Il disco è un riferimento.

Vi prego di seguirmi in una considerazione: negli spot televisivi vengono scelte canzoni che "accompagnino" in modo opportuno il messaggio che vogliono far arrivare al cliente (potenziale).
Per un'autovettura si vuol fare arrivare un messaggio di modernità, evoluzione, dissociazione dallo stressante mondo del traffico e degli impegni cui ci rechiamo in automobile... ecco perchè solitamente le sigle più accattivanti, moderne, creative, oserei dire "originali", accompagnano lo spot di un'autovettura. Ci avevate mai fatto caso?

Portishead è l'unico progetto che è riuscito ad imporre un suo brano vecchio di 9 anni nello spot di una macchina. (e se la musichetta convince uno a spendere svariati milioncini di vecchie lire per accattarsi la macchina, come potete voi resistere a possedere il cd?).

P.S. metto in palio un premio per chi indovina il nome del genere musicale (adesso non c'è fra quelli proposti, chissà che non lo aggiungano in seguito). Ciao.

[NdR: Hai guardato bene tra i generi?]


  • chinaski
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    Il genere c'è: trip-hop
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    e la recensione dove sta ?
  • Hal
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    "e se la musichetta convince uno a spendere svariati milioncini di vecchie lire per accattarsi la macchina", allora quel tizio è un vero coglione.

    "come potete voi resistere a possedere il cd?". Se la ragione d'acquisto è la precedente, credo di potercela fare.
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    Luciano, tu sei laureato in economia e commercio, di la verita'...
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    Una sola domanda: piuttosto di scriverla così, non sarebbe stato meglio lasciare ad altri la possibilità di farla decentemente? Cavolo, non sai nemmeno cos'è il trip hop... Altra domanda: chinaski, che lo sapeva, ha vinto l'automobile dello spot? Mah.
  • pugliamix
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    ero io, sì...
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    dopo la recensione del disco 'The Eminem Show' di Eminem questa recensione la potremmo definire un capolavoro
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    uhm...musica e pubblicita'...questo e' un caso che solo lui puo' risolvere.....BIG STEVE AIUTACI TU!
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    Questo disco meritava ben altro. Povera Beth Gibbons! Va la che si può rifare con le recensioni di Out of Season e del relativo concerto...
    Riflessione: anche il remix di Sex Bomb accompagna la falcata della Herzigova nello spot Lancia ma questa canzone nella mia mente è collegata a quello sfigato di Tom Jones e al posto di percepire "modernità, evoluzione, dissociazione dallo stressante mondo del traffico e degli impegni cui ci rechiamo in automobile..." mi viene la nausea e penso a lui nel video della suddetta dove balla liftato e lampadato come un tenero orsacchiottone. Aiuto salvatemi sto diventando più tagliente di Mr_iko....sarà un virus??? O saremo noi due? Da "vecchi" si diventa più intolleranti.
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    Cara cleo fra te e Mr Iko la vera cariatide sono io
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    L'ho immaginato quando mi hai detto che avevi l'antologia dei DCD ;-) è che questo sito è carino indipendentemente dall'età. Ieri con i commenti relativi a alla recensione di The Eminem Show mi sono fatta delle grasse risate...solo che a forza di girare qui lavoro poco!!! Comunque io sono la più piccola di un gruppo di amici 38/40enni che non si perdono un disco o un concerto valido e non si sentono affatto "vecchi".
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    nemmeno io mi sento vecchio :) ci mancherebbe
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    Se poi può interessare, l'età media dello staff si aggira sui 33...
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    Non è vero, i nani hanno tutti sui 400 anni a testa! L'età media è molto più alta!
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    meglio così. mi sento in buona compagni
  • Anonimo
    16 mag 03
    Recensione: Opera:
    magari ti potevi sforzare un po' di più...
  • chinaski
    17 mag 03
    Recensione: Opera:
    CARIATIDE:
    1 nell'architettura classica, statua di donna usata come colonna o pilastro, per sostenere architravi, logge, mensole o sim. | (estens.) qualsiasi figura scolpita che abbia tale funzione
    2 (fig.) persona che sta ferma e in silenzio, senza partecipare all'attività degli altri | sostenitore di idee vecchie e sorpassate; anche, persona brutta e scostante.
    A quale dei due significati vi riferite, Cleo e Hal?
  • Anonimo
    18 mag 03
    Recensione: Opera:
    oltre i significati segnalati dall'esimio chinasky aggiungerei il seguente: nella fumettistica classica Cariatide è l'assistente del n° 1 del gruppo TNT ideato da Magnus e Bunker. Io scelgo quest'ultimo.
  • Anonimo
    18 mag 03
    Recensione: Opera:
    Ah ecco, in effetti faticavo ad immaginarti rispondente ad una delle due definizioni... Alan Ford & Co. invece...
  • Anonimo
    18 mag 03
    Recensione: Opera:
    Chinaski è stato impreciso. Troppo semplice dire trip-hop. Qualcun altro vuole provare?
    P.S. occhio Cleo, che se ti riferisci allo spot della y10, allora il pezzo è della "Palaster Orchestra", il ché, per ciò che ci riguarda, considerando che vanno in giro a dare concerti inpomatati e vestiti da pinguini per ricreare lo spirito degli anni '20, è pure peggio (anche se, ironia della sorte, ricordate l'ambientazione del video di Glory Box?!?). Io, se siete incuriositi e proprio ci tenete, ve la farei pure la recensione della palaster orchestra... Ciao.
  • Anonimo
    18 mag 03
    Recensione: Opera:
    genere....depressive lounge music? ma secondo te sono stai i portishead ad IMPORRE un loro brano per lo spot? Mah!?!
  • Anonimo
    19 mag 03
    Recensione: Opera:
    insistete, forza! mercoledì vado fuori per lavoro e prima di partire vi dò la risposta. Se la cosa vi può stimolare, sono anche disposto a mettere in palio la stampa inglese del mix di Daydreaming!!!
  • Rivo
    19 mag 03
    Recensione: Opera:
    Brutta recensione!! Questo è uno dei miei dischi preferiti e vederlo "svilito" così mi dispiace davvero. Uno consiglio: leggi nella sezione "scrivile (come?)" prima di cimentarti. Nessuno ha imposto ad Audi, Citroen, Nissan di usare Portishead come colonna sonora. Veramente rifelssioni azzardate e buttate a casaccio!
  • Anonimo
    19 mag 03
    Recensione: Opera:
    A me pareva una cover di "Sex Bomb" di Tom Jones...comunque. Ringrazio Mr_iko che fra un commento e l'altro mi ha dato validi suggerimenti per fare il regalo di compleanno a mio marito sabato gli ho comprato:
    1) The Who-Tommy 2) Talking Heads-Fear of Music 3) Joy Dision-Closer (Heart and Soul meravigliosa) 4) King Crinsom-In the court of the Crimson King...graditi da lui e soprattutto da me. GRAZIE MR_IKO SONO GIA' NEI PIANI ALTI DELLO SCAFFALE. Allora data l'età media da oggi in poi sarò Cleo e basta.
  • luciano
    20 mag 03
    Recensione: Opera:
    Vabbeh, tanto nemmeno ci prova nessuno (sigh!). Ma è possibile che nessuno abbia sentito parlare di "Bristol Sound"? Dico io, è mai possibile? Va be', meglio così, continuerò a conservarmi gelosamente la cara vecchia stampa inglese di Daydreaming per procurarmi la quale, all'epoca, tanto ho penato (pugliamix peccato, si parla del primo singolo che ha lanciato i Massive Attack: se sei tanto legato alla trip-hop, forse ti sarebbe piaciuto). Ciao a tutti.
  • Anonimo
    20 mag 03
    Recensione: Opera:
    Certo che, caro luciano, sei proprio gnucco...
  • Anonimo
    20 mag 03
    Recensione: Opera:
    e minkia luciano, quanto sei pignolo!
  • Anonimo
    21 mag 03
    Recensione: Opera:
    La recensione fa schifo. Il disco è bellissimo
  • Mr_Iko
    21 mag 03
    Recensione: Opera:
    Cleo, sono fiero che qualcuno segua i miei suggerimenti. Ascoltateli bene quei dischi, sono pieni di anticipazioni musicali della musica contemporanea. Per quanto riguarda questa recensione, forse è un poco troppo asciutta, ma è interpretazione personale di un disco, e questo mi basta. Gia il fatto che non sia stereotipata mi piace. Agiungo non polemicamente che si può commentare la recensione, ma lo scopo del commento, a mio parere, è quello di aggiungere-modificare-ridurre-etc le nozioni SUL DISCO. Se mortificare-esaltare il recensore è l'obiettivo preminente del commento, allora si sposta il centro del mirino verso un bersaglio che io ho frainteso. La musica è il mio obiettivo. Del resto mi frega poco. Ho sempre detto e lo ribadisco che io abolirei i voti alle recensioni. Mr_iko vi ama e vi vuole sempre molto bene. Soprattutto a Cleo che compra dei gran dischi alla faccia dei miei detrattori!!! :-))
  • Mr_Iko
    21 mag 03
    Recensione: Opera:
    Dopo questa doverosa premessa e non senza avere sottolineato come vi siano alcuni avvenetori non casuali ma giornalieri che mi sembra leggano le recensioni coll'unico fine di smazzolare il recensore, passo a critiche propriamente musicali. Ho molto amato questo disco per la sua decadenza moderna, il suono old-style racchiuso in modernissimi loop. E quella voce... mio Signore, quella voce ora morbida, ora dolorante... Erano i tempi della "massive attack revolution", Tricky gia "spaccava" al Vox di Nonantola. Uno di quei dischi da ascoltarsi ad occhi chiusi o quantomeno al buoio. Indimenticabile e saturante.
  • Anonimo
    13 set 03
    Recensione: Opera:
    ciao luciano io sono luigi ho 29 anni e da un tot di tempo sperimento musica con campionatori. ti rispondo per la tua curiosita', riguardo allo stile dei portishead. nell'agosto del 2000 io mi trovavo in bristol per una mia ricerca sonora. alla sera nei club piu' imboscati della dolce cittadina barrow si esibiva con il suo kit list d.j mettendo gia' all'ora materiale sonoro elettronico soul e hip hop. e li che nasce il trip hop con l'ingresso delle chitarre di bristol(chiamate cosi' per l'aplicazione nei molti brani di triky.) comunque la parola trip hop nasce propio da bristol e dai portishead. tutta la gruve moscia che e stata sperimentata in seguito e un derivante del trip hop.(comunque io sono molto amico di andy smith il loro d.j e mi fa piacere comunicarti che il loro nuovo cd forse uscira' nel 2004 visto a piccoli problemi che anno avuto) un saluto mir
  • Anonimo
    12 ott 03
    Recensione: Opera:
    OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOO
  • luciano
    12 ott 03
    Recensione: Opera:
    x Mir: Bravo, io lo sapevo, ma quando ho scritto la recensione non lo sapevano neanche quelli dello staff. Vedi la mia risposta del 20 maggio nella stessa recensione. Se sei amico di Andy Smith, fammi la cortesia di farmelo incontrare quando verranno in Italia a promuovere il disco con il tour. Io sono di Roma, se fanno una tappa a Roma poi, è tutto grasso che cola. Metiamoci in contatto, grazie, ciao.
  • Darksoul
    26 lug 04
    Recensione: Opera:
    Sembra più una pubblicità che una recensione...E il gruppo merita di meglio!
  • Anonimo
    10 nov 04
    Recensione: Opera:
    Il disco è molto bello ma la recensione è una vera merda! (cn tutto il rispetto)
  • Anonimo
    9 nov 05
    Recensione: Opera:
    roads e' stupenda.la amo da impazzire.clara
  • Zarathustra
    13 ott 06
    Recensione: Opera:
    Recensione penosa, disco notevole.
  • Anonimo
    28 feb 07
    Recensione: Opera:
    questo disco è un fottutissimo classico, ha fatto la storia della musica altro che doors!
  • razzAselvatica
    5 nov 07
    Recensione: Opera:
    Sara cosa hai detto??altro che doors?ahahhaha..hai 10 anni,beata gioventù
  • DADOSH
    11 gen 08
    Recensione: Opera:
    recensione risicata..mentre il disco è molto buono
  • northernsky
    6 mar 08
    Recensione: Opera:
    una delle peggiori recensioni presenti su questo sito
  • The_dull_flame
    20 mag 08
    Recensione: Opera:
    o_O
  • Recensione: Opera:
    trip hop, sì. bello il commento 2, ma la recensione ci può stare dai (3.5). "Portishead è l'unico progetto che è riuscito ad imporre un suo brano vecchio di 9 anni nello spot di una macchina." con il riferimento alle colonne sonore 'ricercate' degli spot in questione, vale tutta la recensione. ottimo spunto.
  • petersilenzi
    14 feb 13
    Recensione: Opera:
    Il bene.

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
00:00
00:00
00:00
00:00