Per questo album abbastanza introvabile che si addentra nei preamboli celati della band di Portland, ho ideato una recensione cruciverba:
Orizzontali (demo album del 1996):
1 Chitarra ipnotica in loop in un fluire psichedelico - 2 Rock blues sguaiato - 3 Voce soffusa che sboccia in ululati da figli dei fiori; è lontana e ipnotica - 4 Garage surf da b-movie sull'onda del refrain "heroin is so passe" - 5 Garage rock lo-fi dilungato - 6 Muro di suono e riff amniotico - 7 Viaggio allucinato nell'aere intergalattico - 8 Rumori interstellari - 9 Rock blues con trombe da scantinato e finale vivace - 10 Rollingstoniana - 11 Cover ninna nanna sodica; una pulsar che sfocia nei Black Mountain.
Verticali (b-sides):
1 Un classico ancora in erba - 2 Tastiera spumeggiante, molto Vines - 3 Cover strimpellata e voce femminile inscatolata - 4 Caotica e suburbana - 5 Cover con ritmo alla Black Keys e solito tono di voce alonato - 6 Cover dance wave pacata - 7 Vedi 4 orizzontale - 8 Si riaffacciano i Vines - 9 Ballata psichedelica - 10 Cover ballad dalle atmosfere cupe e/o passionali - 11 Dialoghi con sottofondo di slide guitar e acustica; decadente - 12 Capolavoro; cover tra arpeggi, pathos e trombe western - 13 Cover blues basilare - 14 Cover soft chitarra e voce - 15 Sperimentale fermentazione -16 Indi rock stramboide alla Beck - 17 Estenuante trip in India - 18 Cover song Xmas sad.
Soluzioni:
Orizzontali:
1 "Arpeggio Adaggio" - 2 "Crack Cocaine Rager" - 3 "Good Morning" - 4 "Head" - 5 "White Gold" - 6 "Boys" - 7 "Shiny Leather Boots" - 8 "Earth To The Dandy Warhols" - 9 "Minnesoter" - 10 "Twist" - 11 "The wreck".
Verticali:
1 "Not If You Were The Last Junkie In Tony's Basement" - 2 "Retarded" - 3 "Free For All" - 4 "Dub Song" - 5 "Call Me" - 6 "Relax" - 7 "Head" - 8 "Thanks For The Show" - 9 "Lance" - 10 "Ohio" - 11 "One Saved Message" - 12 "Hells Bells" - 13 "The Jean Genie" - 14 "Stars" - 15 "Dick" - 16 "One Ultra Lame White Boy" - 17 "We Love You Dick" - 18 "The Wreck Of The Edmund Fitzgerald".
Carico i commenti... con calma