MA ANCHE IN SPAGNOLO NOOOOOOOO.....  

Il Tizianone Nazionale si dà allo spagnolo perchè visto che in Italia "vende poco" (e mi chiedo anche perchè) ha deciso anche di fare la versione spagnola del suo album dato che quella in Italiano non bastava. Malignerie a parte, recensire questo album, è come recensire la versione in Italiano. Unico accorgimento è che a volte, lo spagnolo si sposa meglio dell'italiano in alcuni pezzi, vedi "Taruntula d'Africa" e "Y estaba contentissimo" (la versione spagnola di "Ero contentissimo"). L'album forse è migliore rispetto ai precedenti, ma con questo non si può dire che è un capolavoro. E' tutto un album per le ragazzine italiane, spagnole e di tutto il mondo latino che vanno dai 13 ai 18 anni, anche se non si può fare di tutta l'erba un fascio. Una buona parte ascolta Lee Ryan & Co.. E mio fratello commenta :- Minchia! E allora...- Ma torniamo all'album in questione. Penoso il duetto con Biagio Antonacci che anche nella versione spagnola è rimasto in Italiano e da là in poi si torna alla versione Italiana dell'album. Sarà che dopo otto tracce in spagnolo Tiziano si è rotto di cantare in spagnolo. Le altre canzoni si snodano come se stessi vedendo "Tre metri sopra il cielo", sembra che ogni singolo pezzo sia studiato per essere inserito come colonna sonora nel "capolavoro cinematografico italiano degli ultimi anni"  (commento ripreso da un discorso di una mia amica. Ma che gente frequento!!!!) Comunque è come ascoltare sempre la stessa cosa fanno eccezione "Stop! Olvidate" e "Y Raffaela es mia" che forse sono rispetto al resto, più originali, ma non geniali.  Uniche due note positive, o almeno le uniche due canzoni che ho apprezzato sono "Y Esta Oscuro / E Fuori è buio" e "Despiendote Ahogo / Salutandoti Affogo".

Però dopo tutte queste malignerie vorrei spezzare una lancia in favore di uno dei migliori prodotti italiani di Mtv degli ultimi anni, ha una grande voce. L'esperienza e il talento si vedono ma sopratutto si sentono.  Altra cosa che secondo me è da sottolineare sono gli arrangiamenti; perché stavolta sono fatti veramente bene. Ve lo dice uno che vorrebbe un'orchestra per incideere. Violini a parte anche gli arrangiamenti di chitarra sono fatti bene; certo non sono cose da Malmsteen o Steve Vai però nell'insieme delle canzoni sono messi nel posto giusto e anche gli altri strumenti sono studiati alla perfezione.

In sostanza un album ottimo per il mercato e tutti i vari  MTV, All Music e affini, di sicuro non farà perdere il nome di Tiziano Ferro in mezzo alla folla di mezze cartucce che escono "ogni giorno di più".  

Ultima curiosità e poi la smetto di rompervi, ho visto su Mtv.it il podcast della puntata di Storytellers dedicata a lui e vi devo dire che in fondo l'unica cosa buona di quest'album e di tutta la produzione di Tiziano Ferro è la sua voce, davvero limpida e e calda.

Carico i commenti...  con calma