Public Image Limited. La sigla sotto la quale John Lydon (l'ex Rotten dei Sex Pistols) si è voluto celare assieme ai "compagni di Dub e miserie" Keith Levene (ex-Clash), Jah Wobble e Jim Walker, rispettivamente chitarra, basso e batteria.
I 4 mettono a fuoco il suono post-Pistols nei lontani mesi del '78, immestandosi con le nuove ondate contemporanee di Siouxsie and the Banshees e Magazine, ma rimanendo solidamente impressionati dal Kraut Rock dei Can e dalle soluzioni Dub provenienti dalla Giamaica, dove Lydon aveva trascorso vacanza poco tempo prima. Verso fine anno la band, compatta e ispirata, entra negli studi di registrazione per presentare al mondo la "nuova creatura" post-rivoluzione punk: il singolo "Public Image".
Un suono scarno, minimale, potente ma melodico, che non lasciava certo immaginare un seguito devastante come "First Issue", (L.P. Virgin Records) uscito nel natale del '78. Bassi estenuanti, chitarre taglienti spacciate per "motoseghe", cantati strazianti e laceranti, con una batteria ricca di groove e semplicità da Garage rock. Un impatto devastante, reso particormente evidente dalle "strutture" delle canzoni: ritornelli devianti, ritmi Punk su intenzioni Dub, linee armoniche poco melodiche e molto dissonanti, con una certa ripetitività di fondo che rende il tutto assai fresco e sperimentale. Fra i titoli assai interessanti l'opener d'assalto "Theme", con 10 minuti di molestia e paranoia, la fantastica polemica di "Religion 2", costruita su appena 2 giri armonici, il sopra citato singolo "Public Image" e la novità finale di "Fodderstompf", nella quale la band lascia a riposo la distorsione ed intraprende un discorso disco/dub che si svilupperà meglio nel successivo "Metal Box" (L.P. Virgin Records, 1979).
A conti fatti l'album fu un vero insuccesso (un sound non esattamente commerciale..), ma la forza innovativa espressa dai suoi toni alienanti gettò nel linguaggio musicale alcune basi fondamentali, che furono d'ispirazione per band (a loro volta importanti) come Bauhaus, Killing Joke, Massive Attack, U2, Godflesh, Nirvana, Fugazi, Sonic Youth e via proseguendo.
Carico i commenti... con calma