“I Suoni del Mondo” (prodotto dalla Sinusite Records) è un disco coinvolgente dalla prima all'ultima canzone. Abbraccia sentimenti, vibrazioni e parole espresse da una bellissima voce carica di energia. Si predispone ad avere un ampio spettro di ascoltatori perché per quanto curato sia in ogni suo particolare trasmette semplicità e spensieratezza.
E' il disco da ascoltare in auto, passeggiando per la città o sdraiati a fissare il cielo. La traccia che prende il titolo dell'album è la sintesi e l'essenza di Samuele Violante che ha dedicato ogni giorno della sua vita al suo primo amore: la Musica. Attraverso questa si riesce ad assaporare ogni aspetto dell'esistenza perché, è innegabile, ad ogni momento della nostra vita possiamo attribuire una melodia. Credo che sia questo ciò che il piccolo grande cantautore vuole trasmettere al mondo. “Giove intanto ascolta desideri assordanti”: una storia d'amore cullata da una bellissima musica. La voce di Samuele in questa canzone è la voce di un ragazzo che canta così intensamente che anche Giove può sentire cosa vuole che il mondo senta: il ricordo e la voglia di guardare avanti, il desiderio del ritorno e allo stesso tempo di viaggiare su un nuovo treno che si allontana fino a diventare un punto indistinto. “Tetto di costellazioni” è l'espressione pura di un ragazzo che fa i conti con le proprie certezze e le proprie debolezze, con la consapevolezza di essere diventato grande. Samuele racconta con dolcezza una storia ricorrente in ognuno di noi e in alcuni passaggi, in alcuni toni della sua voce ho percepito la forza che serve ad ognuno di noi per dire il proprio si alla vita giorno per giorno. Queste tre canzoni sono il centro dell'album senza nulla togliere alle altre tracce che sono il collante che rende armonioso l'ascolto di questo disco, un disco talmente semplice e pulito che non può stancare.
Questo lavoro è la conclusione di un primo ciclo che Samuele Violante ha compiuto, è la prima tappa del suo lungo viaggio e mi sento davvero di dire che mi ha emozionato tantissimo ascoltare la sua musica e le sue parole, cantate con il cuore e non soltanto con la voce, oggi più di prima. Grazie Sammie.
Carico i commenti... con calma