Musica per sottrazione o musica suonata tra interspazi di silenzio: questo è "Falling into Komëit" di Robert Lippok (uno dei fondatori dei Tarwater e dei più famosi To Rococo Rot), secondo lavoro solista che segue il debutto "Open, Close, Open", (Raster Noton label, 20029).

L'elettronica incontra mood rilassati e in certi casi, acustici (vedi "Holler") dove la voce di Julia Kliemann si fa eterea, impalpabile e sublime (l'iniziale "I Can Tell") cucendo trame emozionali tra le pulsazioni del cuore e conferendo al disco una raffinatezza d'insieme impareggiabile e dove l'orecchio disorientato vaga alla ricerca di piccoli timbri appena accennati, sonorità low-fi e ritmi "caldi e avvolgenti" pur nella loro tecnicità esecutiva elettronica (La splendida "Parade" dall'incalzare ritmico e ipnotico). Interessante anche il pezzo "Rearrange" molto parente al sound di Dani Siciliano (che recensirò a breve).

Attenzione: Nessuna rivoluzione o novità di rilievo, questo è utile chiarirlo, che non ci fa certo gridare al capolavoro, soprattutto per chi già abusa di questa elettronica "calda" e minimale (Pan American, Tortoise, To Rococo Rot, appunto...) ma comunque un lavoro eccelso e di gran classe, con un occhio di riguardo ai suoni e agli arrangiamenti sempre una spanna sopra dalla produzione media elettronica mondiale. Disco piacevolmente irresistibile...

Carico i commenti...  con calma