Gli Stereolab ci riprovano. A fare delle antologie che non siano dei noiosi e prevedibili best-of. Dopo la raccolta di tutte le sessions live registrate presso gli studi della BBC uscita nel 2003 è la volta di un delizioso cofanetto formato da tre CD comprendente tutti gli EP realizzati dai nostri nel corso della loro carriera e un DVD contenente i video e tre straordinarie apparizioni live alla TV inglese. Chi conosce gli Stereolab sa l'importanza da essi assegnata al formato EP. Perciò queste canzoni non sono delle B-sides. Anzi, oltre a includere alcune tra le canzoni più note e belle (dallo straordinario omaggio Kraut-rock Jenny Ondioline alle gemme pop Ping Pong e Cybele's Reverie) la raccolta è cosparsa di svariati tesori misconosciuti. Basterebbe la cantilena ipnotica di Escape Pod o l'altro omaggio Krauto-psichedelico di Nihilist Assault Group, ad esempio.
La ragione principale per cui gli Stereolab sono sempre rimasti un fenomeno di culto appare evidente dall'ascolto di questi cd. Gli Stereolab non sono mai stati facilmente catalogabili. E nemmeno hanno dato inizio a una scuola imitata da altre band. Troppo raffinati per essere apprezzati dall'audience pop/rock, troppo pop per penetrare all'interno della cerchia dei cultori di musica intellettuale (intellettualoide?). Eppure questo tratto è anche quello più affascinante, la continua citazione e mescolanza dei riferimenti alti della storia della musica con quelli più popolari genera quel corto circuito che sostanzia e dona originalità alla loro musica. Come se musica popolare, sperimentale e colta fossero continuamente costretti a specchiarsi l'una con l'altra. E perciò a non darsi mai per scontate. A rimettersi continuamente in moto, mettendo in discussione l'esistenza stessa di tale confine. Questo in definitiva hanno fatto gli Stereolab. E non è poco. Il fatto poi che il rapporto tra prezzo e prodotto è assolutamente il più vantaggioso mai messo su mercato (meno di 24 euro per 3 cd e un dvd) dovrebbe spingere orde di fan e neofiti all'acquisto. Anzi: basterebbero le tre apparizioni live contenute nel dvd : Ping Pong è tutto ciò che la musica dovrebbe essere: pop, veloce, ipnotica, essenziale. Cybele's Reverie e Les Hyper-Sound sono gli Stereolab che coniugano il pop con la ricerca. Melodia e arrangiamenti raffinati. E via di Moog!
Ed è inoltre l'unica possibilità di rivedere i giochi di armonie vocali tra Laetita Sadier e Mary Hansen data la prematura, tragica, scomparsa di quest'ultima. RIP.
Carico i commenti... con calma