Scorpio Rising, colonna sonora dell'omonimo film. Sinceramente non ho avuto il piacere (?) di vedere il film ma di una cosa sono certo: visto il lavoro svolto dai Thunderball per la colonna sonora, questi ultimi riceveranno molte altre richieste da svariati produttori cinematografici.
Il duo è composto da Sid Barcelona e Steve Raskin che negli ultimi sei anni hanno lavorato e prodotto per la ESL Music, la stessa casa discografica dei Thievery Corporation, e come questi ultimi, anche loro mirano ad un sound di fusione tra generi differenti tra di loro, questo per creare un sound sempre più nuovo ed orecchiabile ma anche per "sfidare" quelli convinti che la musica non facilmente classificabile e di fusione (specialmente dove è presente la bossa) sia sempre e solo Chill-out (quanto mi dà ai nervi 'sto termine straglobalizzante).
Gli elementi preferiti dal duo per la realizzazione dei sacri miscugli sono prettamente Funk, dub, bossa, drum&bass ma anche degli arrangiamenti orchestrali tipici del suono cinematografico anni '70, dove il tempo è solo un elemento in più che varia a seconda del "sapore" che si vuol dare ad una traccia.
Le undici perle di questo album (senza una di scarto o messa lì per far volume), molto ritmate e coinvolgenti, sono un piacere per i sensi e mirano ad una sorprendente organicità tra i vari elementi (melodia, ritmo e testi, quando ce ne sono) facendo risultare l'album molto omogeneo, pur essendo composto da un forte individualismo delle singole tracce.
Non rimane molto da dire, se non che mi sono innamorato subito di questo album fin troppo accessibile ed orecchiabile già dal primo ascolto, tanto che coloro che vedono Chill-Out ovunque, o coloro che vogliono per forza un sound "difficile" all'ascolto, potrebbero tacciarlo di superficialità... ma vi posso assicurare che non è così.
Volete far godere i sensi oppure preferite ballare? Magari entrambe le cose? Bene, credo che Scorpio Rising sia l'album che fa per voi.
Carico i commenti... con calma