I Demilich spiazzano. Non c'è nulla da fare, è nella loro natura. Spiazzarono ventun anni fa con un album folle, intricatissimo, sublime, e riescono a spiazzare tuttora. Là dove ti aspetteresti di leggere "anniversary", ecco "adversary": il ventesimo avversario del vuoto. È solo il titolo di una compilation, peraltro con ambizioni definitive, ma allude già al regno dell'esoterico, del filosofico, dell'astratto in cui questi pazzoidi finlandesi sanno portarti per mano.

Una compilation, questa, in cui c'è praticamente tutto. Il tentativo, compiuto dalla Svart Records a inizio anno, di riassumere una cult-band in due ore scarse di musica (ma non poteva essere altrimenti) e 40 pagine di booklet: un piccolo tesoro ricco di informazioni e curiosità, che racchiude, oltre ai testi dei brani, anche un'intervista col mitico cantante- chitarrista Antti Boman. Un vaso di Pandora degno di un vero demilich, sigillato da un eccelso artwork targato Turkka Rantanen, che pure a modo suo prelude tramite sintesi a ciò che travolgerà l'ignaro ascoltatore: un'entità aliena, multiforme, frastagliata, forse maligna, che trae alimento da remote origini gore.

Sul primo dei due dischi, che coincide col loro unico full-length, l'epocale "Nespithe" del'93, non intendo dilungarmi troppo, anche per rispetto della valida recensione al riguardo scritta dal buon PascalJ; qualche parola però, se non altro per ragioni emozionali, devo spenderla. Senza tanti giri di parole, abbiamo a che fare con un capolavoro dell'underground europeo (e forse non solo...): un technical death eccezionale rielaborato in chiave finnica, che stupisce e diletta dalla prima all'ultima traccia. I brani sono quasi chimere ineffabili, indomabili, che s'attorcigliano tra un'infinità di lampi di genio e cambi di tempo: meDal estremo mischiato a suggestioni di un jazz drogato. La prestazione alle pelli di Mikko Virnes è prodigiosa, capace di infondere costantemente nuova linfa nelle vene di questa creatura e di mantenere l'animo desto e attento; Aki Hytönen e Ville Koistinen (chitarrista e bassista) snocciolano riff di un altro pianeta, pazzeschi ghirigori su cui impazzire e strapparsi i capelli; e su tutto questo la voce di Boman, se di "voce" si può parlare... oh mamma... un growl da suino-alfa, gelido, spietato, profondissimo: l'elemento più controverso, che vi farà vomitare o amare fino in fondo questo gruppo. Ogni traccia possiede una ricchezza che si stenta a credere possa essere concentrata in pochi minuti; e nella ricchezza non mancano le gemme preziose, come il finale da urlo di "The Putrefying Road In The 19th Extremity" o una "Erecshyrinol" (notate i titoli) in cui l'ottimo Antti usa i suoi rigurgiti come punteggiatura. Con una produzione, inoltre, che non ha mai raggiunto questi livelli. Insomma, un disco da ascoltare senza indugio per gli amanti della musica pesante: da sparare a Domodossola, magari, in modo che lo sentano anche a 40 chilometri di distanza, mentre si tirano tremende testate contro le pareti...

Nel secondo disco si trova il resto, e il resto è diviso in due unità. All'inizio troviamo tre canzoni incise nel 2006 (le "Vanishing Sessions": il vuoto incalza!), di cui una ("The Faces Right Below The Skin Of The Earth") inedita: siamo su territori vicini a "Nespithe", ma a mio parere questi brani, pur ottimi, difettano del sapore di una volta, apparendo un po'troppo pompati. Il prosieguo raffigura gli esordi, il processo di gestazione che ha portato al capolavoro: e li raffigura in ordine inverso, per una miglior comprensione ed evitare strappi troppo bruschi. Le due demo del'92 presentano brani che in seguito, con qualche ovvia modifica, sarebbero confluiti in toto in "Nespithe": rispetto alla più recente, "The Echo", sono stati rimossi alcuni samples macabri e schifosi, indice di un certo interesse rimasto verso il gore, e da "...Somewhere Inside The Bowels Of Endlessness..." sono stati tolte alcune intro sinfoniche che nell'opera finale avrebbero stonato. Le prove del'91, poi, evidenziano chiaramente le origini finlandesi dei nostri: un Death metal malsano influenzato dal Doom e ancora legato a tematiche purulente, sottolineate da un growl, se possibile, ancora più devastante. Vi basti il primo vagito dei Demilich, la demo "Regurgitation Of Blood": un'unica traccia, "The Uncontrollable Regret Of The Rotting Flesh", che sembra registrata direttamente nella vostra cantina. Marciume vero, che evidenzia come questa evoluzione musicale, avvenuta nel giro di due anni, abbia dello sconcertante.

Preludio all'ennesima reunion post-scioglimento (i Demilich suoneranno in una serie di date nel 2015), "20th Adversary Of Emptiness" è un vero gioiellino che non può non ricordarmi il "Grind Finale" dei miei amati Nasum. Tuttavia, se in quello il percorso era lineare, qui si parte dopo le medias res, per poi sporgersi in avanti e, infine, come in un moto armonico, essere catapultati all'indietro. Che dire? Spiazzanti.


  • Ociredef86
    28 set 14
    Recensione: Opera:
    Tu scrivi sempre molto bene, anche se parli di roba che non ascolterò mai :D bravo però.
  • March Horses
    28 set 14
    Recensione: Opera:
    sei quasi riuscito ad incuriosirmi ad un genere che non mi piace. Bravo
  • proggen_ait94
    28 set 14
    Recensione: Opera:
    metallari che giocano a D&D?
  • De...Marga...
    29 set 14
    Recensione: Opera:
    Ciao "metallaro" gate; gruppo che non ho mai ascoltato, e te lo dico candidamente: davvero non sto scherzando. Ma ci sono due particolari che rendono obbligatorio un ascolto del disco: la citazione finale degli inarrivabili Nasum di "Grind Finale" (qualche secondo di raccoglimento in loro onore), e la nota ironica di Domodossola che mi ricorda fin troppo bene me medesimo stesso. Voto massimo e massima stima al recensore. Alegar.
    • gate
      29 set 14
      Ahahah no dai "metallaro" no :D . Cmq può anche essere ironia, ma non è una presa in giro: non hai idea della stima che nutro nei tuoi confronti, e non scherzo. Grazzzie per il voto e... che dire... buttaci un orecchio, se puoi ;)
    • De...Marga...
      29 set 14
      Lo so da tempo; e tutto ciò è ricambiato anche da me. Ascolterò ed apprezzerò: ne sono certissimo!!!!!
    • GIASSON
      29 set 14
      Fino a poco tempo fa si poteva scaricare tutta la discografia gratuitamente sul loro sito ufficiale, adesso che è uscita questa raccolta non so se è ancora possibile.
    • shark
      29 set 14
      Scusa ma vai su youtube e digita "full album"...che ce vò..
    • shark
      29 set 14
      ve lo linko io...toh..https://www.debaser.it/main/Video.aspx?y=A7WMeSehuI8 ci sono pure gli altri
    • shark
      29 set 14
      Lo faccio per voi, a me sta musica fa cagare..non reggo 30 40 min di urla ecc..
    • GIASSON
      29 set 14
      Qui non troverai urla, solo profondissimi rutti.
    • gate
      29 set 14
      Il link l'avevo già inserito nella rece... Lorenzo: lo spero :) . Shark: mi dispiace per te, ma derubricare se non altro Nespithe a "40 minuti di urla" è un'affermazione un po'forte, oltre che francamente ingiusta. Mica c'hai 70 anni, vero? ;)
    • shark
      29 set 14
      Ah sorry, su youtube si trova di tutto ormai..cmq mi ha stufato quella roba, ero pure io un cosiddetto "metalhead" ma alla lunga rompe i maroni
  • GIASSON
    29 set 14
    Recensione: Opera:
    Non ho parole per descriverli. Che tu sia lodato per averli recensiti!
    • gate
      29 set 14
      Se sono stato in grado di buttare giù qualcosa, Giasson, è di sicuro anche merito tuo e dei tuoi ottimi scritti sul death finnico: riconosco il mio debito! E grazie

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati