Sapete. L'anatomia del comportamento umano, vuole che quando una parte del sentimento/sopportazione, chiamata pazienza viene violentata da un qualsiasi atto scabroso, o altro ancora... Vuole che la sopportazione venga decimata da un senso di rabbia, ragionata. Quando questa rabbia non è ragionata, o meglio non ha alcuna giustificazione per mettere in atto la legge : Occhio per occhio, dente per dente; ci si accorge che "si è diventati pazzi". Questo genere di patologia colpisce subito manifestando i primi sensi di incazzatura. E da quel punto, non ce nè più per nessuno. Shining è traslazione visuale di quello che sto scrivendo. Che può (attenzione) avere molte sfumature, che possono essere gli stacchi d'ira ironici/brutali di Jack, come le visioni traumattizanti di Geremia (traumatizzanti anche per lo spettatore). Parliamo del film. Una mattinata fredda e dolce invernale, una famiglia per bene decide di andare in un albergo, anche per appogiare la vita dell'uomo di casa, che ha preso un lavoro li. A questo punto però, si notano per prima cosa i monologhi di Geremia con il suo amico "che abita nella sua bocca", a cui chiede insistentemente di dirgli che cosa c'è di strano nell'albergo, lasciando questo alone angoscioso supportato dal grande musicista Wendy Carlos.
A questo punto insomma, il ragazzino scopre grazie al cuoco dell'albergo di avere un potere, lo Shining. La luccicanza permette di prevedere il futuro ma anche di rispolverare il passato. Da quest'ultima nota direi che la scena capolavoro del film è basata proprio in un avvenimento, precedentemente accaduto nell'albergo dove i nostri allogeranno. Le gemelline, che chiedono insistentemente di giocare con Geremia, l'ascensore che si apre e fa uscire il sangue. Tutti questi avvenimenti psichedelici e violentatori delle menti umane, proprio come quelle di Geremia. A questo punto la cara mogliettina va da Jack, e come tutte le mogliettine gli chiede se c'è qualcosa che desidera, dopo una sgarbata risposta torna in stanza. E il piccolo Geremia mostra dei segni di strangolamento. Tutti come al solito pensano che sia stato Jack, ma non è così. In una stanza dell'albergo (se la mente non mi inganna mi sembra la 137) a cui è stato espressatamente vietato l'ingresso al piccolo, dove vi abita una stranza entità che ama tanto il dolore altrui. Così Jack cerca la stanza. Notate le inquadrature stupende, in particolare l'ingresso di Jack nella stanza. Supportata da una tra le scene più terrorizzanti del film (e non dico niente per lasciare questa sensazione di curiosità... perchè svelare tutto sarebbe stupido, soprattutto per chi vuole cercare una recensione del film di Shining, dove si vuol sapere troppo). Però erano stupendi i monologhi con il barista, direi fantastici. Ma non quanto quello tra Jack e l'uomo che un pò di anni prima, fece a pezzi la sua famiglia. In questa scena sottolinerei il comportamento di Jack con un suo "superiore", Jack nonostante non avesse fatto il suo dovere, cosa che l'uomo della discussione aveva già fatto da tanto tempo, Jack mostra un comportamento di sfida e di cattiveria superiore alla sua, con quel ghignetto che ti fa impallidire solo a guardarlo. Da allora Jack compie una mattanza violentissima, con tutta la rabbia che ha in cuore. Prima uccide il negro, e poi si occupa della famiglia (la sua rabbia è stata repressa solo per il fatto che è stato rinchiuso dalla moglie in uno stanzino). Da cui parte un'altra scena cult del film, la fuga della moglie. Angosciosa. Ma l'apice si ragiunge quando la fanciulla nota in una stanza degli spettri. Il quale uno non dico il lavoretto che stava facendo ;-). Corre corre corre, quando ad un certo punto il "lupo cattivo" sfonda la porta, ma la donzella scappa, insieme al ragazzo (ovviamente a piedi, perchè Jack ha sabotato il gatto delle nevi) inseguiti da questa onda malefica. Questa sensazione sale fino all'esasperazione, fino a diventare vera e propria paura. Ma a un certo punto, Jack si perde nel labirinto e muore assiderato. Stanley Kubrick, non ha mai fatto niente fuori dalla tazza, e a questo punto con un film vero e proprio cult della paura, raggiunge il suo apice.
Note :
Moglie - Per il nome della moglie è la stessa cosa di Funny Games, ho lasciato sfogo agli appellativi
Genere del film - Ho aggiunto splatter, perchè alcune scene sono veramente toccanti. Vedi le gemelline.
Carico i commenti... con calma