Il 2007 vede il ritorno di questa cantante barbadiana, forte dei precedenti successi, con questo album, valso alla cantante 6 nominations ai Grammy.

Alla produzione c'è Timbaland, che al di là di alcune dichiarazioni megalomani rilasciate, qualcosa di buono l'ha anche fatta; con lui anche Ne-yo, e Stargate. Veniamo al disco che apre con ‘Umbrella' tormentone 2007, di cui non sto a dire. Segue ‘Push up on me' che introduce le coordinate pop, buon uso dei Synthesizers, ritmo sincopato scandito dai bassi, e belle anche le melodie vivaci tra il pop e disco, con testi ammiccanti e sensuali. ‘Don't stop the music' riprende il ritmo da disco, ludico, con dei bassi soffusi che gradualmente salgono di tono sulle belle strofe in rima baciata. ‘Brakin' dishes' è una canzone più divertente, con cori ed effetti, rime più frammentate e testi divertenti appunto, concernenti la gelosia. ‘Shut up and drive' è l'altro estratto, sempre in rima, e attinente al mondo dei motori. ‘Hate to love you' duetto con Ne-Yo è il classico lento romantico alla Jackson.

Say it' è un'altra canzone dolce che sprona alla confidenza. ‘Sell me candy' è invece divertente, vicina al rap, campionature varie, melodia sempre semplice e protratta, testi sempre inerenti all'amore. La canzone seguente riprende ‘Breakin' dishes' con melodia tipica Hip-hop, R&B e testi che guardano invece al lato materialista. Segue ‘Rehab' canzone interessante, che presenta chitarra acustica e voce di petto con effetto eco, bello il ritornello, che parla appunto di riabilitazione dopo una storia impegnativa.

Question existing' canzone trascinata, ma vocalmente serrata dal tempo protratto, e molto bella, soprattutto nella melodia bene accompagnata dai testi filosofeggianti. La conclusiva title-track mantiene le coordinate se non nell'intonazione colloquiale, Lene Marlin collabora nei testi, apporto però insignificante.

Una mia riflessione, un buon album, classico stile pop, reso un po' più particolare da Timbaland, che però non ha fatto molto, infatti hanno maggiore risalto le melodie in rima e i testi, spartiti tra lenti e vivaci, dove Rihanna dimostra che oltre ad essere tra le 20 donne più desiderate del pianeta, secondo una rivista americana, è anche una brava cantante.
Carico i commenti...  con calma