L'impoetico mafioso - 105 poeti per la legalità
In memoria di Angelo Vassallo e delle migliaia di nostri concittadini che hanno difeso la libertà di tutti con la cultura della responsabilità a costo della loro vita. A cura di Gianmario Lucini - Edizioni CFR
Vi propongo un'antologia di poesie, che traggono dalla cronaca gli spunti essenziali: parlano di mafia, l'impoetico per eccellenza. La poesia non sarà possibile, dove la mafia dominerà la massa e con essa le coscienze; la cronaca non servirà da sola a risvegliare le coscienze: ... la notizia dura tre giorni, l'arte ben fatta dura per sempre...
Poeti molto conosciuti e quasi sconosciuti, aderiscono al progetto spontaneamente, come si suol dire, mettendoci... gli scritti. Sono poesie per non morire "dentro"; hanno spesso radici nel Sud, che urla il suo dolore, ormai sempre più "dimenticato".
Per tutti, riporto i primi versi dell'opera di Paolo Lezziero:
La mafia non ama la poesia. La poesia non ama le armi. La poesia non ama la violenza. La mafia non ama...
Carico i commenti... con calma