Dico subito che in linea di massima i Soerba mi piacciono, più che altro mi è piaciuto moltissimo il disco d'esordio "Playback" ed apprezzo lo stile compositivo di Luca Urbani, però questo disco, uscito nel 2001 mi aggrada proprio poco. Magari mi creerò dei nemici, che adorano il CD in questione, però Debaser è bello proprio per questo, quindi mi sento libero di dire la mia su un album che comprai nuovo di pacca appena uscito speranzoso di riascoltare quella ventata di novità di "Playback". Invece, delusione. E dire che l'ho ascoltato parecchio per cercare di capire al meglio eventuali mie lacune e proprio perché il primo mi aveva favorevolmente impressionato (da come si evince dalla mia recensione anch'essa presente qui su Debaser). Ero indeciso se dare uno o due pallini, ho deciso di darne uno non tanto perché può essere un lavoro gravemente insufficiente quanto perché pensavo che l'interessante mix psico-elettronico dell'esordio potesse amalgamarsi in qualcosa di ancor più laborioso e succoso e mai mi sarei aspettato un calo così evidente, e avrei dato al massimo due per una riconosciuta sagacia e intelligenza nella stesura di testi un po' alienanti ma in genere interessanti (escludo però quasi completamente il brano che da il titolo al disco quando inizia a proferire ("...il cioccolato è buono, la terra è buona, tutto il mondo è buono molto buono tu sei buono stai buono buono l'orzata è buona..."). Mah!
Pur annoverando tra le collaborazioni personaggi degni di nota come Lele Battista (ex degli ottimi "La Sintesi") e Morgan il risultato resta scialbo. Il singolo con il quale si sarebbe voluto trainare l'album, "Don't Think Love" ("...tutti lampadati dietro le scie delle comete...") è il pezzo più scadente del disco (non riesco a darne una valutazione precisa), nulla a che vedere con il divertente e contagioso hit "I Am Happy" del primo album, che sarà pure stra-commerciale ma che ti entra in testa per la sua semplicità e ironia "finta stolta". Detto questo, sulla stessa riga del brano "pseudo hit" sono la quasi imbarazzante "Chi fa da sé" ("...chi fa da sé fa per tre, tre non fanno per sé. Tre sono troppi, due sono pochi..."), le infelici "Supercar" ("...i ragazzi vanno in motorino senza casco, nel casco c'è il cervello..."), "Stupid Man" ("...i am a stupid man in a stupid world...") , "Mangiare Sano" ("...a che serve mangiare sano se poi non trovi la natura..."), "La Vittoria Dei Cattivi" ("...i buoni sono i miei preferiti anche se nei film vorrei la vittoria dei cattivi..."), e la fastidiosa "Se Ci Pensi Bene" ("...se ci pensi i cantanti hanno la vocazione per l'amore...").
Discorso a parte per i tre strumentali 50 AB 006, 007 e 008 che si diversificano completamente dal sound del disco. "006" e "008" sono in stile quasi classico ma molto brevi, "007" è invece un moderno synth-pop fortunatamente interessante. Altri barlumi di creatività si scorgono nella tenue e ordinata "Ai Miei Tempi" ("...non posso neanche dire che ai miei tempi era tutto diverso perché i miei tempi sono adesso..."), la stralunata nenia ("...la bellezza ti confonde, fa venire paura d'invecchiare..."), la trascinante "L'Erba Del Vicino", il pezzo migliore, che ci riporta per un attimo alle gioie del primo disco ("...i muratori invidiano i geometri, i geometri invidiano gli architetti...") la poco più che mediocre "Balla" grazie ad un refrain orecchiabile e la mezza riuscita "Misterioso" buona fino all'inciso che si presenta alquanto inopportuno. Ma non basta assolutamente a recuperare in pieno dal trauma dei pezzi riusciti proprio male.
Mi spiace davvero essere così negativo però incensare questo disco sarebbe stato per me davvero bugiardo, ripeto, pur stimando gli artisti che formano la band (soprattutto Luca Urbani che conosco meglio). A mio avviso gli arrangiamenti, in molti pezzi troppo dance, rovinano un disco che sarebbe potuto essere anche da tre pallini restando un po' più dark. In ogni caso un disco a cui si assegna "un pallino" è da ascoltare sicuramente perché intriga più di uno da cinque paradossalmente. Copertina abbastanza simpatica.
Carico i commenti... con calma