- Scomponiamolo
- Idrogeno.
- Quanto ne abbiamo?
- Per mole?
- Ne abbiamo osservato il 63%
- 63% wow, una gran bella boccata.
- Il prossimo passo è l'ossigeno.
- Ossigeno: 26%.
- 26% ed ecco che abbiamo l'acqua.
Se dovesse capitarvi di uccidere un uomo e decideste di squagliarlo nell'acido per farne sparire le tracce, ricordatevi di eseguire l'operazione in un contenitore di plastica e non nella vostra vasca da bagno in quanto l'acido fluoridrico corrode la ceramica ma non il polietene.
Se dovesse capitarvi di restare in mezzo al deserto, in un camper con la batteria scarica, il cellulare morto e senza acqua, potreste arrendervi al vostro destino oppure...
- Carbonio: 9%.
- Carbonio: 9%.
- Per un totale di... 98%
- Esatto.
- Azoto: 1,25%.
- Ci porta a 99 e un quarto.
- Il che ci lascia solo con gli oligoelementi. Là dove avviene la magia.
Walter White è un uomo mite, taciturno e insoddisfatto.
Ha:
- appena compiuto 50 anni;
- una moglie rompiballe di nuovo incinta;
- un figlio handicappato;
- un lavoro come insegnante di chimica in una scuola molto meno prestigiosa del suo curriculum;
- un cognato invadente che lavora alla Dea;
- un mutuo ventennale;
- nessuna copertura sanitaria;
- sopratutto, cancro ai polmoni, non operabile.
E' proprio la scoperta del carcinoma che determina in lui un punto di rottura (il "breaking bad" che da il titolo alla serie TV).
La sua mitezza, forse solo rabbia rattrappita, forse paura della rabbia e delle sue conseguenze.
Senza tappo, esplode.
Per pagarsi le spese mediche e garantire un futuro economico decente alla propria famiglia anche dopo la sua probabile, vicina dipartita, Walter White decide di sfruttare le sue conoscenze di chimica e cucinare metanfetamine che poi verranno vendute dal suo improbabile socio, il coprotagonista della serie Jesse Pinkman, pluribocciato suo ex studente, un delinquentello tutto yo, bitch e magliette extralarge, pure lui produttore ma anche consumatore di cristalli.
Nella sua nuova vita da delinquente, la chimica spesso l'aiuterà, una laurea è utile, anche se si decide di fare il criminale.
- Oh aspetta un minuto. E il calcio?
- Il calcio non è un oligoelemento. C'è un intero scheletro da giustificare.
- Tu credi, vero?
- Vero.
- Calcio, il calcio è solo allo 0,25%.
- Cosa? Così poco? Davvero?... Cavolo non l'avrei mai detto. Ok, quindi il ferro dove si inserisce?
- Ferro. Ok. 0,00004%.
- Cosa? Senza ferro non può esserci l'emoglobina.
- A quanto pare, non ce ne vuole molto.
- Strano. Ma pensa un pò... Sodio.
La trama scaturisce dalle differenze caratteriali tra Walter White e Jesse Pinkman, dal cognato che lavora alla narcotici, da una variegata schiera di tossici, malavitosi e tipi strani che a causa del suo nuovo lavoro Walter incrocerà, ma sopratutto dal rapporto con la sua famiglia, tra omissioni, silenzi, bugie che a spirale moltiplicano se stesse, verità difficili da digerire. Rapporti tra elementi, il cuore della chimica.
Breaking Bad è una serie Tv americana prodotta dalla Sony Pictures Television che ha debuttato nel gennaio 2008 per la AMC ed è attualmente all'epilogo della terza stagione. Creata da Vince Gilligan (X-files) ed ambientata in New Mexico, si avvale di Bryan Cranston nella parte di Walter White e Aaron Paul in quella di Jesse Pinkman, oltre a molti altri nomi più o meno noti tra cui i camei di Bob Odenkirk (nel fantastico ruolo di un avvocato sui generis) e Krysten Ritter (nei panni, succinti, di bambolina gotica).
La critica lo applaude rumorosamente e la prima stagione vince 2 Emmy Award e 2 Writer's Guild Award.
Straniante, cruda, paradossale, grottesca, rocambolesca, involontariamente ironica.
Narrando di una personalità in cambiamento evita la staticità tipica dei prodotti seriali, spiazza grazie a situazioni e volti sempre nuovi.
I personaggi, anche quelli minori, sono ben costruiti, tridimensionali.
Se i cattivi sono cattivi sul serio, pure i buoni non scherzano ("Qual'è il problema Schrader? Sembra che tu non abbia mai visto una testa umana mozzata su una tartaruga") rendendo inutili le classificazioni.
Ritmo lento, fotografia molto realista, uso di espedienti narrativi (flashforward onirici all'inizio di molti episodi, capovolgimenti, ecc...), una buona colonna sonora (Tv On The Radio, Molotov, Mick Harvey, Rodrigo y Gabriela, Gnarls Barkley, Nancy Sinatra, John Coltrane, Calexico, The Marshall Tucker Band, ecc...).
Questo è, se vi pare.
- Sodio: 0,04%. Fosforo: 0,19%
- 0,19%. Ecco qua. Allora tutti insieme arriviamo a... 98,888042%. Noi siamo allo 0,111958% mancanti.
- A quanto pare è tutto qui.
- Si?
- Uh uh.
- Non so. Io... io... Sembra che manchi qualcosa, non credi? In un essere umano deve esserci più di questo. Non lo so è che... Non credi che manchi qualcosa?
- Che mi dice dell'anima?
- L'anima... Non c'è altro che chimica, qui.
Carico i commenti... con calma