Ebreo d'origini, Mark Feld (30/09/1947; 16/09/1977), meglio conosciuto come Marc Bolan, è innamorato del rock'n'roll di Bill Haley, Eddie Cochran, Cliff Richards e, soprattutto, Elvis Presley, nonchè, affascinato dal mondo fantastico di Tolkien, quando ancora lo leggevano in pochi: insomma un «diverso», non perchè era gay, bisessuale o hippy com’era di moda in quel periodo, ma semplicemente perchè arrivava prima degli altri.
Marc Bolan è il padre del Glam: ma solo da poco è stato riabilitato in tal senso. Mitica la sua contrapposizione con l'autentico alter-ego David Bowie: due personalità veramente carismatiche, due assoluti istrionismi. Se quest'ultimo può annoverare una celebre collaborazione con Freddie Mercury ed i Queen in “Under Pressure”, il primo ha collaborato con Elton John (non certo quello d’oggi) in “Children of the Revolution”: brano che in Inghilterra ha rappresentato un importante capitolo per fans e colleghi musicisti (i Libertines, ne hanno proposto una sorta di tributo-rivisitazione live recentemente). Fondati i Tyrannosarus Rex, la svolta arriva con l'avvento di Mike Finn (guitars): l'intesa tra i due rasenta la perfezione. Marc decide di accorciare il nome in T. Rex e pubblica l'omonimo album (1970) che raggiunge le zone alte della classifica: stesso dicasi per il singolo “Ride A White Swan”.
Da semplice duo i T. Rex diventeranno una band con una stabile line-up grazie all'ingresso di Bill Legend (drums) e Steve Currie (bass), ottenendo la consacrazione in madre padria con brani come “Telegram Sam”, “Metal Guru”, “Get It On” e “20th Century Boy”: molti riconoscono in “Dandy in the Underworld” il loro album migliore. Il punk anglosassone, infinitesimamente debitore a Bolan, stava per esplodere allorquando l'auto guidata dalla moglie Gloria centra in pieno una quercia: un mese dopo la morte del suo idolo (Elvis), Mark Feld ne segue la scia. Passeranno molti anni in cui Bolan ed i T. Rex verranno copiati senza ammetterlo: la ristampa di quest'album (il primo col nome T. Rex, ma il quinto nella carriera di Bolan) è un attestato di paternità, un certificato d'appartenenza. Si tratta di una versione ovviamente rimasterizzata ed allargata con l'aggiunta di 9 tracce. Di tutte, “Jewel”, “Beltane Rock”, “Wizard” e “One Inch Rock” sono, a parere di chi scrive, le più rappresentative.
Per i più curiosi, un valido ausilio è il booklet incluso. Fascino e vanità adolescenziali, anzi, oserei dire fanciullesche; leggerezza musicale, intesa come autentica grazia ed eleganza, apparentemente ruvida ma alquanto orecchiabile; voce languida e testi che assomigliano molto a vere e proprie filastrocche: il principe glamour, l'esteta nichilista, il divo sopra le righe è tornato nel terzo millennio e non rispeditelo tra gli scaffali.
home.tele2.it/guzzardifilippo
Carico i commenti... con calma