Allora, quando comprai questo cd, ero convinto che fosse musica particolare, la prima volta che lo ascoltai, bèh, non mi piacque nada.
Poi l'ho riascoltato.
L'ho riascoltato.
E l'ho riascoltato.
ed ecco la recensione:

Rischio a.k.a. Jimmy Spinelli + Tagadà Nochalance prodotti da 5Dan Coo., tutti componenti della Porzione Massiccia Crew. Non li conoscevo. "Intro" con gli scretch di Jay Kay, e un pezzo con la voce di Joe Cassano di sottofondo (probabilmente un tributo), ed è proprio questo che mi fa impazzire di questo intro, il vecchio Joe che ogni tanto sbuca dagli scretch di Jay Kay. eheh, bello davvero. Viene seguito da "Mai Mai" con Ask, beat che sembra un pò il rebelde messicano, con qualcosa di blues in Ask, e le strofe rappate da Jimmy Spinelli. Alla terza traccia "Lo Spettacolo è Finito" con Dj Gora e Inoki capisco i difetti e pregi di questo cd.

Questo cd può piacere solo a
1) gli amanti dell'hiphop di bolo
2) il sottoscritto
3) a chi non interessa ascoltare le parole
4) a chi piace l'underground, il rebelde mexicano, la politicarap, chi ama la PMC e chi si sente un pò Gangsta (quest'ultima cosa, assieme alla politica, non mi piace)
"Lavoro Pulito pt.1" una bella canzone mix tra Rischio, Nochalance, Papadan e Word. Un mix tra hiphop anonimo italiano e hiphop anonimo straniero. Si parla di ganja e si denuncia il mondo com'è, come in ogni canzone dell'album. "Tranquillo!?!" è il primo skit del cd, che ne sarà pieno, gli skit sono sfiziosi, beat sotto e ambientazione gangsta (ecco una delle poche cose che mi piace della gangsta sono gli skit), , si parla di consegne losche. Di dare, e di prendere, di debiti da pagare. "Figli" con Royal Mehdi, si parla di generazione dell'hiphop, e qui è chiaro il difetto del cd, le basi sono quasi tutte uguali, il mexican rebelde risalta più della strofa, volendo. "Figli" è uno dei pochi pezzi con un ritornello. Si, in fin dei conti Jimmy Spinelli, s'intende del rap classico, quello che volendo se ne fotte di dove va la base, come il Fibra i primi tempi, con pochi ritornelli e rime talmente veloci e attaccate, che non le capisci. Può piacere e non piacere, a me piace. Lo skit successivo "Adesso Aspetti!!..." introduce "Il Giro", si entra in zona ganja-cazzeggio, in "Adesso Aspetti!!..." il tizio con le cartine arriva tardi e pretende le canne quasi subito, gli altri non la prendono bene nel "Il Giro", si parla proprio di chi non rispetta il giro della ganja, che si passa, senza saltare la fila. Poi arriva il momento filosofico con "Estinguersi O Distinguers?!?", il fatto secondo loro è tutto lì, tra estinguersi o distinguersi, non ci sono vie di mezzo. Ogni pezzo è introdotto da un cambio stazione-radio, che dopo un pò s'uniforma troppo con le basi così simili.

Poi arriva il capolavoro del cd "Mondodroga" pezzo dei Rischio del 2003 remixato da Dj River. Si parla del nostro mondo, dell'italia, di tutto lo scenario contemporaneo, e di tanta malavita. Bella, già. in "Dura Natura" si entra nell'area rivoluzionaria, la canzone apre con un comunicato radio secondo il quale l'Armata di Liberazione Liberiana ha attaccato non so che. Si evolve con uno sfogo politico di cui si capisce davvero poco, il beat non è male, tra mexican rebelde, blues e hiphop, ma non si capisce nulla!!
"...era nell'aria" skit, introduce sempre in maniera un pò filo-gangsta la canzone "Nell'Aria", in "era nell'aria" fantastico il beat scretchato introduttivo, e l'intermezzo latino, poi si arriva "Nell'Aria",si parla di se stessi, bel beat, solito modus operandi, pochi rito, rime veloci e senza respiro, politica e mexican rebelde (io la chiamo così, sarebbe una specie di combat-folck ultimi Modena City Ramblers, mista a base hiphop), intermezzata da coro femminile, sensuale e bello. "Magna Magna pt.2" con Word, Word ha una voce unica, la canzone carina, anche se preferisco le altre, "Lavoro Pulito pt.2" con Soul Boy, si prosegue il tema della prima parte, ma meglio il beat della prima. "Non Scordare", un gran bel beat. Già, bella canzone, si parla di periferie e le solite cornici nelle quali cresce un rapper...
"Un Peso Una Misura" un pessimo beat, però la voce di Rischio la salva, le rime partono lente e marcate per diventare sempre più veloci e sfuggenti, come fa a punti la base. Il cd chiude con "Outro" assieme a Dj Locca e Dj Shablo, il beat più bello del cd, malinconico, nostalgico, struggente, vi giuro, quando l'ho sentito dopo tutto il cd, mi sono commosso.

Si un bel cd, in effetti. Perché se m'è piaciuto così tanto non gli ho messo 5?? In fondo l'ho assoggettato a ben poche critiche, bè quattro perché:
1) i beat;
2) rievoca l'hiphop dei vecchi tempi, pochi ritornelli, base fitta, rime fitte, monotono, lungo, incazzato;
3) gli spunti storici dal 1977 al 1948, che danno una bella immagine di cultura al cd;
4) la voce inconfondibile di Joe Cassano nell'"Intro" sotto il beat di Jay Kay (eppòi è PMC, che sono sicuramente tra i migliori nel rapitalico!!).

E quattro perché
1) soliti riferimenti gangsta, che sono sopportabili solo su uno come Joe, che gangsta lo era davvero, ma nella vita;
2) il mexican rebelde dopo un pò fa perdere longevità al disco;
3) troppo politicizzato;
4) un pò troppo monotono.

Ma comunque un bel cd che consiglio a tutti gli amanti dell'hiphop vecchio e nuovo...

Carico i commenti...  con calma