Ho visto un altro mondo. A volte ho paura che sia stato frutto della mia immaginazione.

Allora hai visto qualcosa che io non potrò mai vedere.

"Di molto inferiore a "Salvate il soldato Ryan" da cui è stato giustamente sovrastato agli Oscar e soprattutto ai botteghini." (Antonino, 18 anni, Siracusa)

Il terzo film di Terrence Malick, dopo il gran debutto di "Badlands" e il delicato "Days Of Heaven", giunse dopo un riposo lungo vent'anni. Lo seguirà poco dopo il mediocre "The New World" e dovrebbero terminare nel 2008 le riprese di "Tree of Life", un progetto su cui ha lavorato per trent'anni.

"Ho visto tanti film in vita mia. Tanti ne vedrò. Spero di non rivedere mai più una pellicola così letale. Un'orgia indefinita di personaggi tagliati con l'accetta e poco credibili. Un Film lento noioso e confuso. Per dirla alla Fantozzi: La sottile Linea Rossa è una Ca***a Pazzesca." (Dott. Costa)

Il gentilissimo Dott. Costa, al cui parere mi sono scontrato nella ricerca di informazioni utili sul web, si riferisce probabilmente ad Adrian Brody, Nick Nolte, Sean Penn, John Travolta, George Clooney, John Cusack, Jared Leto, Woody Harrelson e una manciata di altre prime donne che giunte a sapere che, dopo due decenni, il regista-filosofo s'era rimesso a lavoro, fecero carte false per poter essere della partita a tutti i costi.

"Lo metto allo stesso livello della "Corazzata Potemkin" : un capolavoro per i mast-mental, il medesimo commento di Fantozziana fattura" (Mario, 39 anni, Reggio Emilia)

Il soldato ripreso a metà film dice nella sua lingua: "Anche tu morirai."

Il soldato che spara alla fine del film dice: "Non voglio ucciderti."

Che significa oggi essere pacifisti? E' possibile combattere la guerra con la poesia? E' possibile trasmettere il dramma attraverso la pietà?

"Ci si trova senza più trama ma con una miriade di frasette pensate dai personaggi, senza senso alcuno (si si lo so che i pacifisti convinti il senso lo trovano!.. troverebbero anche un ago invisibile in un pagliaio invisibile!). Ipocrisia allo stato puro.. altro che poesia..." (Aldo, 31 anni, Portescuro)

Ti senti mai solo?
Solo quando sono circondato dalla gente.

"Bleeeeh sto film è una cacchetta. I migliori film di guerra sono Salvate il soldato ryan. Questo film è una palla assurda e il cast è sprecato... l'unico ke si salva è sean penn". (Iole, 24 anni, Trapani)

Sei un uomo giusto? Gentile? Risiede la tua speranza in questo? Sei amato? Anche io pensavo di esserlo. Credi davvero che la tua sofferenza possa essere alleviata solo perchè hai amato la bontà e la verità?

"Non accetto che si dica che chi disprezza questo film non capisce niente ed è un divoratore di reality show. (...) Questo film, si perde con lunghi, lenti e noiosi excursus del protagonista (che aggiunge al già esaltante quadro generale una costante espressione da funerale) e basta. sembra voler dispensare filosofeggiate da pillole di saggezza a tutti i costi." (Maxim, 26 anni, Modena)

Dov'è quel posto dove abbiamo vissuto insieme? Chi eri tu con il quale ho vissuto? Il fratello, l'amico, l'oscurità, la luce, il conflitto e l'amore. Sono questi il risultato di una sola mente? I lineamenti di uno stesso viso? Oh, anima mia, lascia che risieda in te ora, guardare attraverso i miei occhi.

"Veramente disgustoso, rappresentare la guerra come un sottofondo in cui si muovono personaggi improbabili, che starebbero bene sul lettino di uno psicanalista... insieme al regista." (Mauro, 55 anni, Torino).

Questo terribile demone. Da dove proviene? Come si è radicato nel mondo? Quale seme, da quale radice è germogliato? Chi sta facendo questo? Chi ci sta uccidendo? Rubandoci della vita e della luce. Deriderci con lo spettacolo di cosa avremmo dovuto sapere. E' la nostra rovina il beneficio dell'umanità? E' la nostra morte che aiuta l'erba a crescere? Il sole a splendere? E' questa oscurità che mi tormenta anche dentro te? Ogni uomo alla ricerca della propria salvezza, ogni anima come carbone bruciato dal fuoco.

"Ho comprato la videocassetta originale attratto dal cast eccezionale. Poi guardando il film ho capito di aver buttato i soldi: mai visto un film cosi' lento e noioso. Ho regalato la videocassetta a un mio amico che me l'ha tirata dietro due giorni dopo. Alla fine ho trovato la sua collocazione ideale: cassonetto." (Dario, 31 anni, Este)

Perchè dovrei avrer paura di morire? Io appartengo a te: se me ne andrò per primo, ti aspetterò lì, dall'altro lato delle acque scure. In questo mondo un uomo non vale niente. E non esiste altro mondo che questo.

"Questo film è un capolavoro? A me sembra una schifezza. E' una palla pazzesca e scorre lentissimo... andate a vedere film come Salvate il soldato ryan... meritano di più. Ciao (Ciccillo, 32 anni, Genova)

"The Thin Red Line" è l'adattamento molto libero di Terrence Malick al volume autobiografico di James Jones, resoconto del conflitto di Guadalcanal durante la Seconda Guerra Mondiale, ma applicabile a qualsiasi tipo di guerra, ed è uno dei più bei film mai realizzati.

Viviamo in un mondo che si distrugge da solo fino a scoppiare, più veloce di tutti coloro che si prodigano a salvarlo. Quale differenza pensi possa fare, un uomo in tutta questa follia?

(I commenti riportati sono stati selezionati da alcuni forum e ritracciabili sul web.)

Carico i commenti...  con calma