Oh tu lettore, se sai già cos'è il Nu Metal e l'Industrial e sai che lo odi, allora ti consiglio di chiudere immediatamente questa finestra, mentre se non ne sei a conoscenza e hai voglia e tempo di leggere questa recensione, cercherò di darti un idea, innanzitutto del gruppo, e poi del loro primo album debutto.
Riporterò qui di seguito quelle poche informazioni di cui sono a conoscenza (questo non vuol dire che sono sconosciuti, anzi...) sugli Static-X, originari della zona di Chicago come i Disturbed.
Gli Static-X si sono formati nel 1994 dalle ceneri dell'ex band, Deep Blue Dream, di Wayne Static (il suo vero nome è Wayne Richard Wells, è personaggio molto noto nel mondo della musica metal, non solo per la sua capigliatura estrema, ma anche per le sue doti canore) e Ken Jay (batterista). Static e Jay iniziarono le ricerche per dei nuovi membri a Chicago, ma dopo una ricerca che non diede i suoi frutti, decisero di dirigersi verso Los Angeles, continuando le loro ricerche per un buon chitarrista e un buon bassista. Lì incontrarono il bassista Tony Campos e il chitarrista Koichi Fukuda, completando lo schieramento originale del gruppo.
All'inizio del 1998, gli Static-X firmarono un contratto con la Warner Bros. Records, e pubblicarono il loro primo album di debutto, Wisconsin Death Trip, il 23 Marzo 1999 e poco dopo, pubblicarono il loro primo singolo "Push It", seguito da "I'm With Stupid" e "Bled For Days" nel 2000. Gli Static-X fecero grandi tour col supporto dell'album e sfondarono con una doppia performance all'Ozzfest. Nell'anno successivo fu pubblicato dalla band un EP, poco conosciuto, The Death Trip Continues, e il gruppo contribuì con la canzone "Otsegolation" per Omega Boost, un video gioco per la Playstation, e la canzone "Push It" per il video gioco "Duke Nukem: Land of the Babes". Nel 2001, Wisconsin Death Trip divenne disco di platino, e fino ad oggi rimane l'unico album degli Static-X ad aver riscosso tale successo.

Possiamo definire il loro genere come Nu Metal, ma con molta influenza Industrial: mischiano una forte dose di loops, campionamenti, usano un muro di chitarre squadrate assordanti e ritmiche incalzanti (alcune di queste componenti le possiamo trovare anche in altre band come Fear Factory, White Zombie, Prong, NIN, ...).

Ma ora analizziamo l'album, a mio parere è anche il migliore che hanno fatto sin ora, a pari merito con il melodico Shadow Zone (2003).

Gli Static-X rivelano subito la loro natura incazzata tipica del Nu Metal, con "Push It", che trasmette fin dai primi secondi molta carica e non da l'impressione di già sentito, come anche per le altre canzoni dal resto. Passiamo ad "I'm with Stupid", detta anche da alcuni "Loser", è probabilmente la loro canzone più conosciuta, si sente già molto la componente industrial. Restiamo in tema con "Bled For Days", anche questa è molto energica. Probabilmente queste prime tre canzoni sono le migliori dell'album. Poi si passa alla malinconica "Love Dump", e di seguito con la bellissima "I Am"; e finiamo la prima parte dell'album con la buona "Otsegolation". La seconda parte riprende con "Stem" dai ritmi già molto più lenti, e da l'impressione di essere una canzone "tappa buco", non la considero come una vera canzone, ma come il passaggio dell'album tra giorno e notte, infatti si collega con la particolare "Sweat Of The Bud", composta da solo quattro versi ripetuti più volte ma è abbastanza travolgente. Finita quest'ultima, abbiamo la noiosa "Fix", e poi finalmente la title-track "Wisconsin Death Trip", che è soddisfacente, nonostante non trasmetti tanta potenza come le prime tre traccie. Sento stanchezza nella successiva "The Trance Is The Motion", si sta facendo notte fonda sull'album e non sarebbe un bel finale questa canzone piuttosto fiacca. Concludiamo con "December", la quale è molto più vecchia di quello che ci appare, nel senso che come canzone era già stata scritta da Wayne Static e Ken Jay, quando esistevano ancora i Deep Blue Dream, e quindi è sicuramente precedente al 1994. La canzone di sei minuti inizia con un sound che progressivamente avanza, molto lento, mi trasmette davvero, oltre tristezza e dolcezza, il freddo d'inizio inverno, inizialmente non mi piaceva questa canzone perchè piuttosto lenta, ma poi ho imparato ad apprezzarla, intanto il rumore cresce sempre di più...e all'improvviso il silenzio...

Gli Static-X, non si distinguono dagli altri gruppi del genere per i testi, ma per la loro marcatissima vena industriale e tecnologica con una visione futuristica della musica metal. Questo è il metal moderno. Qualcuno pensarà probabilmente, che sia musica per ragazzini incazzati, e non posso dargli torto, perchè io lo sono, ed è questa la musica di cui noi ragazzini incazzati (e non solo noi) ci fa divertire e in qualche modo ci scarica la tensione, godiamocela finchè possiamo!

Concludo dicendo che darei un 5 stelle per la prima parte dell'album, e all'altra 4.

Carico i commenti...  con calma