Sono ormai 23 anni che gli Who non pubblicano materiale inedito, l'ultima loro fatica di studio è racchiusa in questo album del 1982, un disco controverso e sotto certi punti di vista sfacciato nell'esprimere nuove sonorità, ma comunque un lavoro interessante e curioso. La formazione è la stessa che ha dato alla luce l'anno precedente "Face Dances", che ha scontentato un po' tutti i fans, che si sono trovati materiale di scarso impatto e un Kenney Jones ancora in via di rodaggio. "It's Hard" è sicuramente più appetibile del precedente, mostra un gruppo più affiatato, con il nuovo batterista che riesce a fare il suo compito senza che l'ascoltatore rimpianga ogni momento il vecchio Moon.

L'apertura di "Athena" è spiazzante, il brano si apre con una melodia che richiama la migliore vena di "Tommy", per poi però evolversi in un brano dai toni ballabili, con fiati per risaltare il ritornello e la voce di Daltrey, tutto sommato un brano non brutto e a tratti accattivante. Le tastiere aprono "It's Your Turn", un bel pezzo potente con ancora la grande voce del cantante in primo piano, sulla stessa falsariga "Cooks County"; con una bella chitarra di Townshend si apre invece "It's Hard", un brano che la dice lunga sullo stato del gruppo, conscio di essere ormai alla frutta. "Dangerous" e "One At Times" sono il discreto contributo di Entwistle al disco, il quale ha una sorprendente svolta Funky con "Eminence Front", il pezzo più bello dell'album, anche se l'elettronica rovina un po' l'atmosfera del brano. Ancora l'elettronica supportata da una bella batteria con eco apre la splendida "I've Known No War", canzone sulla guerra fredda, interpretata in modo notevole da Daltrey. Curiose le atmosfere rarefatte di "One Life's Enough", bella la conclusione di "Cry If You Want", un altro buon rock. Il resto è routine, a volte rindondante e tiepida ma pur sempre esempio di ottima musica.

All'epoca l'album passò quasi inosservato dalla critica, vendette molto, ma è pur sempre un capitolo marginale nella storia di questa grande band, nonostante ciò può essere riscoperto e apprezzato.

Carico i commenti...  con calma