GENERE: Jam Rock
Jam bands. Fenomeno che può vantare un forte seguito di fan negli USA, grazie anche a nobili ascendenti quali Grateful Dead, Little Feat, Allman Brothers Band che con diversi approcci, negli anni '60-'70 posero le basi di questo sound che molto lascia all'abilità tecnica ed alla fantasia degli interpreti.
Dopo la glaciazione elettronica degli anni '80, negli anni '90 il genere ha visto riemergere nomi interessanti quali Phish, Dave Matthews Band, String Cheese Incident, Blues Traveler e Gov't Mule, solo per citare i più noti.
Tra i gruppi del genere più interessanti della generazione del Terzo Millennio si collocano senz'altro i Tea Leaf Green. La band fa base a San Francisco (di per sé una garanzia) e questo loro ultimo album di studio li fa emergere come un gruppo maturo, in grado di scrivere belle melodie, oltre che di interpretarle con talento ed inventiva. D'altra parte, il fatto di presentare un album di studio per un gruppo con tendenze jam, può apparire una contraddizione: in realtà è proprio la capacità di produrre buoni dischi in studio ed in ultima analisi canzoni in grado di durare, a tracciare lo spartiacque all'interno di questo movimento. Sono molto le jam bands, infatti, che hanno la tendenza a pubblicare anche diversi live album in un anno. Questa abbondanza, unita all'ampiezza delle tracce, è però spesso in grado di spiazzare anche l'ascoltatore più volenteroso che voglia affacciarsi al genere. E proprio per seguire questa propensione live, talvolta i dischi in studio delle jam bands sono più che altro dei canovacci da sviluppare sul palco.
Al contrario i Tea Leaf Green con questo “Taught To Be Proud” consegnano innanzitutto una bella pagina di musica rock, dall'iniziale ariosa ed ottimistica “The Garden Pt.III”, all'evocativa “John Brown”, all'elettrica “Morning Sun”, dominano l'equilibrio e l'ispirazione: uno di quei classici dischi che, terminata l'ultima traccia, invogliano a ripartire con il loop.
Il sound del gruppo è caratterizzato e guidato dallo splendido piano di Trevor Garrod e dai precisi intermezzi chitarristici di Josh Clark. Basso e batteria sono affidati rispettivamente a Ben Chambers e Scott Rager.
I Tea Leaf Green non diventeranno mai famosi, meno che mai in Europa, ma poco importa: li attendiamo alla prossima uscita.
TRACKLIST
1 THE GARDEN (PART III)
2 TAUGHT TO BE PROUD
3 RAPTURE
4 IF IT WASN'T FOR THE MONEY
5 I'VE BEEN SEEKING
6 JOHN BROWN
7 PRETTY JANE
8 5000 ACRES
9 MORNING SUN
10 RIDE TOGETHER
11 FLIPPIN' THE BIRD
Carico i commenti... con calma