Ci si potrebbe soffermare sui candidi costumini indossati dalla band per i concerti, talmente kitsch e fuoriluogo da far sembrare i Kiss dei sobri sir inglesi; potremmo dibattere sulla decisione del signor Corgan di rispolverare la vecchia effige degli Smashing Pumpkins, chiederci il perchè di un così sciatto artwork della copertina o ancora peggio schifarci del fatto che questo album verra pubblicato in 1000 versioni diverse con bonus tracks e sorpresine varie con l'intento, forse, di tirar su più grana possibile. Parliamo d'altro invece... di musica per esempio.
Primo ascolto: balza subito all'orecchio qualcosa di diverso... la voce di Corgan sembra essere cambiata parecchio, rimane il timbro caratteristico ma le graffianti sfuriate vocali del passato hanno lasciato spazio a linee melodiche pulite ed eteree; il risultato è apprezzabile ma alla lunga lascia un alone di "anonimato", Corgan sembra essersi concentrato di più sulla propria voce e forse proprio questo ha fatto si che perdesse in spontaneità.
Quanto detto a riguardo della voce vale anche per l'atmosfera e le composizioni dell'album, sembra tutto perfezionato a dovere senza momenti particolarmente salienti, è tutto un pastone di trucchi rock vecchi quanto mia nonna, chitarroni a tutto volume ("Doomsady Clock", "7 Sahdes Of Black"), ritornelli melodicissimi e assoli a metà tra Jimi Hendrix ("Tarantula") e Queen (vedi uso massiccio di octaver). Ci sono anche evidenti plagi dei vecchi Pumpkins; "Starz" assomiglia un po' troppo a "Bullet With Butterfly Wings", "Come On, Let's Go" sembra la versione addolcita di "Zero", si sentono anche forti echi di Zwan in "Neverlost" e "That's The Way". L'album si conclude con due canzoni pachianissime, "For God And Country" e "Pomp And Circumstance" che pare uscita da un album di Enya. Testi deludenti e banali, zero idee, suono piatto.
Le uniche note positive sono la lunga e marziale "United States" e la batteria di Jimmy Chamberlin che come sempre non delude mai. Certo, rispetto a "The Future Embrace" e "Mary Star Of The Sea" si sono fatti dei passi avanti, se così si può dire... Corgan da l'impressione di aver esaurito le idee e di voler continuare a fare il rocker per chissà quali motivi... più che delusione si prova solo rassegnazione.
Carico i commenti... con calma