Le Edizioni Hypnos, editore che sta disseppellendo dall’oblio la narrativa fantastica più creativa e originale, pubblicanoSentieri Oscuri, il primo volume dei racconti dello scrittore inglese Robert Aickman (1914-1981) , considerato un grande del “weird tale” del secolo scorso. Il libro si avvale della presentazione del leggendario leader del gruppo musicale dei Current93 David Tibet. I Current93, nel corso della loro lunga carriera, hanno esplorato nei loro dischi tematiche concernenti l’occulto, l’esoterismo e il soprannaturale. Tibet in particolare è da sempre un grande appassionato e collezionista di letteratura fantastica e, con la sua casa editrice Durtro Press, ha pubblicato dei volumi di Montague Rhodes James. Personaggio oscuro e carismatico, nel suo articolo delinea le caratteristiche dell’universo bizzarro di Aickman, scrittore che appartiene a buon diritto alla grande tradizione degli artisti eccentrici inglesi. Tibet, per rappresentare l’atmosfera onirica delle sue storie, usa queste parole che ben descrivono il fascino della sua arte: “compresi che le sue opere non erano semplici divagazioni soprannaturali, ma bensì studi sull’alienazione e il dolore, su un mondo ormai perduto che era possibile catturare, e rimpiangere, attraverso la scrittura…sembrava che Aickman avesse sbirciato in qualche abisso Nietzschiano, e che fosse stato abbastanza colto e coraggioso da riuscire a descrivere come questo avesse cambiato la sua vita.”
Lo scrittore inglese non è quindi il tipico autore di ghost-stories, lui stesso ha definito i suoi racconti “strange tales”. La sua prosa trasporta il lettore in una realtà inquietante, in un incubo dominato da eventi di difficile decifrazione. Ottima e acuta anche l’introduzione di Andrea Vaccaro ("Il Metereologo dell’inconscio", titolo che riprende la definizione che Fritz Leiber ha dato di Aickman) che, con competenza e passione, scrive un’esauriente retrospettiva. Scrittore modernissimo, Aickman è stato influenzato da Freud, dai surrealisti e da Shakespeare. Ha scritto 48 racconti, due romanzi e un’autobiografia oltre a svolgere l’attività di curatore di antologie di ghost-stories in cui esponeva le sue teorie sulla narrativa fantastica. I racconti di Aickman partono da solide basi realistiche che vengono incrinate da piccoli particolari.
Tutta la sua produzione è di alto livello come si può notare leggendo questo primo volume di racconti che comprende "Il richiamo delle campane", uno dei suoi capolavori, un testo adattato anche per la televisione e la radio. Si tratta di un racconto incubo in cui una coppia giunge in una squallida cittadina in cui risuonano ossessivamente tutte le campane delle chiese. L’epilogo sarà agghiacciante in quanto il suono delle campane è il preludio al risveglio dei morti. Un’altra storia molto buona è "La sala d’attesa", dove un ignaro viaggiatore si trova a passare una notte poco rassicurante – in cui “vede” o crede di vedere come in un sogno dei personaggi bizzarri – nella sala d’attesa di una stazione costruita sopra un cimitero. In "Una risposta inadeguata", un giornalista, per indagare il mistero della scomparsa di un’artista londinese, si reca a intervistarla nel suo eccentrico castello rifugio in Slovenia rimanendovi prigioniero. Qui accadono eventi inesplicabili che rivelano la presenza di una realtà ignota e strana. Un altro ottimo esempio dell’arte di Aickman è "La ferrovia", dove due giovani fanciulle si perdono nella campagna inglese, in quella che sembra una terra di nessuno, per trovare alloggio in una bizzarra locanda nei pressi della ferrovia. Interessante anche "La compagna di scuola", strana vicenda che parla della “mutazione” fisica e psichica di un’ex studentessa prodigio.
Spesso accostato a Walter de la Mare, un altro grande atipico della ghost-story inglese, l’eredità di Aickman è stata raccolta attualmente da Thomas Ligotti. La sua fortuna in Italia era limitata a "Suspense", un’antologia pubblicata da Mondadori a cura di Giuseppe Lippi. E’ dunque meritoria la decisione delle Edizioni Hypnos di pubblicare tutta la sua produzione breve in 6 volumi. Il libro può essere acquistato direttamente nel negozio di Hypnos (http://www.edizionihypnos.com/14-biblioteca-dell-immaginario).
Robert Aickman “Sentieri Oscuri.Tutti i racconti fantastici vol.1” – Edizioni Hypnos – 408 pagine – Euro 27,90 – 2012
Carico i commenti... con calma