18 anni lunghi lunghi ed eccoli qui di nuovo assieme per...4/5! Al basso non c'è Leo Larsson ma uno svedese più biondo di Furia cavallo del West (???), ovvero Nalley Pahlsson (sempre in sssssson finisce!) e poi per il resto troviamo il figliol prodigo Robert Ernlund alla voce, Anders "Gary" Wikstrom alla chitarra, Jamie Borger alla batteria e Patrick Applegren alla tastiere.

Sì maaaa...il sound qual'è? Quello degli esordi iperpatinati da AOR puro? Oppure una continuazione degli ultimi episodi hard rock come Organized Crime (1989) e Treat (1992)? Niente di tutto ciò: un pizzico di hard rock moderno, qualche richiamo (addirittura!) alle atmosfere dei Nightwish (eh già!) e...il miglior album di hard rock melodico prodotto quest'anno! "Coup De Grace", marzo 2010, forse è davvero il loro lavoro migliore (dopo l'album omonimo per me, ovviamente!), anche se è troppo presto per dirlo, però le basi ci sono...eccome se ci sono!

"Prelude: Coup De Grace" apre le danze alla ritmata e melodica "The War Is Over": la band appare fresca ed affiatata, come se lo erano negli anni 80, grazie a grandi aperture melodiche sopraffine per merito dell'ugola potente di Ernlund, ma tutta la band è in forma, nessuno escluso. "All In" evidenzia la perizia tecnica di Wikstrom nel saper lavorare riff potenti e decisi, come pure l'ottimo lavoro di batteria di Borger che si dimostra, una volta tanto, non certo all'ombra dei Talisman! "Papertiger" evidenzia un intro alla Nightwish, per poi proseguire in "tranquilla" chiave rock-melodica, per una delle canzoni più riuscite dell'album, con un ritornello da cantare a squarciagola! "Roar" si distingue per ritmiche più cupe, ma con un ritornello molto più solare che vede stavolta Wikstrom come giocoliere assoluto. E' la volta di Patrick Applegren alle tastiere, che crea una magia stupenda con "A Life To Die For", una ballata a dir poco notevole con dei cori sognanti a dismisura. La granitica "Tangled Up" coi suoi "ehi-oh" di stampo ottantiano che ci fanno sorridere molto e con un immenso Wikstrom, che macina riff a tutto spiano, chiude la prima parte del disco.

"Skies Of Mongolia", con quel suo intro alla Signore Degli Anelli, sembra dire: "Vai Frodo, vai nella terra di mezzo, ma soprattutto vattene a fan..."...ehm scusate mi sono lasciato prendere da un eccesso alla "IL MIO TESSSSOROOOO". ora dovrebbe passare...ok passato! Dicevo: intro bellissimo, con delle aperture melodiche a dir poco sorprendenti tra la coppia Wikstrom/Applegren ma la canzone nel complesso è bellissima ed i cieli della Mongolia vengono portati con onore dai 5 decaduti di guerra dei Treat (se guardate il booklet noterete come addirittura Borger sia, ovviamente per scherzare, senza una gamba!). Pezzo da 90-60-90 anche "Heaven Can Wait", (Le misure non sono casuali, sto guardando Sabrina Salerno, ecco perchè!), dove gli Europe migliori di "Out Of This World" e "Prisoners In Paradise" fanno da scuola (o è solo un pretesto per svegliare gli Europe e per dirgli che adesso fanno schifo anche ai muri?) ad un pezzo molto cadenzato e riuscitissimo. Meno riuscita è "I'm Not Runnin'" che non convince del tutto (ma una piccola caduta di stile gliela concedo dai...), ma ci pensa il capolavoro successivo a farmi cambiare idea, ovvero la sostenuta e a dir poco magnifica "No Way Without You": ritmo, passione, melodia all'infinito per una delle migliori canzoni melodiche di questo primo decennio del 2000! La grazia e la melodia suadente di "We Own The Night", vero inno alla atmosfera notturna, sta per chiudere l'album insieme all'ordinaria ma godibile "All For Love" e alla non proprio esaltante "Breathless" che, comunque, non compromettono la bellezza suprema di questo disco.

In definitiva, se vi manca il vero hard rock melodico e vi sembra di essere immersi da troppe uscite stravaganti di questo stesso genere e non sapete dove vi portano, l'ultima uscita discografia dei Treat è l'ideale, perchè finora, anche a circa 3-4 mesi dalla sua uscita suona fresco, energico e pieno di emozioni. Non sarà originale ma di sti tempi va bene anche una versione metal di "fatti mandare dalla mamma a prendere il latte!"

Carico i commenti...  con calma