I Mavericks sono una band di musica country-rock nata sul finire degli anni ottanta a Miami, in Florida. Sin dai loro acerbi esordi, i Mavericks si sono sempre fatti apprezzare grazie al loro stile musicale frutto di un'abile fusione di country tradizionale e rock'n'roll unito alle radici culturali cubane del loro leader e cantante solista Raul Malo. Il gruppo ha iniziato ad esibirsi, facendo una lunga gavetta, nei locali di Miami e solo nell'autunno del 1990 ha pubblicato la sua prima opera, "The Mavericks", un disco composto da canzoni originali di Malo, che suscitò l'attenzione di diverse etichette discografiche a Nashville, patria della musica country. E' a questo punto che la carriera dei Mavericks subisce un notevole salto di qualità.
A quel primo disco, passato inosservato al pubblico che conta, segue nel 1992 l'adrenalinico "From Hell To Paradise", un album molto apprezzato dalla critica, che ha il pregio di contenere un lotto di ottime composizioni con dei testi nei quali Malo tratta temi che si discostano molto dalle tipiche produzioni made in Nashville. I dischi che però decretano il successo a livello di vendite dei Mavericks sono altri. "What A Crying Shame" del 1994 e "Music For All Occasions" del 1995, sono due opere vincenti ricche di grandi canzoni e suonate con perizia e bravura. Sono gli anni in cui sulle radio statunitensi si ascoltano brani come "There Goes My Heart", "Here Comes The Rain", "All You Ever Do Is Bring Me Down", "Foolish Heart". Sono questi i pezzi che fanno conoscere la voce di Raul Malo in tutto il mondo, una voce davvero splendida e perfettamente bilanciata tra quella di Elvis Presley e Roy Orbison. Accanto alla voce unica del leader c'è da segnalare il gran lavoro del resto del combo tra cui vale la pena elogiare la fantastica sezione ritmica formata da Paul Deakin e Robert Reynolds, esaltata dal bellissimo disco dal vivo "It's Now! It's Live!".
"Trampoline" esce nel 1998 e segna una rivoluzione in casa Mavericks. E' un disco di rottura ma allo stesso tempo di continuità con ciò che il gruppo ha prodotto in passato. Di rottura perchè Malo e soci decidono di distaccarsi dal country-rock tradizionale concentrandosi maggiormente su uno stile che mischia brillantemente pop e ritmi latini. La continuità è invece garantita dal suono che risulta sempre più personale e coeso. "Trampoline" è un disco di musica totale nel quale Raul Malo lascia definitivamente esplodere la sua creatività senza porsi limiti o confini culturali. Nel corso della sua durata il disco copre una miriade di stili e generi musicali cha vanno dal country-rock al tex-mex, dal mambo al cha cha cha, dalla musica latina al cabaret, dal gospel al soul. Il tutto è naturalmente sostenuto dalla bella voce di Malo in grado di aggiornare lo stile di due grandi come Elvis e Orbison. Il resto lo fanno le canzoni. Dal singolo di successo "Dance The Night Away" alla supplica di "Fool n°1", dalla ballatona "To Be With You" alla retrò "Dolores", dalla possente "Tell Me Why" alla dolce "Dream River" posta in chiusura di un'opera ricca ed intelligente che andrebbe rivalutata.
Carico i commenti... con calma