"Sentite questo odore? Sentite questo odore? Napalm figlio mio! Nessuno al mondo sente un odore come questo". Amo l'odore di Napalm di mattina..... Una volta abbiamo fatto bombardare una collina, per dodici ore era dappertutto, nessun odore era così simile e la collina intera ha sentito l'odore del Napalm..... della vittoria...."

Due premi Oscar (sonoro e fotografia), la colonna sonora è stata composta dal regista Francis Ford e dal padre Carmine Coppola, attori Robert Duvall, Martin Sheen, Marlon Brando, Harrison Ford, Scott Glenn, Laurence Fishburne.

Arpe, chitarre elettriche, percussioni, fiati, sintetizzatori, riproduzioni di suoni, e quindi musicisti orchestrali che hanno modellato tutta la struttura, quasi tutta praticamente strumentale, molto profonda e direi d'ascoltare principalmente con le immagini del film, più che da sola . Ottime le tracce "Opening: The End"- The Doors, "Suzie Q"- D. Hawkins, S. Lewis, E. Broadwater, mentre strepitosa nonché fondamentale e la più impegnativa scena, quella dell'attacco aereo del villaggio mentre un ufficiale fa surf sotto i bombardamenti di Napalm e il colonnello Kilgore (Duvall) vuole che il fuoco dal cielo sia accompagnato dalla musica di R. Wagner "Ride Of The Valkyries", le trombe che squillano negli altoparlanti devono poter terrorizzare al massimo e sottolineare la potenza del furore delirante.

Al capitano Willard (Sheen) gli è stata affidata una rischiosa missione segreta e difficilissima, cioè raggiungere i confini della Cambogia risalendo il fiume per porre fine, senza scrupoli di sorta, al comando del colonnello Kurtz (Brando), un disertore folle ed enigmatico a capo di un gruppo di vietnamiti fuori di senno che sta combattendo una guerra personale e Willard potrà forse liberarsi dai demoni che infestavano tutta la sua mente, l'incubo di una realtà.

Parlando di Vietnam, Apocalypse Now è un film capolavoro che si basa sul livello di follia che può scoppiare nell'essere, è un esporre alla luce la psiche che si nasconde nell'animo umano e che tenta di ricercarsi. A volte si fa difficoltà a riconoscere la parte buona dalla cattiva, da ciò che è bene o male, a volte non ci si accorge proprio di niente. Il film, la colonna sonora, le immagini, le scenografie, le recitazioni, sono veramente fantastiche perché sono tutte assemblate alla perfezione, nate una per l'altra, non si può parlare solo di colonna sonora, di regia o dell'interpretazione, perché in questo caso ogni cosa è parte integrante dell'altra, niente avrebbe senso se non ci sarebbe tutto il resto. L'effetto totale creato nel film con esplosioni, luci, fuochi artificiali, fiammate, allucinazioni, è tutta una globale rappresentazione di forza espressiva di guerra, di lotta ma anche del tentativo di portare alla normalità ogni cosa storpiata nel presente.

Coppola lo definisce "una sorta di divida commedia dove ogni avanzamento nell'inferno della guerra fa scoprire un girone di dannati. Il tormento e la dannazione si fermano per il tempo necessario a conoscerlo e osservalo. Ma ricominciano appena il battello di allontana", voleva essere regista e scrittore nella perlustrazione immaginaria nella psiche.

Musica e regia sottolineano le atrocità compiute senza pietà dove lo spettatore ne verrà coinvolto totalmente. Tutta la rappresentazione completa è un'opera onirica inquietante.

Carico i commenti...  con calma