Per noi che ci stiamo pian piano avvicinando alla soglia dei 30 anni, gli anni 80 sono stati un periodo magico, unico e irripetibile! Un decennio in cui non esisteva la playstation, non c'era internet, non c'era quasi nulla (a parte quel mitico commodore 64 che mi manca così tanto come se avessi perso un parente!). Noi bambini all'epoca per poter sognare ci davamo alla visione di quei b-movie americani da quattro soldi, snobbati da critica e pubblico, con pochi passaggi televisivi, ma per noi giovani sognatori erano dei capolavori assoluti che riuscivano a trasportarci in mondi paralleli! Grazie a quel "periodaccio" (posso dirlo? o qualcuno si offende?) noi bimbi abbiamo avuto un infanzia felice! Certo.. c'erano anche i capolavori veri, come "The Goonies","La storia infinita", "Navigator". Quelli un po' inferiori ma sempre belli "Explorers" (bellissimo!!), poi c'erano i b-movie di ultima categoria che ci hanno fatto innamorare! Oggi vorrei parlare di quel grandioso film chiamato "Howard e il Destino del Mondo"!!  Una pietra miliare della mia infanzia! Credo che se oggi non sono normale lo devo anche a questo film che da piccolo mi ha letteralmente leso il cervello! Ma ve lo ricordate questo Papero di nome Howard che vive nel mondo dei paperi e improvvisamente viene trascinato sul pianeta terra a causa di un raggio laser di uno scienziato pazzo? Oddio... è incredibile! Dobbiamo per forza averlo visto tutti!

Howard è appunto un grande papero di affari, si occupa di musica e spot pubblicitari, ha la sua carta di credito, la sua vita, il suo mondo è uguale al nostro tranne che per la razza primogenita... noi ci siamo evoluti dalla scimmia, loro dal papero! Due mondi simili ma con questa piccola differenza...

Ed ecco che il nostro Howard mentre se ne sta tranquillamente a vedere una trasmissione televisiva viene colpito da un raggio laser e trascinato nello spazio profondo fino alla terra (incredibilmente ridicola e geniale la scena iniziale del volo di Howard urlante nello spazio!!). Atterrato sul nostro pianeta il giovane papero stringe amicizia con la cantante Rock Beverly (da piccolo sono stato innamorato di Lea Thompson per anni!!) con tanto di tenera (e depravata) storiella d'amore! Infatti dopo aver fatto mille tentativi per cercare di avere una vita normale, il nostro Howard finisce quasi per scoparsi Beverly durante una notte "calda"... ma... improvvisamente lo scienziato pazzo rintraccia il papero e gli propone un viaggetto di ritorno al suo mondo... e da questo momento in poi il film si trasforma improvvisamente in un cult movie! Quel pirla di scienziato infatti lancia nuovamente il laser nello spazio ma stavolta invece di un papero tira giù una specie di mostro orripilante dal nome "occulto supersovrano dell'universo" ovvero il protagonista assoluto del film! Indimenticabile Jeffrey Jones nella parte del dottor Genning posseduto dall'occulto! L'incrocio tra lo scienziato pazzo e la belva feroce danno vita ad una specie di messia predicatore spaziale circondato da elettricità e squame! Eccezionale! Tra le scene più belle,quella dell'occulto supersovrano che si incazza come una bestia dentro un ristorante cinese fulminando tutti con le sue potentissime scosse elettriche! Inevitabile lo scontro finale tra Howard e il mostro! Il film offre di tutto, inseguimenti automobilistici degni dei peggiori b-movie dell'epoca, voli in deltaplano, romanticherie varie, comicità spassosissima ed un mitico Tim Robbins ai suoi esordi!  Visto con i miei occhi "Howard e il destino del mondo" è un capolavoro ai livelli di Ben Hur!!!  Analizziamo invece il film con gli occhi degli altri:

- George Lucas, tra i produttori del film, disconobbe la pellicola dopo la prima visione!

- Howard è stato il maggior vincitore dell'epoca dei premi anti-oscar che vengono dati ai peggiori film dell'anno!(i Razzie Awards)  Howard si è aggiudicato vari premi e una marea di nomination tra cui: peggior film, peggior attori, peggior colonna sonora, peggior attore Tim Robbins (ma poi si rifece con Mystic River hehehe), peggior.... Vabbè... peggior TUTTO!

 Eppure...  a me scende una lacrima sul viso ogni volta che riguardo questo film! E ogni volta non posso fare a meno di ricordare gli agghiaccianti episodi della mia infanzia che ebbero luogo dopo la prima visione di questo film:

 - Volevo costruire una navicella spaziale con un bidone della spazzatura per andare nel mondo dei paperi a fare i complimenti ad Howard per la sua interpretazione!

- Volevo costruire un passeggino volante per andare ad Hollywood a chiedere la mano a Lea Thompson!

-Litigai con mia madre e gli tolsi la parola per più di tre mesi perché non voleva credere a paperopoli!

-Per un periodo mi sono sentito posseduto da un occulto supersovrano dell'universo! Un giorno mi ero talmente immedesimato al ruolo che... picchiai una mia amica!!!

Ora ditemi se potrò mai dare un voto basso a questo film! Lo amo, lo adoro, lo venero.

Howard è un film spensierato, semplice, senza troppe pretese, divertente e genuino... oggi purtroppo ci si basa solo sui prodigi tecnici e la bellezza visiva... ma non c'è più quella spensieratezza e direi quasi "innocenza" che hanno caratterizzato il cinema anni 80!

Questo film nel bene e nel male... è un simbolo di quel piccolo grande cinema che non tornerà mai più!

Carico i commenti...  con calma