Uno straordinario regista Oliver Stone, attori doc Tom Berenger, Willem Dafoe, Charlie Sheen, Forest Whitaker, Johnny Depp, quattro premi Oscar: Regia, Film, Montaggio, Suono. Budd Carr produttore esecutivo per la colonna sonora improntata in gran parte agli anni '60, undici tracce ad alta fedeltà che perfettamente realizzano l'immagine dell'impeccabile esecuzione scenografica.
1967, il volontario nonché giovanissimo Chris (Sheen) arriva in Vietnam e conosce gli orrori di una guerra sanguinaria d'improponibile e impensabile devastazione e crudeltà, stragi di bimbi, donne, anziani e non, omicidi tra gli stessi commilitoni americani e capisce che c'è un'altra faccia di una guerra che prima credeva giusta, ma che in realtà è ben diversa. Paura, follia, droga, violenza senza pari. Due sergenti Barnes (Berenger) incarnazione del male ucciderà e Elias (Dafoe) incarnazione del bene. Chris vuole vendicare l'uccisione dell'amico Elias avvenuta da parte di Barnes e in un attacco di vietcong nel campo dei marines Chris ammazzerà Barnes e per le ferite verrà rimpatriato con rimpianto e nostalgia dei suoi commilitoni che rimarranno in quella giungla infernale.
"The Villagge", "Adagio For Strings" - The Vancouver Symphony Orchestra - La delicatezza delle note musicali di violini e violoncelli che vanno a frantumarsi con le intrusioni di esplosioni di bombe che descrivono il sapore crudele della morte violenta - "Tracks Of My Tears" - Smokey Robinson - una voce solare in un momento di riposto dove i marines cercano tra un sogno e una tirata di erba di poter evadere dalla realtà del delirio chiamato "Vietnam" - "Okie From Muskogee" - Merle Haggard - il desiderio di tornare sani a casa dove c'è ad aspettarti un buon bicchiere sempre colmo, delle belle ragazze che ti fanno girare la testa e delle belle cavalcate sul tuo purosangue di giorno e sulla tua mitica Harley Davidson di notte - "Hello, I love You" - The Doors - quale traccia più significativa per poter evadere da quelle sterpaglie, dell'odore di morte, di bruciato e di sangue, immergendosi in un magico mondo fluttuante chiamato "The Doors"- "White Rabbit" - Jefferson Airplane - tamburi a ritmo di marcia, chitarre elettriche e una voce così sensuale da riscaldare dei corpi in preda a sconforto, rimpianto, nostalgia e delirio collettivo - "Barnes Shoots Elias" - The Vancouver Symphony Orchestra - rumori sospetti nel bosco, il cuore batte e gli occhi sono puntati oltre i cespugli oltre la trincea, violini e oboe inquietanti disegnano perfettamente la reale scena immaginaria del film - "Respect"- Aretha Franklin - uomini oramai diventati animali selvaggi, dai corpi maschi pieni di cicatrici che si fanno la barba con i loro coltelli appuntiti e che si dilettano a gare di forza e di mantenimento ginnico con flessioni su un braccio - "(Sittin' On) The Dock Of The Bay - Otis Redding - una lettera della fidanzata tutta consumata, una fotografia oramai stropicciata a furia di guardarla con uno sguardo perso e una sigaretta in bocca mentre il compagno si diverte a prendere per il culo mostrandola agli altri e dando della femminuccia - "When A Man Loves A Woman" - Percy Sledge - il sogno che tutto quell'incubo finisca per poter ballare questo meraviglioso lento con un fiore delicato che si incollerà per sempre al tuo corpo per poter dimenticare che esistere tanto odio in tanta bellezza - "Groovin'" The Rascals - fisarmonica a bocca (fantastica), usignoli primaverili, tamburelli, tamburi e cori ti portano alla vita normale che ti appartiene - "Adagio For Strings" - The Vancouver Symphony Orchestra - rumori di elicotteri che arrivano da lontano, violoncelli da spacca cuore, una voce in madre lingua che accompagna le immagini finali e qui si ritorna alla triste realtà del Vietnam, ma ora è arrivato il momento di tornare a casa, gli elicotteri portano via i feriti e i cadaveri di guerra, e Chris sa che niente potrà fargli dimenticare quello che ha visto e provato nel suo cuore, tutte le notti si sveglierà sapendo che non è stato un sogno ma la sua realtà.
Film e Cd da tenere nella propria collezione.
Carico i commenti... con calma