1997. L'anno della pubblicazione sia per "Hai Paura del Buio?" che per "Il Vuoto Elettrico. Il primo ottiene un enorme successo (giustissimo) e passa da pietra emiliare del rock alternativo italiano (scusate per la parola "pietra emiliare"), l'altro passa solo da side project di Xabier Iriondo (sbagliatissimo).

Il Vuoto Elettrico è un disco con una rara "faccia di puttana", spavaldo e arrogante, bullo, manifesta tutta la sua cazzonaggine senza nessun rimorso, senza nessuna preoccupazione del giudizio, è così e basta, se ti sta bene ok altrimenti FOTTITI!!!

Ascoltarlo da la sensazione di perdersi in una città, Milano in questo caso, andando a finire nel quartiere sbagliato, incontrando le teste di cazzo del quartiere, subendo attacchi verbali e fisici, per poi uscirne illesi e "compari" grazie al tuo "essere come loro". Grazie al non avere addosso un maglioncino colorato.

Federico Ciappini (voce) ha uno stile unico, seppur grezzo e ignorante, è comunque unico. Il perfetto narratore dell'oscura e selvaggia vita notturna urbana, ben accompagnato da quel rock che andava di moda in quegli anni, figlio dei Fugazi e dei Sonic Youth, che con il tempo e la produzione di Fabio Magistrali è diventato molto più aggressivo.

Una citazione forse può rendere meglio l'idea..

"non ho la voglia di morire adesso che

stringo le labbra in mezzo alle tue labbra,

senza fatica posso stare appeso a te

spingi la lingua nelle mie ferite"

e poi...

"un altro giro l'offro io che sono bello più di Dio, ti prego vai sempre così, stanotte me lo succhi"

Versi tratti da "Sexxstasie".

Un critico tra duecento anni affermerà: il romanticismo nel ventesimo secolo..

Non ho più parole, buon ascolto.

Carico i commenti...  con calma