Finalmente, dopo un lungo periodo di pausa, ritorna la mitica rivista Studi Lovecraftiani della Dagon Press di Pietro Guarriello. La spettacolare copertina è opera di Pietro Rotelli, Deus Ex Machina della fanzine Voci da R’lyeh.
Questo numero 20 si presenta molto bene fin dall’articolo iniziale di Jari Padoan Il richiamo di Lovecraft: Qualche considerazione sull’eredità culturale del Sognatore di Providence. Le argomentazioni di Padoan sono in gran parte condivisibili: viene messo in luce come quella di Lovecraft fu “un tipo di narrativa fantastica decisamente particolare per il pubblico americano medio degli anni Venti e Trenta, e nel suo essere originale ed innovativa, nella sua personale “teoria dell’orrore” venne perlopiù tacciata di astrusità”. Lovecraft infatti, pur facendo propria la lezione di Edgar Allan Poe, se ne distaccava proponendo un orrore di tipo “cosmico” e antiantropocentrico. Giustamente si sottolinea l’importanza avuta da August Derleth e Donal Wandrei (tramite la casa editrice Arkham House) nella divulgazione della memoria “lovecraftiana”. Padoan parla poi della diffusione della narrativa di Lovecraft in Italia (in ritardo rispetto alla Francia dove, già negli anni ‘50, era diventato una figura di culto). Viene citato I ratti nel muro, apparso nell’antologia Un secolo di terrore della Sugar Co., come la prima traduzione in Italia di un racconto di Lovecraft a cura del compianto Bruno Tasso. In realtà la prima traduzione italiana di H.P. Lovecraft è L'Estraneo, pubblicato in prima assoluta su Pandora, A. II, n. 1, Roma, gennaio 1954. Pandora non era una rivista fantasy o weird, ma un mensile di racconti mainstream, edito dal critico d'arte Alessandro Ronzon. Successivamente la stessa traduzione de L’estraneo venne ristampata in Romanzi e racconti della Sadea-Sansoni di Firenze. Molto interessante la parte finale di questo saggio dove si parla del Lovecraft filosofo e conservatore: la sua figura viene affiancata a quelle di autori apparentemente molto lontani da lui come Cesare Pavese, William Butler Yeats, Yukio Mishima e Pierre Drieu La Rochelle, Ezra Pound e anche l’ultimo Pasolini.
Davide Arecco ci parla invece dei Grimori maledetti e libri impossibili nella letteratura di ambito lovecraftiano. Si evidenzia come la fonte del famigerato Necronomicon sarebbe da ricercare nel Sauthenerom (Il libro della legge della morte), un tomo che, per primo, ha parlato del culto degli antichi Dei Stellari. Indubbiamente stimolante a mio avviso è poi l’articolo di Miranda Gurzo Lovecraft e la Bibbia. Può sembrare strano che il materialista e ateo Lovecraft abbia attinto fra le suen fonti di ispirazione proprio a questo testo eppure consigliava caldamente la lettura de La Bibbia di re Giacomo “agli aspiranti scrittori”. Il suo celebre racconto Dagon (in retrospettiva l’anticipatore della mitologia di Cthulhu) si basa proprio sulla divinità di Dagon, “largamente venerata nel medio-oriente e menzionata nel testo biblico come il patrono dei filistei” e “raffigurato con tratti ittici”. Anche Il colore venuto dallo spazio è stato associato a tematiche inerenti la Bibbia tanto che è stato definito come Il libro do Giobbe di Lovecraft.
I mostri di Lovecraft tra metafora e psicologia è invece un altro articolo pieno di spunti interessanti firmato da Francesca Wastavino che ci parla dei mostri “lovecraftiani” come metafora psicologica. Per gli appassionati di cinema ci viene proposta un’intervista a Richard Stanley, regista di The Colour Out Of Space, mentre Umberto Sisia ha scritto uno studio “sull’astrazione della corporeita’ nella narrativa dfi HPL. Ma per I seguaci e cultori del Solitario di Providence troviamo 3 suoi testi inediti fra cui Annotazioni per The Shadow Over Innsmouth dove possiamo leggere I suoi appunti per il celeberrimo racconto La maschera di Innsmouth, da molti ritenuto il suo capolavoro. Inoltre viene anche pubblicata una stroncatura di Lovecraft nei confronti di S. Eliot e del suo La terra desolata. Lovecraft criticava il “modernisno” e prese le distanza anche da James Joyce (che pure ammirava). C’è anche spazio per un suo ricordo dei giorni scolastici. Chiudono il fascicolo 2 racconti di 2 giovani autori ovvero L’idolo dimenticato e Il Sigillo Stellare di Roberta Galluzzo e Leonardo Cerasi.
Studi Lovecraftiani 20 – Dagon Press – Anno XVI- Inverno 2002 – pagine 143 – 2022 – ISBN 9798795122830
Carico i commenti... con calma