Allora iniziamo subito nel dire ke gli Uomini Di Mare sn (o meglio erano) Dj Lato & Fabri Fibra. E diciamo subito ke qsto album è un capolavoro. Uscito nel '99, qsto Sindrome di Fine Millennio rappresenta la genialità manifestata a colpi d rime e beats. Le basi d Lato sn originali e stupende, molto particolari e ke dire poi di FF, ke secondo il mio punto d vista è il miglior rapper italiano? Le sua lingua è snodata, le sue rime sn xfette e i temi da lui trattati nn sn i soliti fumo-droga-figa-risse. O meglio sn anke qsti ma vengono trattati in modo intelligente e sotto un punto d vista interiore e molto intimo da parte d Fibra. Le prime 2 canzoni sembrano quasi esercizi introduttivi, sn divertenti e sembrano fare appunto da intro all'album. Nella prima track c'è la presenza d Esa, il quale eslama: ' Com'è ke sta generazione è in missione? sarà la sindrome, dilaga giù in strada sacra cm la sindone', mentre la num. 2 ('Dove sei') è molto tecnica ma nn priva d spunti interessanti. Con 'Da ke mondo è mondo' si inizia a fare sul serio: il cantato d Fibra si adatta xfettamente alla base originalissima e viene così a crearsi un'atmosfera stupenda ke mette in luce la visione del mondo del rapper. Una delle canzoni + riuscite dell'album. Ma in tto l'album è difficile trovare una canzone brutta o banale, forse se proprio la dobbiamo trovare è 'Entro il 2000' cn Inoki ke xsonalmente nn mi dice niente. X il resto l'album è impeccabile, pieno zeppo d spunti intelligenti e xvaso da un certo stile ke a distanza d anni lo rende freskissimo e attuale. Basta ascoltare un pezzo cm 'Non Dimentico', cn la partecipazione del fratello Nesli, x lasciarsi ammaliare dalle lirike sincere, vere e sentite ke narrano le paranoie giovanili, ribadite anke in 'Il Domani è Oggi' dove FF dice: 'Per i ventenni paranoie parenni. . . '. E a pensarci bene quest'album riguarda proprio l'universo giovanile, sembra rivolto a un pubblico ke va dai 16 ai 30 anni, pur dimostrando una grande maturità. 'I Sogni Persi' è un brano ke fa riflettere, dove appunto si narra dei tanti sogni dei ragazzi ke cn il passre degli anni sfumano; nn a caso il pezzo si kiude cn: 'Consiglio mantenersi un cassetto riservato ai sogni xsi/Di sogni xsi a dozzine, mattine senza fine. . . '. C sn anke brani - kiari, misteriosi, quasi incomprensibile cm 'Muffa a Etti' e 'Il Turno d Guardia'. Il primo dei 2 tra l'altro vede la presenza d Shezan Il Ragio ke cn il suo stile incomprensibile spara rime a + nn posso, cm del resto fa Fabri in 'Il Turno d Guardia'. In fin dei conti cmq qsti 2 brani presentano un grande flow fanno si ke nn vengano ignorati, anzi lasciano l'ascoltatore ammaliato. Poi c'è l'amore, gia manifestato in 'Lei ke', ma ke raggiunge il picco cn 'Vorrei': le parole d Fibra fanno sciogliere il cuore, la voce femminile ke fa da ritornello si adatta sontusamente alla base lenta e cadenzata d Lato. Un capolavoro, al quale segue un altro capolavoro: '1 su 10'. In apparenza puo sembrare un altro esercizio tecnico tipo 'Dove sei', ma provate a procurarvi il testo, provate a sentire le prime parole pronunciate sotto voce dall'mc ('E col 2000 ke cambia eh? Lo intuisci? Lo capisci?') e capirete, tto vi sarà + kiaro. Un testo intelligentissimo (figuriamoci nel '99. , alle porte del 2000, del nuovo millennio) ke raggiunge l'apice nel momento in cui il rapper d Senigallia esclama: ' '1 su 10 proiettato nel futuro/ e i rimanenti 9 ancora ai greci'. Strepitoso. L'album si conclude cn 'Verso Altri Lidi', bel pezzo ke kiude uno dei migliori album rap mai (auto)prodotti in Italia. Un album dove i punti i punti d forza sn la freskezza, l'intelligenza, l'attualità, lo stile e le basi. Da considerare (cosa importantissima) e da nn sottovalutare l'anno in cui è stato pubblicato, ke poi è il tema e fa da sfondo appunto alle canzoni. In definitiva: complimenti Uomini Di Mare. Mancate.
Carico i commenti... con calma