Vorrei incominciare la mia recensione di questo capolavoro, parlando della loro musica (che secondo me è anche poesia...) evitando di ridurre questa magia con un'etichetta, quindi vi scriverò che gli Smashing Pumpkins suonano "metal", suonano "punk", suonano "alternative" e altre etichette del genere.

Gli Smashing sono una band assolutamente capace, capace di far rivivere emozioni che possono variare dall'amore sin dall'odio più profondo, Billy Corgan è forse l'artista più sensibile che esiste ora nel nostro panorama musicale. Spicca come una persona sensibile quanto aggressiva, pur parlando sempre d'amore o temi ricorrenti al buon sentimento. La band in questo album fa rivivere momenti splendidi, romantici quanto aggressivi. E questo connubbio e alternarsi di questi sentimenti rende questo album un capolavoro. Parlando di musica incomincio subito a dire che la band si è fatta un bel mazzo, per partorire un doppio c.d. dove la musica e la poesia sono l'elemento principale; e questo album si divide in due parti : "Dawn to Dusk" e "Twilight to Starlight". La prima parte è accennata dalla bellissima Mellon Collie and the Infinite Sadness, ma io sono del parere che il primo pezzo che fa godere i sensi è "Tonight Tonight", pezzo incantevolmente romantico che si tinge di un rosso rosato e che ti fa venire un pò di brividi, come un'alba in un posto deserto... Ti abbraccia nel suo splendore e ti fa sentire quanto scalda il sole. Sempre restando del tema che comunque l'album si riferisce alla giornata tipo di un giovane, partendo dall'alba al tramonto e finendo al crepuscolo e alla notte stellata, tutto impastato in un senso di pessimismo del ragazzo anni '90 che è costantemente cullato nell "infinita tristezza" (come dice appunto il titolo dell'album). Ma proprio da questo romanticismo, si rimanda a pezzi abbastanza crudi come "Fuck You (An Ode to no One) e "Jelly Belly". Su questo la band si dimostra la prima e unica macchina per costruire ottime sensazioni, tra cu : rabbia, amore, odio, violenza, dolcezza, romanticismo... , per poi passare a temi un pò più contemporanei come "1979" e "Beautiful". Questo album secondo me rimane unico e irripetibile, per quello che mi ha dato sentimentalmente in tutto questo tempo.

Pardon per le altre recensione scritte ma questo album mi piace moltissimo e mi ha segnato particolarmente.

Carico i commenti...  con calma