9 Giugno 1984. Ci troviamo al The Living Room di Londra. 20 persone presenti. I Jesus And Mary Chain, alias i fratelli William e Jim Reid, Doug Hart e Murray Dagleish (sostituito in seguito da Bobby Gillespie) si esibiscono per la prima volta. Lo show dura dieci minuti ed è l’inizio di un mito.

Volutamente provocatori, mescolano il punk con le sonorità algide dei Byrds e le percussioni di Maureen Tucker, sono ospiti fissi tra le pagine di NME e Melody Maker, forieri di concerti devastanti (spesso interrotti da incidenti), set che durano circa 15/20 minuti. Beh, che dire di più: i ragazzi ce la mettono tutta per calarsi nel ruolo di rockstars. Nel marasma totale pubblicano “Psychocandy”, vinile che stravolge il panorama rock degli anni ottanta, poi, proseguendo su questo stesso sentiero, inciampano e si lasciano sfuggire “Darklands”: più che un disco, i prodromi di una disfatta musicale.

Ci vorrà “Barbed Wire Kisses”, collezione di b-sides e molto altro, per restituire agli spiriti eletti del rock i Jesus nella loro forma migliore. E’ già tutto chiaro con le iniziali “Kill Surf City”, “Head” e “Rider”: intro di gran cassa alla “Just Like Honey", un muro di chitarre distorte al massimo e la voce dubbata di William che da un brano all’ altro prova a dipanarsi nel caos. La stridente “Hit” è un ibrida esplosione di rumore che congiunge le atmosfere grottesche e cavernose dei Birthday Party a quelle selvagge del rock alla Stooges.
Oltre al rumorismo degli Einsturzende Neubauten, già presente in diversi spezzoni di canzone per poi amplificarsi poderosamente quando parte “Cracked”, nel sound dei quattro di Glasgow c’è spazio anche per le venature country: quelle di “Don’t Ever Change”, “Psychocandy” e “Taste Of Cindy”, che nella versione acustica diventa ancora più bella perchè tra voce e chitarra si crea una fusione perfetta, in cui permane, però, sempre qualcosa di cupo, spettrale, come nelle ancestrali ballate folk scozzesi.

Ai fratelli Reid e soci va il gran merito di aver ripescato la formula della canzonetta da tre minuti, già collaudata negli anni sessanta da Beatles e Beach Boys (qui omaggiati con la cover di “Surfin’ Usa”), aggiornandola con le sonorità di gruppi come i Television Personalities, combinando una struttura melodica di fondo con una pioggia di feedback fragorosi, esplosivi: “Upside Down” ed “Everything Is All Right When You’re Down” sono concepite sfruttando questa formula così come, anche se con un suono più limpido, il riff memorabile che percorre dal primo all’ ultimo secondo la bellissima “Sidewalking”. I Jesus riescono ad addentrarsi in territori musicali fino ad allora quasi inesplorati, spargendo nel deserto dell’indie rock i semi da cui nasceranno potenti vibrazioni shoegaze e fuzz pop. Gran finale con “Bo Diddley Is Jesus”: inversione di rotta. Ai feedback sporchi si sostituiscono un basso funky e i ritmi serrati della batteria che scandisce il tempo incessantemente. Come il timer di una bomba a orologeria. Là, in fondo, echi, ancora deflagrazioni di riff e voci distorte.

"Siamo i Beach Boys degli anni 80; dite quello che volete, ma le nostre sono solo pop songs, anche se sono diverse da tutte le altre pop songs ed anche se non sono adatte ai deejay dei programmi mattutini". (Jim Reid)

Puoi dirlo forte, baby.

Elenco tracce testi e samples

01   Kill Surf City (03:13)

02   Head (03:52)

03   Rider (02:11)

Going on a motorbike, ride it to the beach
Screaming at the sun, ??? out of reach
Come on little honey come take me in the dark
Come on little honey (?? just take down the spark ??)
I got a lot of wait
I got a lot of space
I got a lot of time
I look at my hands I got you
I got nothing to lose

On my motorbike dodododododoo dododoo
dodododododoo dododoo
dodododododoo dododoo
dodododododoo dododoo

Here comes now
Here comes now
Here comes now
?? come now

Here comes ?? take it away
Here comes ?? Talking 'bout something makes you want to feel
Kicking to the end ??
Aw touch me baby
Touch me baby

Ride in to the sun cause you tried to move me
Take a ride on down, run out of road
Take a ride my baby (?? and remove this ??) load
Come on baby try to understand
Come on baby let me take your hand

04   Hit (03:29)

Well you had tried to walk away
And the sunshine on the dark side of your day
Don't get hit
Don't get hit
You get hit
It's a kick

Don't get hit

??
Don't get hit ??
??
On the coast
Don't get hit
Don't get hit
Don't get hit

(aw she said)
(hey hey hey)
(hey hey hey)
(hey hey hey)

05   Don't Ever Change (Darklands Out-Take) (03:35)

06   Just Out Of Reach (03:06)

Take a walk, to the beach
Take a walk, back to the sea
Take a walk with me, back to the beach
I take a walk with you, just out of reach
Just out of reach (x4)

I see the sun here
I see the sand
I see the sun here
You take my hand (x4)
* ? * sand

Just out of reach(x4)

You take a walk with me, back to the sea
You take a walk with me, back to the beach
Just out of reach (x4)

I see the sun on you
I see the sand
I see the sun on you
You take my hand (x3)
Back to the sand

07   Happy Place (02:23)

08   Psycho Candy (02:59)

09   Sidewalking (03:34)

Chilled to the bone and five miles to home
I'm messing in the dark and feeling all alone
I got ice in my fire got the heat in my wire
Inject a little heat I'm burning up the tyres

Sidewalking sidewalking sidewalking sidewalking

Talking like I'm on and I'm the only one
I'm making like I'm done and staring like a gun
And I gotta get a car and I gotta get a ride
Gotta get a car got jesus on my side

Sidewalking sidewalking sidewalking sidewalking

Messing in the dark and walking all alone
Alone in the streets I know just where I'm going

Sidewalking sidewalking

Chilled to the bone Chilled to the bone
Hot wired heat all the way home

10   Who Do You Love (04:04)

11   Surfin' USA (02:58)

12   Everything's Alright When You're Down (02:39)

13   Upside Down (02:59)

14   Taste Of Cindy (Acoustic Version) (02:01)

15   Swing (Darklands Out-Take) (02:28)

16   On The Wall (Porta Studio Demo/F.Hole) (04:50)

Carico i commenti...  con calma