Forse non avrà senso fare 'sta recensione, ma visto che mi trovo, e che le recensioni su Ozzy le ho fatte praticamente tutte io, vi descriverò il disco in questione.
Probabilmente c'è poco da dire su un tributo ad un artista, specie poi se si tratta del Madman. Se siete metal-fan in questo CD c'è pane per i vostri denti, nel senso che potete ascoltare dei grandi musicisti metal suonare le canzoni di uno dei padri del genere. Spiccano tra di essi Malmsteen, Kotzen, Kilmister e Gilbert.
Questa la tracklist con i nomi dei rispettivi esecutori:
1. Mr. Crowley - Tim Owens, Yngwie Malmsteen, Tim Bogert, Tommy Aldridge, Derek Sherinian.
2. Over the Mountain - Mark Slaughter, Brad Gillis, Gary Moon, Eric Singer, Paul Taylor.
3. Desire - Lemmy Kilmister, Richie Kotzen, Tony Franklin, Vinnie Colaiuta.
4. Crazy Train - Dee Snider, Doug Aldrich, Tony Levin, Jason Bonham.
5. Goodbye to Romance - Lisa Loeb, Dweezil Zappa, Michael Porcaro, Stephen Ferrone, Michael Sherwood.
6. Hellraiser - Joe Lynn Turner, Steve Lukather, Billy Sherwood, Jay Schellen, Paul Taylor.
7. Shot in the Dark - Jeff Scott Soto, Bruce Kulick, Ricky Phillips, Pat Torpey, Derek Sherinian.
8. Children of the Grave - Jeff Martin, Paul Gilbert, John Alderete, Scott Travis.
9. Paranoid - Vince Neil, George Lynch, Stu Hamm, Gregg Bissonette.
10. Suicide Solution - Adam Paskowitz, Peter Perdichizzi, James Book, Nick Lucero.
11. I Don't Know - Jack Blades, Reb Beach, Jeff Pilson, Bobby Blotzer, Paul Taylor.
Ottima la scelta dei pezzi, e belle le esecuzioni soprattutto Over the Mountain, Crazy Train, Suicide Solution, Children of the Grave, e Desire cantata dal mitico Lemmy, co-autore della canzone (e anche altre da No More Tears).
Le canzoni che a mio avviso sono state rovinate sono Mr. Crowley, dall'assolo di Malmsteen che una volta tanto nella sua vita poteva evitare di fare la solita (insulsa) sparata neo-classica, che vabbè, è il suo stile, però pensando a quello che era l'assolo originale del grande Randy, un po' ti cadono le braccia per l'insipida esecuzione malmsteeniana. E poi non c'azzecca proprio con tutto il resto della canzone!
L'altra è Goodbye Romance, che sembra un po' smielata in questa versione, e con questo non voglio criticare la cantante, in quanto le voci femminili nel metal mi sono sempre piaciute. La smielatezza è dovuta all'insieme, e all'esecuzione in generale, o forse è solo una mia impressione.
Concludendo, un disco per appassionati e fan di Ozzy. Voto 4, in quanto la manifattura è buona ma non gli darei mai 5, per le due canzoni che vi ho detto e perché comunque è solo un tributo.
Carico i commenti... con calma