1999 - I muratori del suono posizionavano l’ultima mattonella della pavimentazione, non curanti del suo eloquente sbiadimento.

 L’EP tuttavia si salva, specie per merito di due brani, due cover: "The Killing Moon"... e, soprattutto, la reinterpretazione di «An old family favourite», "The Classical".

La recensione analizza l'EP 'Major Leagues' dei Pavement, sottolineando un lavoro di qualità media ma salvato da due cover notevoli. In particolare spiccano le reinterpretazioni di 'The Killing Moon' di Echo & the Bunnymen e 'The Classical'. L'atmosfera dell'EP è descritto come affascinante nonostante un tono sbiadito e nostalgico. Scopri le gemme nascoste di Pavement con l'EP Major Leagues!

 Un pachiderma sgraziato.

 La suola della vostra scarpa non resisterà e si staccherà ritmicamente da terra.

Il debutto dei Mammoth Mammoth è un EP potente e piacevolmente disarticolato che unisce stoner e hard rock. Brani come "Another Drink" e "Slacker" emergono per energia e struttura, offrendo un ascolto coinvolgente. La proposta australiana conquista con la sua semplicità ed efficacia, chiudendo con un tocco originale. Un lavoro solido e apprezzabile, distribuito in una tiratura limitata. Ascolta l'EP Mammoth Mammoth e lasciati travolgere dall'energia rock australiana!

 Polveri di ali di farfalle, incendiano un tramonto-variopinto.

 Sioulette.

L'album Brewster's Rooster di John Surman, pubblicato nel 2009, è un'opera jazz ricca di atmosfere poetiche e suggestive. La collaborazione con artisti come John Abercrombie, Drew Gress e Jack DeJohnette contribuisce a creare un'esperienza musicale intensa e coinvolgente, capace di dipingere immagini sonore delicate e variopinte. Ascolta Brewster's Rooster per un'esperienza jazz intensa e poetica.

 Un cesso.

La recensione analizza l'opera Fontana di Marcel Duchamp con un commento estremamente conciso e ironico. Il giudizio espresso è negativo e provocatorio, condensato in una sola parola che sottolinea il disappunto dell'autore. Scopri di più su Fontana e lasciati sorprendere dall'arte provocatoria di Duchamp!

 Potesse davvero pigliare la barca e andare nella giungla e diventare il re dei mostri pelosi che ti adorano.

 È così che si diventa grandi, no?

La recensione celebra «Where The Wild Things Are» di Maurice Sendak come un classico di formazione del 1963, apprezzandone la capacità di raccontare la crescita attraverso l'immaginazione e il controllo della rabbia. L'opera è vista come una metafora della maturazione, con un richiamo al prossimo adattamento cinematografico. Scopri il capolavoro di Sendak e lasciati trasportare dalla fantasia!

 Si muore per amore. Della musica o di un suono irripetibile o di una vita sognata.

 Disegni bellissimi, magico bianco e nero. Poi si ride anche.

Chicken with Plums di Marjane Satrapi racconta una struggente storia d'amore e musica attraverso disegni in bianco e nero. L'opera unisce poesia e arte visiva, evocando ricordi e sentimenti intensi, con toni struggenti ma anche momenti di leggerezza e sorriso. Scopri la bellezza di Chicken with Plums, un capolavoro tra arte e poesia.

 De Facto è il progetto che fa da ponte tra At The Drive In e Mars Volta.

 Fight for dub.

De Facto rappresenta il ponte musicale tra At The Drive In e Mars Volta, con un album breve ma ricco di sperimentazione dub strumentale dal sapore latino. Omar Rodríguez-López e Cedric Bixler-Zavala propongono cicli ritmici ossessivi, mentre Jeremy Ward aggiunge profondità con effetti tastieristici e tocchi di piano. Le tracce più memorabili includono "Coaxial", "Madagascar" e "Radio Rebelde", in un viaggio sonoro che fonde tradizione e innovazione. Scopri l'affascinante mondo musicale di De Facto ascoltando l'album ora!

 Voce, chitarra, fruscio di registrazione casalinga e covers di Misfits.

 La copertina DICE TUTTO.

L'album 'Scream With Me' di Pajo si presenta con un sound grezzo e genuino, basato su voce e chitarra, con una produzione casalinga evidente. La presenza di cover dei Misfits caratterizza l'opera, con un'atmosfera punk autentica ma essenziale. Ascolta 'Scream With Me' e immergiti nel punk più autentico e grezzo.

 I McLusky sono uno stile di vita, le loro canzoni ti si stampano sulla maglietta e non è facile trovare il coraggio di metterla a lavare.

 "What’s wrong with getting what you want?"

L'album 'Undress for Success' dei McLusky offre un sound post punk ricco di melodie e ritmi incalzanti, che catturano l'energia adolescenziale in un contesto sofisticato. La voce vibrante di Falkous e la strumentazione dinamica creano un'atmosfera intensa, culminando nell'inno generazionale 'The Salt Water Solution'. Un disco coinvolgente e autentico, che rappresenta uno stile di vita. Ascolta 'Undress for Success' e immergiti nell'energia unica dei McLusky!

 Questi tre trogloditi prendono il rock per la collottola e lo riempono di sganassoni e manrovesci.

 Al confronto gli Unsane sembrano un gruppo di compìte educande in ascetico ritiro catecumenàle.

Born Pregnant di Drunkdriver è un album che reinventa il rock con un mix esplosivo di noise e alternative. Definito come brutale e irriconoscibile, l'album diverte con la sua energia selvaggia e imprevedibile. L'autore paragona positivamente la band a icone di movimento No Wave degli anni Ottanta, sottolineando la loro potenza e il carattere provocatorio. Scopri subito Born Pregnant e vivi il rock al massimo della sua potenza!

 Pensate davvero di essere fichi ascoltando post-rock? Staccate le mani da "Rock Bottom" e beccatevi questo.

 Il vostro corpo ne ha bisogno. E se non battete il piedino, ricordate di togliervi la dentiera.

Stinky Grooves dei Limbomaniacs è un album che richiama atmosfere anni '70 con un groove irresistibile e una forte energia black exploitation. Meno pesante dei Faith No More, ma decisamente più coinvolgente, è musica fatta per muoversi e divertirsi. La produzione di Bill Laswell aggiunge un tocco di qualità a questo lavoro travolgente. Ascolta Stinky Grooves e lascia che il groove ti trascini!

 Un bel disco HC semplice ed onesto, anche se grezzo negli arrangiamenti.

 I testi di denuncia sociale sono incentrati sulla condizione precaria della società e dell'economia venezuelana.

La recensione analizza l'album 'Creados Para La Paz' degli @PATIA NO, band hardcore venezuelana nota in Sud America. Apprezza l'onestà e la forza espressiva del disco, con testi di denuncia sociale e politica, pur evidenziando qualche limite negli arrangiamenti. I cori e le ritmiche sono punti forti, mentre il cantato è talvolta sgraziato. Un album diretto e rilevante per la scena punk hardcore locale. Scopri l'energia e il messaggio di Apatia No con questo album hardcore!

 L'hardcore old-school proposto da questi tedeschi Skeezicks è grezzo e potente, forse un pò troppo ripetitivo.

 "Heavy Metal Sucks", che la dice lunga sull'attitudine musicale della band.

La recensione valuta l'album Selling Out! degli Skeezicks come un lavoro hardcore old-school grezzo e potente, ma con momenti di monotonia. Si apprezzano soprattutto le divagazioni e le tracce più particolari, mentre alcune canzoni risultano ripetitive. Nel complesso, un disco discreto del 1987, caratterizzato da un'attitudine critica verso l'heavy metal. Scopri l'energia old-school degli Skeezicks con Selling Out! e immergiti nel punk tedesco vintage.

 Ascoltatelo una sola volta, con molta attenzione, e poi archiviatelo.

 Funny Valentine è così come si presenta, senza ambiguità, senza trucchi, senza finzioni.

Funny Valentine è il secondo album in studio di Massacre dopo 17 anni di attesa. La formazione tradizionale nasconde una musica complessa e difficile da interpretare. La recensione suggerisce di ascoltarlo una volta con attenzione e poi accettarlo per ciò che è, senza cercare significati nascosti. L'opera si presenta senza trucchi e ambiguità, offrendo un’esperienza sonora pura. Ascolta 'Funny Valentine' e scopri l’audacia sonora di Massacre.

 Digitalmente muscoloso. Concettualmente Testosteronico.

 Rocciosamente metamorfico.

La recensione descrive Metamorphosis di Adriano Canzian come un album digitale intenso e concettualmente forte, caratterizzato da sonorità oscure, strutture corporee e ritmi pulsanti. Il testo usa un linguaggio metaforico e potente per trasmettere le sensazioni suscitate dall'ascolto. L'opera appare complessa e trasfigurata, con elementi musicali molto vigorosi ma senza esprimere un giudizio totalmente positivo o negativo. Scopri la sorprendente forza sonora di Metamorphosis, ascolta ora l'album di Adriano Canzian!

 Cotanta 'Apocalisse Al Rallentatore' è un proprio bel discoruspante: scorbutico e fuori di cranio.

 Un assioma/concentrato di gozzoviglie rockenrolle della peggior/migliuor specie.

La recensione di 'Slow Motion Apocalypse' di Grotus descrive un album unico e fuori dagli schemi, caratterizzato da clangori proto-industrialisti, influenze para-orientali ed elettronica sperimentale. È un lavoro abrasivo e coinvolgente, che unisce rock e sonorità industriali in un mix originale e trascinante. Scopri l'album cult di Grotus e lasciati travolgere dalla sua apocalisse sonora!

 ATOMIC INCINERATOR OF NECRONUCLEAR COLLAPSE & PLUTONIUM WINDS - radioactive strings detonation

 RR UNHOLY BASTARD & PHOSGENE WARGAS - bestial growls of mutilation / mayhemic 4 strings detonation & geiger counter

La recensione celebra l'album Nuclear Empire of Apocalypse dei BlasphemophagheR per la sua intensità sonora e le atmosfere radioattive. Vengono evidenziate le esecuzioni vocali bestiali, le ritmiche aggressive e l'idea di un'esplosione nucleare sonora. L'autore lascia spazio all'immaginazione senza aggiunte superflue, sottolineando la potenza dell'album. Ascolta Nuclear Empire of Apocalypse per un'esperienza metal estrema!

 Secondo me la perla della loro discografia.

 Un disco ben fatto, una di quelle band 'vere' che credevano nella musica.

La recensione celebra ...Vivi! dei Crash Box, una perla della scena punk/hardcore italiana anni '80 con influenze melodic-HC californiane. L'album spicca per l'unione di ritmi veloci e melodie curate, con brani brevi ma intensi. La band è descritta come autentica e appassionata, protagonista di una scena underground milanese importante. Il giudizio è complessivamente positivo e valorizza la loro unicità nel panorama di quegli anni. Ascolta ...Vivi! dei Crash Box e immergiti nel vero punk hardcore italiano.

 Bè, non sono male questi finlandesi SA-INT, anche se un po' troppo grezzi.

 Personalmente la migliore è l'ultima "Huomenna", molto potente anche per quanto riguarda le voci.

La recensione descrive il 7" hardcore finlandese degli SA-INT intitolato ...Sinunkin Turvanasi, uscito nel 1987. Il disco è considerato grezzo ma con buone parti ritmiche e compositive superiori a molte band nordiche dell'epoca. Vengono evidenziate alcune tracce chiave e apprezzata la scelta del cantato in finlandese. Nel complesso un lavoro valido, da approfondire con il successivo album. Scopri l'energia grezza dell'hardcore finlandese con SA-INT!

 Buone le basi ritmiche delle 8 tracce del cd, un po' troppo "impastate" le chitarre, che ci regalano però mini-riff discreti e singolari per il genere proposto.

 Solo un paio le canzoni che superano i 2 minuti, e tra queste la velocissima "Copper Chopper", secondo me la più completa.

L'album 'Australia, Australia' di Depression, uscito nel 1985, mostra un hardcore influenzato da sonorità metal con basi ritmiche solide. Le chitarre risultano talvolta poco definite ma offrono riff interessanti. La voce non sempre convince. Tra le tracce spicca 'Copper Chopper', particolarmente veloce e completa. La band di Melbourne ha legami storici con i Dead Kennedys, sottolineando il loro ruolo nella scena hardcore australiana. Scopri l'energia punk-metal vintage di Depression e immergiti nella scena hardcore australiana!