" è il fondamentale del nu-metal, presenza del dj massiccia chitarra pesante e sfuriata finale vocale. "Moddadiction" e "Sommes-nous?" sono altre canzone del filone w mtv e per questo non annoiano mai anche dopo parecchi ascolti (pro e contro. eh eh eh).

L'ottava traccia "Zorro" è un'altro esempio di come i Pleymo abbiano abbandonato gli stili canonici del nu-metal per affievolirsi ad un rock più commerciale e orecchiabile. Segue "Polyester mome" track più dura delle precedenti che ripresenta sempre la tipica sfuriata finale vocale... (ricordando sempre che la voce di Maggiori è lontanamente paragonabili a voci come quelle di Jonathan Davis e soci). La 10 song è la mia preferita: "Une vie de Details"... chitarre tra una via di mezzo tra deftones e Smashing Pumpinks, testo paradisiaco e melodia da "viaggio".... VERA chicca dell'album.

Le quattre traccie successive continuano sempre altrnando il filone Mtv a un hard rock Hip hop discreto. La traccia che chiude l'album è "On ne changera rien" altra canzone assai orecchiabile e degna di molti ascolti. Per finire la ghost track di "1977" in versione acustica.

L'album in se non è assolutamente cattivo, è assai orecchiabile e presenta molti punti gradevoli. Certo non un'album da palati fini, ma consigliatissimo per gli amanti del (non)defunto nu-metal. (Commerciale o non commerciale che sia)

Rock'n roll.

Band Simili: Limp Bizkit, Adema, Linea 77, Disturbed, P.O.D., Mellowtoy, Deftones.

Carico i commenti...  con calma