Nel 1980 succede qualcosa che ha dell'incredibile: gli Yes annunciano che i membri storici, i signori Jon Anderson e Rick Wakeman sono stati rimpiazzati da i signori...Trevor Horn e Geoff Downes, meglio noti come BUGGLES. Proprio loro, gli inventori della Bubble-gum music, autori del tormentone per eccellenza Video Killed The Radio Star, che farà le prime fortune della neonata MTV.
I due subentrano sia come musicisti che come autori e ci crediate o no gli Yes ne avevano proprio bisogno, il disco precedente Tormato, risultava ormai vecchio e caotico nei suoni di Synt che dominavano le brevi composizioni dell'album, con Drama non si vuole cancellare il vecchio sound ma riaggiornarlo e renderlo più attuale. I due Buggles sono sempre stati fans degli Yes, e questo agevola il compito, inoltre sono ottimi musicisti con buone idee, il risultato sorprende.

L'inizio è affidato a Machine Messiah, un pezzo molto bello nella sua apertura improntata su una grande sezione ritmica di Squire e White, con rasoiate di synt ad opera di Downes, su tutto poi la chitarra di Howe regna superba. Ottima prova alla voce di Horn, non ha lo stesso timbro di Anderson ma è ugualmente piacevole e coinvolgente. White car, la traccia successiva è un brano tipico dei Buggles, testo surreale e musica minimale. Howe invece sfodera una chitarra con rieccheggi disco nella traccia successiva, Does It Really Happen?, che in Italia fu usata come apertura di uno Show musicale alla televisione. Il brano è ben costruito e eseguito, così come Into The Lens, con il ritornello poi ripreso dai Buggles (i'm a camera) per una loro canzone. Run Through The Light è un pezzo simile alle composizioni dei Police, soprattutto nel canto, dove Horn ricorda molto Sting. La conclusione affidata a Tempus Fugit dona all'ascoltatore una grande prova di White e Squire tanto che verrà inclusa nell'ultimo tour de 2003.

Poco dopo il Tour di supporto la band si sciogle definitivamente, ma l'eredità del disco si farà sentire quando nel 1983 i Cinema di White e Squire chiameranno per il disco d'esordio Anderson alla voce e Horn alla produzione, il gruppo cambierà nome in Yes e... 90125 sancirà un nuovo inizio con altre sonorità non sempre accettate dai vecchi Fans.

Carico i commenti...  con calma