Della genialità di Quino (vero nome Joaquín Salvador Lavado, classe 1932!), del suo essere “così universale” nel trattare temi esistenziali ed etici, al di là delle mode, dei Paesi e delle situazioni contingenti… si è detto ormai tutto - o quasi.
Il creatore dell'inossidabile Mafalda, ha sempre bazzicato la satira e la denuncia politica e sociale andando ben oltre le parole. Il suo tratto riconoscibile, la sua sublime arte della sceneggiatura attenta e la finezza di certi dettagli grafici, ci hanno regalato, in 40 e passa anni di onorata carriera, una delle menti più fervide e acute della Satira Internazionale.

Incredibile pertanto ripassare in rassegna la produzione contenuta in questo libro “Tutti nella stessa barca” (Bompiani-1990) e scoprire come l’attualità di certe “verità inconfessabili” sia tremendamente attuale e che certi malaffari e certe contraddizioni (degli Eserciti, dei Media, del vivere comune e del Potere, ovunque si annidi) siano in fondo sempre le stesse da anni (e forse anche secoli!).

Bello allora sorridere a denti stretti (e con un po’ di inevitabile cinismo) sulle raffinate tavole tratteggiate in bianco e nero, inneggianti la sudditanza dalla burocrazia (vedi QUI), la religione (QUI), la Morte (QUI), la trasgressione dalle regole (QUI), la falsità dei rapporti interpersonali (QUI) o quelli d’amore (QUI) ...tanto per citarne alcuni.
C’è davvero tanta intelligenza e sensibilità nei disegni di questo Artista del Pennino, nel come riesce ad architettare le tavole, nell’espressione che riesce a trasmettere nei volti dei suoi protagonisti e nei piccoli dettagli rivelatori che, spesso, ci forniscono la soluzione o la chiave per capire la battuta.
Perché sia chiaro, qui le parole sono usate col contagocce: qualche battuta, qualche parola qui è là ma tutto il significato va ricercato al 90% nel disegno, unico e vero protagonista di questo libro (diverso il discorso con la strip di Mafalda, dove gli equilibri sono nettamente sbilanciati a favore della Parola).
Segno tangibile dell’ecletismo di questo Autore, che è e sarà sempre indiscutibilmente un Grande della Letteratura (avete letto benissimo) Mondiale… un Autore “muto” se volete ma non per questo meno ficcante e arguto di certi autori letterari che per esprimere un concetto infioccano le pagine di migliaia di parole tortuose e complesse, alla ricerca incondizionata della sofisticazione intellettuale.

Lunga vita quindi alla Semplicità di Esposizione e all’Intelligenza della Sintesi. Ovunque si trovi.

Lunga vita al Grande Quino!! :-)

Carico i commenti...  con calma