Esistono libri che non è nemmeno necessario leggere.

 Un libro graficamente brutto, impaginato male, con font davvero improbabili... ma che emana un fascino davvero difficile da descrivere.

La recensione descrive una rara edizione cubana del diario di Che Guevara in Bolivia, soffermandosi non solo sul contenuto storico ma soprattutto sul fascino tattile e visivo del libro, segnato dal tempo e da annotazioni d’epoca. Pur riconoscendo difetti grafici e tecnici, l’autore ne enfatizza il valore emozionale, immaginando la storia passata tra le pagine consunte. Il libro diventa così un prezioso oggetto che evoca la rivoluzione e l’esperienza vissuta del guerrigliero. Scopri il fascino unico di questo diario storico, un pezzo raro per veri appassionati di rivoluzione e collezionismo!

 Avulsi, buzzurri, massimalisti, sguaiati, brutti, cacofonici: in una parola, esplosi.

 Quasi dei Melvins decerebrati alle prese con gli scarti del proprio più paludoso repertorio: un putrescente pozzo nero di smegma e melma.

La recensione descrive 'Songs For Total Dicks' di El Buzzard come un album rumoroso, esplosivo e brutale, paragonandolo ironicamente a versioni decerebrate dei Melvins. L'opera si distingue per la sua natura cacofonica e sperimentale. L'intera discografia della band è disponibile gratuitamente online. Scopri l'esplosivo mondo sonoro di El Buzzard con Songs For Total Dicks!

 Il giuoco del calcio nell’ex Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) è una cosa seria.

 Anche nei gulag si giocava a calcio. E si gioca ancora, naturalmente.

La recensione esplora il libro di Mario Alessandro Curletto che ricostruisce la storia dello Spartak Mosca, club simbolo del calcio sovietico. Tra partite mitiche, personalità come Nikolaj Sarostin e l'influenza del potere staliniano, emerge il valore sociale e politico che il calcio aveva nell'URSS. Il testo riflette sul ruolo dello sport non solo come competizione ma come espressione culturale e identitaria in un contesto storico complesso. Scopri le affascinanti storie di calcio e potere dell'URSS con questo libro unico.

 1999 - I muratori del suono posizionavano l’ultima mattonella della pavimentazione, non curanti del suo eloquente sbiadimento.

 L’EP tuttavia si salva, specie per merito di due brani, due cover: "The Killing Moon"... e, soprattutto, la reinterpretazione di «An old family favourite», "The Classical".

La recensione analizza l'EP 'Major Leagues' dei Pavement, sottolineando un lavoro di qualità media ma salvato da due cover notevoli. In particolare spiccano le reinterpretazioni di 'The Killing Moon' di Echo & the Bunnymen e 'The Classical'. L'atmosfera dell'EP è descritto come affascinante nonostante un tono sbiadito e nostalgico. Scopri le gemme nascoste di Pavement con l'EP Major Leagues!

 Un pachiderma sgraziato.

 La suola della vostra scarpa non resisterà e si staccherà ritmicamente da terra.

Il debutto dei Mammoth Mammoth è un EP potente e piacevolmente disarticolato che unisce stoner e hard rock. Brani come "Another Drink" e "Slacker" emergono per energia e struttura, offrendo un ascolto coinvolgente. La proposta australiana conquista con la sua semplicità ed efficacia, chiudendo con un tocco originale. Un lavoro solido e apprezzabile, distribuito in una tiratura limitata. Ascolta l'EP Mammoth Mammoth e lasciati travolgere dall'energia rock australiana!

 Polveri di ali di farfalle, incendiano un tramonto-variopinto.

 Sioulette.

L'album Brewster's Rooster di John Surman, pubblicato nel 2009, è un'opera jazz ricca di atmosfere poetiche e suggestive. La collaborazione con artisti come John Abercrombie, Drew Gress e Jack DeJohnette contribuisce a creare un'esperienza musicale intensa e coinvolgente, capace di dipingere immagini sonore delicate e variopinte. Ascolta Brewster's Rooster per un'esperienza jazz intensa e poetica.

 Un cesso.

La recensione analizza l'opera Fontana di Marcel Duchamp con un commento estremamente conciso e ironico. Il giudizio espresso è negativo e provocatorio, condensato in una sola parola che sottolinea il disappunto dell'autore. Scopri di più su Fontana e lasciati sorprendere dall'arte provocatoria di Duchamp!

 Potesse davvero pigliare la barca e andare nella giungla e diventare il re dei mostri pelosi che ti adorano.

 È così che si diventa grandi, no?

La recensione celebra «Where The Wild Things Are» di Maurice Sendak come un classico di formazione del 1963, apprezzandone la capacità di raccontare la crescita attraverso l'immaginazione e il controllo della rabbia. L'opera è vista come una metafora della maturazione, con un richiamo al prossimo adattamento cinematografico. Scopri il capolavoro di Sendak e lasciati trasportare dalla fantasia!

 Si muore per amore. Della musica o di un suono irripetibile o di una vita sognata.

 Disegni bellissimi, magico bianco e nero. Poi si ride anche.

Chicken with Plums di Marjane Satrapi racconta una struggente storia d'amore e musica attraverso disegni in bianco e nero. L'opera unisce poesia e arte visiva, evocando ricordi e sentimenti intensi, con toni struggenti ma anche momenti di leggerezza e sorriso. Scopri la bellezza di Chicken with Plums, un capolavoro tra arte e poesia.

 "Non meritavano di essere sbattuti in fretta e furia nel dimenticatoio (il solito, conformistico e stronzo dimenticatoio)."

 "'The Klan' è l’apoteosi dell’emotività dark applicata a temi di scottante attualità. Da lacrime!"

La recensione ribadisce l'importanza dell'album 'Westworld' dei Theatre Of Hate come pietra miliare del post-punk anni '80. Pur non essendo rivoluzionario, il disco mantiene freschezza e fascino. La band, legata a ideali marxisti e protesta sociale, si distingue per atmosfere crepuscolari e composizioni emozionanti. Brani come 'Westworld', 'Conquistador' e 'The Klan' sono evocati come esempi memorabili di questo impatto artistico. Scopri l'epicità oscura di Westworld, un classico post-punk da riscoprire ora!

 «Un'opera di transizione che da sempre suscita forti contrasti tra i fans.»

 «Con un minimo d’attenzione risulta evidente come gli Henry Cow abbiano confezionato un ottimo esempio di avant-progressive spinto al limite dello sperimentalismo.»

La recensione si concentra su 'Unrest', album del 1974 degli Henry Cow, punto di svolta nella loro trilogia di lavori innovativi e spinti verso il limite della sperimentazione avant-prog. Nonostante la divisione tra i fan, l'autore difende l'opera come un esempio pionieristico di musica d'avanguardia che unisce improvvisazione e dettagli compositivi, grazie anche al contributo fondamentale della giovane fagottista Lindsay Cooper che segnò un cambio stilistico. Il disco presenta due anime: un lato più strutturato e un lato B caratterizzato da improvvisazioni e manipolazioni sonore estreme, offrendo così un viaggio musicale oscuro e complesso. Scopri l'avanguardia sonora di Henry Cow e lasciati sorprendere da Unrest!

 De Facto è il progetto che fa da ponte tra At The Drive In e Mars Volta.

 Fight for dub.

De Facto rappresenta il ponte musicale tra At The Drive In e Mars Volta, con un album breve ma ricco di sperimentazione dub strumentale dal sapore latino. Omar Rodríguez-López e Cedric Bixler-Zavala propongono cicli ritmici ossessivi, mentre Jeremy Ward aggiunge profondità con effetti tastieristici e tocchi di piano. Le tracce più memorabili includono "Coaxial", "Madagascar" e "Radio Rebelde", in un viaggio sonoro che fonde tradizione e innovazione. Scopri l'affascinante mondo musicale di De Facto ascoltando l'album ora!

 Voce, chitarra, fruscio di registrazione casalinga e covers di Misfits.

 La copertina DICE TUTTO.

L'album 'Scream With Me' di Pajo si presenta con un sound grezzo e genuino, basato su voce e chitarra, con una produzione casalinga evidente. La presenza di cover dei Misfits caratterizza l'opera, con un'atmosfera punk autentica ma essenziale. Ascolta 'Scream With Me' e immergiti nel punk più autentico e grezzo.

 I McLusky sono uno stile di vita, le loro canzoni ti si stampano sulla maglietta e non è facile trovare il coraggio di metterla a lavare.

 "What’s wrong with getting what you want?"

L'album 'Undress for Success' dei McLusky offre un sound post punk ricco di melodie e ritmi incalzanti, che catturano l'energia adolescenziale in un contesto sofisticato. La voce vibrante di Falkous e la strumentazione dinamica creano un'atmosfera intensa, culminando nell'inno generazionale 'The Salt Water Solution'. Un disco coinvolgente e autentico, che rappresenta uno stile di vita. Ascolta 'Undress for Success' e immergiti nell'energia unica dei McLusky!

 Questi tre trogloditi prendono il rock per la collottola e lo riempono di sganassoni e manrovesci.

 Al confronto gli Unsane sembrano un gruppo di compìte educande in ascetico ritiro catecumenàle.

Born Pregnant di Drunkdriver è un album che reinventa il rock con un mix esplosivo di noise e alternative. Definito come brutale e irriconoscibile, l'album diverte con la sua energia selvaggia e imprevedibile. L'autore paragona positivamente la band a icone di movimento No Wave degli anni Ottanta, sottolineando la loro potenza e il carattere provocatorio. Scopri subito Born Pregnant e vivi il rock al massimo della sua potenza!

 Pensate davvero di essere fichi ascoltando post-rock? Staccate le mani da "Rock Bottom" e beccatevi questo.

 Il vostro corpo ne ha bisogno. E se non battete il piedino, ricordate di togliervi la dentiera.

Stinky Grooves dei Limbomaniacs è un album che richiama atmosfere anni '70 con un groove irresistibile e una forte energia black exploitation. Meno pesante dei Faith No More, ma decisamente più coinvolgente, è musica fatta per muoversi e divertirsi. La produzione di Bill Laswell aggiunge un tocco di qualità a questo lavoro travolgente. Ascolta Stinky Grooves e lascia che il groove ti trascini!

 Un bel disco HC semplice ed onesto, anche se grezzo negli arrangiamenti.

 I testi di denuncia sociale sono incentrati sulla condizione precaria della società e dell'economia venezuelana.

La recensione analizza l'album 'Creados Para La Paz' degli @PATIA NO, band hardcore venezuelana nota in Sud America. Apprezza l'onestà e la forza espressiva del disco, con testi di denuncia sociale e politica, pur evidenziando qualche limite negli arrangiamenti. I cori e le ritmiche sono punti forti, mentre il cantato è talvolta sgraziato. Un album diretto e rilevante per la scena punk hardcore locale. Scopri l'energia e il messaggio di Apatia No con questo album hardcore!

 L'hardcore old-school proposto da questi tedeschi Skeezicks è grezzo e potente, forse un pò troppo ripetitivo.

 "Heavy Metal Sucks", che la dice lunga sull'attitudine musicale della band.

La recensione valuta l'album Selling Out! degli Skeezicks come un lavoro hardcore old-school grezzo e potente, ma con momenti di monotonia. Si apprezzano soprattutto le divagazioni e le tracce più particolari, mentre alcune canzoni risultano ripetitive. Nel complesso, un disco discreto del 1987, caratterizzato da un'attitudine critica verso l'heavy metal. Scopri l'energia old-school degli Skeezicks con Selling Out! e immergiti nel punk tedesco vintage.

 Ascoltatelo una sola volta, con molta attenzione, e poi archiviatelo.

 Funny Valentine è così come si presenta, senza ambiguità, senza trucchi, senza finzioni.

Funny Valentine è il secondo album in studio di Massacre dopo 17 anni di attesa. La formazione tradizionale nasconde una musica complessa e difficile da interpretare. La recensione suggerisce di ascoltarlo una volta con attenzione e poi accettarlo per ciò che è, senza cercare significati nascosti. L'opera si presenta senza trucchi e ambiguità, offrendo un’esperienza sonora pura. Ascolta 'Funny Valentine' e scopri l’audacia sonora di Massacre.

 Digitalmente muscoloso. Concettualmente Testosteronico.

 Rocciosamente metamorfico.

La recensione descrive Metamorphosis di Adriano Canzian come un album digitale intenso e concettualmente forte, caratterizzato da sonorità oscure, strutture corporee e ritmi pulsanti. Il testo usa un linguaggio metaforico e potente per trasmettere le sensazioni suscitate dall'ascolto. L'opera appare complessa e trasfigurata, con elementi musicali molto vigorosi ma senza esprimere un giudizio totalmente positivo o negativo. Scopri la sorprendente forza sonora di Metamorphosis, ascolta ora l'album di Adriano Canzian!