Corre l'anno 2001, una delle piu' importanti cantautrici dei '90 decide di uscire con un album di cover… Perche'?

Boh, probabilmente non lo sapremo mai, a mio modo di vedere passate le turbulenze affettivo-intimiste della precedente decade Tori neomoglie, neo mamma si trova appagata e le idee scarseggiano, gli anni successivi in un certo senso daranno corpo a quest' ipotesi non tanto per la qualita' tecniche, che rimarranno indiscutibili, ma in un certo senso per un'incapacita' nel ritrovare un filo conduttore tra le proprie idee e la scrittura vera e propria, bisogna ammettere comunque che album come "Scarlet's Walk" e "The Beekeeper" fossero stati scritti da qualche pianista patinata di moda adesso sarebbero stati accolti come capolavori, ma si sa da gente come Tori si pretende di piu'…

Comunque a meta' 2001 esce questo "Strange Little Girls": 12 tracce, 12 canzoni scritte da uomini, 12 tematiche care alle donne, questo essenzialmente il filo conduttore che caratterizza l'opera… Opera che a dire la verita' e' difficile anche classificare come Cover Album perche' Tori non solo ripropone le canzoni ma spesso le smonta e poi le rimonta secondo parametri puramente soggettivi, e questa e' la forza e anche la debolezza di quest'album: perche' come spesso accade la soggettivita' porta sia cose positive che inevitabili critiche, ma come al solito la rossa riga dritta per la sua strada.

Cosi' capita di sentire canzoni di Eminem o degli Slayer riproposte come struggenti nenie per pianoforte o altre, come nel caso dei Depeche riproposte nude e crude, ma questa e' Tori.. prendere o lasciare, un'operazione abbastanza insolita spesso talmente minimale da risultare opprimente e in cui i vari fans dei citati possono anche essere scontentati, qualche anno dopo un' opera simile (parlando di destrutturazione\ricostruzione e non ovviamente di tecnica e uso dei strumenti) verra' proposta dai A Perfect Circle in "Emotive" ma questa e' un'altra storia..

Purtroppo parlando di Cover e' inevitabile una track by track, portate pazienza, provero' ad essere sintetico:

New Age, Velvet Underground: una delle poche abbastanza fedeli all' originale, pianoforte e arrangiamento minimale e la voce di Tori a riempire esemplarmente i vuoti.

97' Bonnie and Clyde, Eminem: La Amos stravolge completamente la ritmica e trasforma un rap violento e misogino in una ossessiva nenia per pianoforte in cui la sua voce e' solo di sottofondo, Eminem non apprezzera'

Strange Little Girl, The Stranglers: una ballata rock trasformata in un dolce pop per pianoforte, una delle meno cupe dell' album, molto riuscita.

Enjoy the Silence, Depeche Mode: un simbolo dell' elettronica dei '90 riproposta nel suo canovaccio per pianoforte, Tori nuota qui nel suo ambiente naturale.

I'm not in Love, 10 cc. : discorso simile alla title track, qui pero' un' amarezza di fondo e' presente nell' arrangiamento decisamente spartano.

Rattlesnakes, Lloyd Cole: a mio avviso una delle piu' riuscite , pianoforte in evidenza ma la rossa non rinuncia al blues di fondo.

Time, Tom Waits: Tori qui compie un atto d'amore, non vorrei dire nulla da ascoltare senza pregiudizi.

Heart of Gold, Neil Young: la piu' fedele, riproposta pero' in chiave piu' drammatica.

I don't like Mondays, Boomtown Rats: La Amos qui gioca semplicemente con la melodia e non lascia spazio a troppi fronzoli.

Happiness is a Warm Gun, The Beatles: Citare i fab four e' sempre un rischio ma la nostra non ha paura e devia completamente la struttura del pezzo, ad arricchire le polemiche le voci dei due Bush e quelle della notizia della morte di Lennon nella fase centrale, ogni riferimento non e' casuale.

Raining Blood, Slayer: Tori riscrive tutto da capo ed era inevitabile, i Slayer la ringraziarono personalmente mandandole una shirt di "God Hates us All"…

Real Men, Joe Jackson: entrambi gli artisti hanno il piano come strumento principe, la cantautrice americana quindi non cambia molto, solo un paio di versi, Jackson lo noto' ed in un concerto in Europa ripropose il pezzo cosi' come reinterpretato dalla Amos., chiedendosi prima se Tori avesse cambiato le parole di proposito (domanda retorica?)

Come conclusione, nessuna conclusione e nessun voto a chi vuol ascoltare la parola definitiva.

Carico i commenti...  con calma